Monitoraggio real time con i sensori Turck Banner

Turck Banner ha reso disponibili sul mercato italiano due nuovi componenti d’avanguardia: il sensore CMVT combinato di vibrazione/temperatura con IO-Link – ideale per il condition monitoring degli impianti – ed il sensore Radar T30RW Washdown – pensato per il rilevamento di posizione in applicazioni estreme. Due soluzioni che integrano ed ottimizzano il processo produttivo della fabbrica intelligente.
Il sensore CMVT con IO-Link è un sensore combinato che rileva vibrazioni e temperature interne per un retrofitting immediato del condition monitoring degli impianti esistenti. I due fattori sono elementi essenziali per la segnalazione on time di guasti, soprattutto per quelli causati dallo squilibrio delle parti rotanti. Il CMVT rileva le vibrazioni su tre assi e le valuta internamente. In caso di superamento dei valori limite impostati, emette direttamente un segnale di avvertimento tramite IO-Link o come segnale di commutazione. L’uscita di commutazione è particolarmente adatta per la creazione di applicazioni retrofit e stand alone, e può essere utilizzata direttamente come trigger per una spia luminosa, senza necessità di integrazione nei sistemi di controllo esistenti. La messa in servizio del sensore è semplice grazie al Turck Vibration Monitor.
Lo strumento visualizza i dati di vibrazione e temperatura in tempo reale in qualsiasi browser web e può essere utilizzato facilmente tramite qualsiasi master Turck IO-Link, senza bisogno di alcun software aggiuntivo. Altre informazioni, come le ore di funzionamento, possono essere emesse tramite IO-Link e trasferite a sistemi cloud. Il sensore rileva inoltre accelerazioni in g – metri per secondi al quadrato – e velocità di vibrazione – in mm/s – su un’ampia gamma di frequenze. La preelaborazione intelligente dei dati del sensore consente inoltre di ottenere direttamente i valori picco-picco o i valori efficaci di accelerazione e velocità. Il CMVT emette valori di soglia in conformità alla norma ISO 10816-3, semplificando notevolmente il monitoraggio delle condizioni conforme allo standard.
Il sensore radar T30RW Washdown offre le stesse prestazioni potenti e affidabili del sensore T30R da 15 metri, ma incorpora un alloggiamento per impieghi gravosi con grado di protezione IP69K e un manicotto in polipropilene sulla canna per proteggere il sensore in ambienti particolarmente difficili. È adatto ad applicazioni di lavaggio ad alta temperatura e ad alta pressione e offre un’eccellente compatibilità chimica generale. Rileva con precisione i bersagli e fornisce un segnale di ritorno robusto, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche esterne, dalle variazioni di temperatura, dall’umidità, dalle precipitazioni, dalla luce solare o dall’oscurità.
Il T30RW può essere utilizzato in applicazioni a livello di serbatoio che potrebbero risultare troppo difficili per altri sensori, come i prodotti chimici o i serbatoi clean-in-place. Il manicotto in polipropilene conferisce al T30RW una compatibilità chimica uniforme e una robustezza contro spruzzi e danni. Il T30RW si comporta bene anche in altri ambienti difficili come gli autolavaggi, dove il segnale può attraversare il vapore e gli spruzzi d’acqua per rilevare in modo affidabile l’obiettivo. Si installa facilmente grazie alla filettatura M40.
Contenuti correlati
-
Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day
Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...
-
Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano
Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Consorzio PI Italia: il network continua a crescere
Cresce la compagine associativa del Consorzio PI Italia che registra l’ingresso di 3 nuovi associati nel primo semestre del 2023. Con Italcoppie Sensori e Siko Italia il Consorzio, che dal 1994 promuove la digitalizzazione del comparto...
-
Indicatore LED programmabile con sensore ottico da Turck Banner
Turck Banner porta sul mercato italiano il nuovo sensore ottico K30 Pro: una soluzione integrata ed intelligente per funzioni di indicazione ad alta precisione, anche in ambienti ostili. K30 Pro di Turck Banner è uno strumento compatto...
-
Misura del livello: vantaggi della tecnologia Radar e TDR
I sensori radar sono impiegati su larga scala per la misura di livello senza contatto, in ambito petrolchimico e non solo, grazie soprattutto alle alte prestazioni e all’elevato grado di miniaturizzazione che hanno raggiunto. Vega può proporre...
-
Sensori smart
Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo
-
Monitoraggio smart delle condizioni
Le soluzioni per il monitoraggio industriale di Turck Banner si arricchiscono di un nuovo modello basato sul sistema operativo Siineos, che è appositamente progettato per sfruttare al massimo i vantaggi della digitalizzazione. Leggi l’articolo
-
Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick
Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...
-
Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti
I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....