Pirometri a infrarossi per misure ad alta velocità

Pubblicato il 18 maggio 2023

Nelle applicazioni che richiedono la misurazione di temperature di processi ad alta velocità sono necessari strumenti ad alte prestazioni che possono risultare costosi. Ad esempio, nel settore della sicurezza dei treni ad alta velocità, è fondamentale misurare la temperatura dei cuscinetti della sala montata al passaggio del treno con pirometri che hanno tempi di rilevamento molto brevi.

L’azienda tedesca Optris, specializzata in sensori di temperatura ad infrarossi, produce pirometri ad alta velocità chiamati CTlaser 4M, che in Italia vengono distribuiti da Luchsinger Srl.

Si tratta di un misuratore specifico per la misurazione di temperature di processi ad alta velocità che ha un tempo di acquisizione di soli 90 µs e offre una risoluzione ottica di 33:1, oltre a varie opzioni di messa a fuoco. Il doppio puntatore laser integrato semplifica l’allineamento dei target più distanti.

CTlaser 4M può misurare temperature da 0 a 500 °C su metalli, ossidi metallici, ceramiche o materiali con un’emissività sconosciuta o variabile. Il suo campo spettrale va da 2,2 µm a 6,0 µm. La testa del sensore può essere utilizzata con temperature ambientali fino a 70 °C, ma con l’ausilio di sistemi di raffreddamento aggiuntivi questo limite può essere portato a 175 °C. L’elettronica con display integrato è collegata al sensore tramite un cavo lungo fino a 15 m.

Il CTlaser 4M può essere collegato direttamente a un PC tramite l’interfaccia integrata per regolare tutte le impostazioni tramite il software CompactPlus Connect. In alternativa, sono disponibili altre interfacce seriali o un’interfaccia Ethernet. Inoltre, il pirometro può essere collegato a un dispositivo mobile Android su cui è stata installata l’app gratuita IRmobile per regolare il sensore in loco.

Luchsinger Srl rappresenta un punto di riferimento nel mercato italiano per la selezione e commercializzazione di pirometri, strumenti utilizzati per misurazione della temperatura superficiale di un corpo senza entrare in contatto con esso.



Contenuti correlati

  • Sensori di distanza a triangolazione laser di Wenglor

    L’innovazione è una caratteristica che da sempre contraddistingue wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. A SPS Italia wenglor presenta la famiglia di sensori...

  • Teledyne Flir Boson
    Si amplia la gamma di termocamere Boson+ di Teledyne Flir

    Teledyne Flir ha ampliato la sua famiglia di moduli termocamera Boson+ con 24 nuovi modelli compatti con risoluzione di 320 x 256. La radiometria, la capacità di rilevare la temperatura di ogni singolo pixel e le interfacce...

  • Turck Banner CMVT
    Monitoraggio real time con i sensori Turck Banner

    Turck Banner ha reso disponibili sul mercato italiano due nuovi componenti d’avanguardia: il sensore CMVT combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link – ideale per il condition monitoring degli impianti – ed il sensore Radar T30RW Washdown – pensato...

  • Sensori intelligenti per l’industria di processo

    A fare la differenza nella sensoristica non sono solo i metodi di misura ma soprattutto le nuove tecnologie digitali. Queste, infatti, consentono di monitorare i processi in maniera più versatile e accurata, sfruttando le potenzialità offerte da...

  • Termocamere smart per l’automazione industriale da Luchsinger

    È ormai da qualche anno che Optris, azienda tedesca specializzata in tecnologie di misura della temperatura senza-contatto e rappresentata nel mercato italiano da Luchsinger Srl, ha lanciato la prima termocamera industriale Xi. Un dispositivo innovativo, che fonde...

  • Nuovo Sistema di Misura Assoluto (SAM) da Schneeberger

    L’esclusivo Sistema di Misura Assoluto (SAM) di Schneeberger rappresenta un altro passo digitale verso le guide lineari miniaturizzate per l’industria 4.0. Guida e misurazione sono integrate in un’unica soluzione di sistema e le funzioni plug & play...

  • Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti

    Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...

  • Flir-Extech
    Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir

    Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...

  • Misurazione ultra precisa della posizione in uno spazio ristrettissimo

    Hengstler ha sviluppato l’encoder assoluto Acuro AD37 specialmente per le applicazioni dinamiche con complessi requisiti di sicurezza e precisione (SIL3, PLe cat.3). L’encoder offre una precisione di ±36 secondi d’angolo e una risoluzione di 20 bit in...

  • Il controllo della temperatura con le soluzioni Seneca

    In ambito industriale la temperatura è una delle grandezze fisiche misurate con maggiore frequenza. Alcuni parametri critici come la velocità e i tempi di risposta di una lavorazione, il consumo di materie prime, le caratteristiche di un...

Scopri le novità scelte per te x