Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir

Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale interno. Questo misuratore di ultima generazione infatti, altamente preciso e affidabile, è una risorsa inestimabile per qualunque azienda desideri monitorare la qualità dell’aria, ad esempio della propria area di produzione.
Sostituto diretto della popolare serie 42280, il nuovo 42280A presenta lo stesso ampio display LCD triplo, che mostra contemporaneamente temperatura, umidità e data/ora. Il miglioramento costante è parte integrante del DNA di Extech e questo modello di nuova concezione presenta una serie di funzioni a valore aggiunto, inclusa la capacità di generare report PDF o fogli di calcolo Excel quando si collega il dispositivo (tramite interfaccia USB integrata) a un sistema basato su Windows PC una volta avvenuta la registrazione dei dati.
Un altro importante miglioramento consiste nell’aumento della memoria interna a 48.000 punti/letture, tre volte maggiore rispetto al modello precedente, per soddisfare richieste di monitoraggio esteso o monitoraggio ad alta frequenza. Extech 42280A di Flir vede anche l’introduzione di una modalità Max/Min e la presenza dell’indicazione Hi/Lo sullo schermo. Qui, la frequenza di campionamento dei dati programmabile/selezionabile garantisce un’indicazione di allarme visiva e acustica in associazione con i limiti Hi/Lo.
Adattabile a quasi tutte le situazioni, il registratore di dati di temperatura e umidità Extech 42280A include tra le caratteristiche anche una funzione “mark”, che consente agli utenti di leggere il contenuto della memoria a partire da un tempo definito, senza riprogrammare il registro. Da notare che i dati rimangono sempre al sicuro all’interno del logger e possono essere protetti con password, se necessario.
Flir, a breve, rilascerà anche la nuova versione 42280A-Nist, un modello che presenta una calibrazione tracciabile secondo gli standard Nist per ambienti interni in cui è necessario garantire misurazioni accurate e affidabili, supportate da rapporti di calibrazione che gli utenti possono scaricare su un PC.
Componenti essenziali di qualunque sistema di monitoraggio ambientale interno, entrambi i misuratori 42280A e 42280A-Nist offrono un intervallo di temperatura da -20 a +70°C e un intervallo di umidità da 0 a 100%. I dispositivi misurano 120,7 x 88,9 x 38,1 mm e pesano solo 163 g. Gli utenti possono scegliere tra supporti a parete, desktop o treppiede in base alle esigenze individuali. Le bottiglie di sale per la calibrazione dell’umidità relativa sono disponibili in kit (33% e 75%) come accessori opzionali.
Extech fornisce i modelli 42280A e 42280A-Nist completi di software compatibile con Windows, cavo USB, adattatore CA universale, quattro batterie AA, guida per l’utente e due anni di garanzia, per la massima tranquillità. I misuratori vengono spediti totalmente testati e calibrati e, con un corretto utilizzo, saranno in grado di assicurare un servizio affidabile per anni.
Contenuti correlati
-
Termocamera FLIR T865, serie T, per condition monitoring e applicazioni scientifiche
La termocamera ad alte prestazioni FLIR T865 della serie T di FLIR è concepita per l’ispezione di apparecchiature meccaniche, la verifica della condizione di sistemi elettrici e per applicazioni di ricerca e sviluppo. L’accuratezza di misura della...
-
Un decennio di successi per Teledyne FLIR con le termocamere serie K
A volte arriva un prodotto che rivoluziona il mercato portando qualità, facilità d’uso e affidabilità a nuovi livelli. Nel marzo 2013, FLIR (ora Teledyne FLIR) ha lanciato i primi modelli di termocamere serie K per le applicazioni antincendio....
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Teledyne FLIR: termocamere FLIR GF346 per il settore siderurgico
Garantire la responsabilità ambientale e la sicurezza dei lavoratori in tutte le unità produttive è una priorità assoluta per le aziende siderurgiche di tutte le dimensioni. Queste strutture utilizzano gas di altoforno, di cokeria e da convertitore...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...
-
Analisi energetica e monitoraggio dell’impianto: collaborazione fra Siemens ed EFA Automazione
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Rubix e Schaeffler insieme per l’innovazione nella manutenzione
Rubix e Schaeffler hanno unito le forze per presentare al mercato italiano le novità più avanzate nell’ambito della manutenzione. Il 25 novembre, nella sede Rubix di Alba (CN), il truck di Schaeffler, impegnato in un roadshow europeo,...
-
Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44
Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...
-
Termocamera mobile wireless Flir One Edge Pro
Flir One Edge Pro di Teledyne Flir è una termocamera wireless per dispositivi mobili. Flir One Edge Pro offre la massima flessibilità per le ispezioni termiche, perché, a differenza dei modelli precedenti, non ha bisogno di essere...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione in Acqua
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata all’Acqua, intitolata Acqua: “scoprire” il mare...