Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir

Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale interno. Questo misuratore di ultima generazione infatti, altamente preciso e affidabile, è una risorsa inestimabile per qualunque azienda desideri monitorare la qualità dell’aria, ad esempio della propria area di produzione.
Sostituto diretto della popolare serie 42280, il nuovo 42280A presenta lo stesso ampio display LCD triplo, che mostra contemporaneamente temperatura, umidità e data/ora. Il miglioramento costante è parte integrante del DNA di Extech e questo modello di nuova concezione presenta una serie di funzioni a valore aggiunto, inclusa la capacità di generare report PDF o fogli di calcolo Excel quando si collega il dispositivo (tramite interfaccia USB integrata) a un sistema basato su Windows PC una volta avvenuta la registrazione dei dati.
Un altro importante miglioramento consiste nell’aumento della memoria interna a 48.000 punti/letture, tre volte maggiore rispetto al modello precedente, per soddisfare richieste di monitoraggio esteso o monitoraggio ad alta frequenza. Extech 42280A di Flir vede anche l’introduzione di una modalità Max/Min e la presenza dell’indicazione Hi/Lo sullo schermo. Qui, la frequenza di campionamento dei dati programmabile/selezionabile garantisce un’indicazione di allarme visiva e acustica in associazione con i limiti Hi/Lo.
Adattabile a quasi tutte le situazioni, il registratore di dati di temperatura e umidità Extech 42280A include tra le caratteristiche anche una funzione “mark”, che consente agli utenti di leggere il contenuto della memoria a partire da un tempo definito, senza riprogrammare il registro. Da notare che i dati rimangono sempre al sicuro all’interno del logger e possono essere protetti con password, se necessario.
Flir, a breve, rilascerà anche la nuova versione 42280A-Nist, un modello che presenta una calibrazione tracciabile secondo gli standard Nist per ambienti interni in cui è necessario garantire misurazioni accurate e affidabili, supportate da rapporti di calibrazione che gli utenti possono scaricare su un PC.
Componenti essenziali di qualunque sistema di monitoraggio ambientale interno, entrambi i misuratori 42280A e 42280A-Nist offrono un intervallo di temperatura da -20 a +70°C e un intervallo di umidità da 0 a 100%. I dispositivi misurano 120,7 x 88,9 x 38,1 mm e pesano solo 163 g. Gli utenti possono scegliere tra supporti a parete, desktop o treppiede in base alle esigenze individuali. Le bottiglie di sale per la calibrazione dell’umidità relativa sono disponibili in kit (33% e 75%) come accessori opzionali.
Extech fornisce i modelli 42280A e 42280A-Nist completi di software compatibile con Windows, cavo USB, adattatore CA universale, quattro batterie AA, guida per l’utente e due anni di garanzia, per la massima tranquillità. I misuratori vengono spediti totalmente testati e calibrati e, con un corretto utilizzo, saranno in grado di assicurare un servizio affidabile per anni.
Contenuti correlati
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick
Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...
-
Teledyne Flir presenta il modulo per termocamera radiometrica Lepton 3.1R
Teledyne Flir, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha reso disponibile dell’atteso modello Lepton 3.1R, il primo modulo per termocamera radiometrica al mondo con un campo visivo (FOV) di 95 gradi, una risoluzione di 160×120 e un intervallo dinamico della scena fino...
-
Tecnologia dei sensori speciale per i veicoli speciali da TWK
Che cosa rende un sensore di angolo, inclinazione, vibrazione e spostamento un buon sensore? Sono l’acquisizione o l’elaborazione solida delle misurazioni? Un’interfaccia di sicurezza veloce o un robusto design complessivo con qualche caratteristica speciale? Naturalmente, tutti questi elementi rappresentano nel loro...
-
Turck Banner implementa le sue soluzioni per il monitoraggio industriale
Turck Banner presenta il nuovo siineos IIoT: il sistema operativo che trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici IM18-CCM di Turck in una soluzione plug & play per il monitoraggio smart delle condizioni. Si tratta di un’implementazione...
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
Controllare in sicurezza il processo di birrificazione
Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...
-
Coltivare in modo più sostenibile grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Flir Cx5, la termocamera a prova di esplosione
Gli ambienti potenzialmente esplosivi, come gli impianti petroliferi e del gas o gli impianti chimici, devono essere protetti dalle fonti di ignizione. I dispositivi elettronici possono essere una fonte di ignizione, motivo per cui, se utilizzati in...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...