Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick

Vibrazioni, urti, temperature: il sensore di monitoraggio delle condizioni MPB10 è una soluzione salvaspazio, facile da integrare, versatile ed economica per il monitoraggio delle condizioni di azionamenti, motori, pompe, sistemi di trasporto e altri componenti critici della macchina

Pubblicato il 9 settembre 2023

Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di trasporto e altri componenti critici.

I cambiamenti di stato vengono rilevati in anticipo, il che consente di evitare in modo mirato potenziali guasti e fermi di macchine e processi. ‘MPB offre opzioni di montaggio flessibili e può essere parametrizzato rapidamente e facilmente tramite Sopas e IO-Link. I valori limite per vibrazioni, urti e temperatura possono essere regolati individualmente e, in riferimento alle soglie di vibrazione previste da ISO 10816-3, ‘MPB offre, anche, la possibilità di impostare i corrispondenti allarmi. I valori misurati del Multi Physics Box forniscono – una valida base di dati per applicazioni correlate al monitoraggio delle condizioni e alle soluzioni digitali.

Il guasto di azionamenti, motori, pompe e ventole è generalmente preceduto dal presentarsi di vibrazioni e variazioni di temperatura. Il sensore Multi Physics Box è stato dotato dei parametri più importanti per il rilevamento dei guasti: temperatura, vibrazioni e shock.

Rilevamento delle deviazioni per evitare guasti

Il sensore per il condition monitoring MPB10 garantisce la trasparenza perché rende visibili i cambiamenti nelle caratteristiche relative alla disponibilità di motori, azionamenti e macchine, facendo così luce sullo stato attuale della macchina precedentemente invisibile., MPB10 viene semplicemente avvitato a un componente della macchina o fissato mediante una piastra di adattamento. Il Sopas Engineering Tool di SICK consente una facile parametrizzazione tramite IO-Link e fornisce una visualizzazione dei valori limite configurabili individualmente per vibrazioni, urti e temperatura.

Durante il funzionamento, il sensore MPB10 ottiene i valori misurati per tutte e tre le variabili di condizione. Questi sono pre-elaborati e interpretati nel sensore stesso e forniscono quindi un’indicazione precoce di potenziali guasti e guasti della macchina. Ciò consente la pianificazione tempestiva e mirata delle misure di manutenzione in base alle condizioni e riduce al minimo i costi di assistenza, esercizio e tempi di fermo in modo efficiente. Se viene superato un valore limite preimpostato, il sensore emette un avviso tramite un’uscita di commutazione o IO-Link.

MPB10 supporta anche il monitoraggio dei valori limite di vibrazione e l’emissione di allarmi multistadio secondo ISO 10816-3.

Condition monitoring stand-alone o fornitore di dati per un servizio cloud: entrambi sono possibili MPB10, con un alloggiamento in acciaio inossidabile resistente e salvaspazio e- grado di protezione IP68, è dotato di due elementi Mems (Micro-Electro-Mechanical Systems) di misurazione su tre assi, in grado di registrare vibrazioni fino a ± 8 g e urti fino a 200 g. Per il monitoraggio termico, il sensore è classificato per temperature di contatto da -40 °C a +80 °C.

Ciò significa che -MPB è adatto anche per condizioni ambientali difficili nel luogo in cui è installata la macchina, sia nel funzionamento autonomo e integrato in un controllore della macchina, tramite un’uscita di commutazione e IO-Link, sia come fornitore di dati e base per la digitalizzazione delle macchine, soluzioni applicative o servizi cloud.

Ampia gamma di applicazioni industriali 

Il Condition Monitoring (CM), la manutenzione predittiva, la digitalizzazione e le soluzioni app e cloud sono un obiettivo importante di quasi tutti i settori industriali innovativi. I sensori CM della famiglia di prodotti MPB di SICK sono destinati a queste aree e fungono da fornitori di valori misurati e dati. Nella Factory Automation vengono utilizzati per monitorare motori, servoazionamenti, assi e altre risorse, fornendo allo stesso tempo dati per la digitalizzazione di macchine e possibili nuovi modelli di business.

Nella Logistics Automation i sensori CM possono essere utilizzati per monitorare i motori di nastri trasportatori, trasportatori a rulli, smistatori, montacarichi, trasferitori, navette e macchine automatiche per la movimentazione di pallet. Il rilevamento tempestivo di stati critici e la prevenzione tempestiva di potenziali guasti contribuiscono in modo significativo a garantire l’elevata disponibilità del flusso di materiale intralogistico.

Anche la Process Automation offre un’ampia gamma di applicazioni per le soluzioni di sensori CM. Ventole di raffreddamento, soffianti, pompe, frantoi, laminatoi e nastri trasportatori sono asset spesso soggetti a condizioni operative difficili e possono trarre vantaggio dal rilevamento tempestivo di danni a motori, azionamenti o cuscinetti.

Indipendentemente dal settore, i sensori CM, come MPB, offrono la possibilità di aumentare i tempi di attività delle macchine e migliorarne la produttività. Allo stesso tempo, fungono anche da punto di ingresso per la digitalizzazione e la base per soluzioni digitali.



Contenuti correlati

  • SICK sarà presente all’appuntamento 2023 di Agrilevante Bari con un demo tractor

    Quattro giorni dedicati alle macchine, agli impianti e alle tecnologie per la filiera agricola e la zootecnia nella kermesse più importante tra le manifestazioni fieristiche dedicate al settore primario dell’intero bacino mediterraneo. SICK sarà presente, all’appuntamento 2023 di Agrilevante...

  • Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day

    Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker

    Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...

  • Sensori smart

    Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo

  • Teledyne Flir presenta il modulo per termocamera radiometrica Lepton 3.1R

    Teledyne Flir, parte di Teledyne Technologies Incorporated, ha reso disponibile dell’atteso modello Lepton 3.1R, il primo modulo per termocamera radiometrica al mondo con un campo visivo (FOV) di 95 gradi, una risoluzione di 160×120 e un intervallo dinamico della scena fino...

  • Tecnologia dei sensori speciale per i veicoli speciali da TWK

    Che cosa rende un sensore di angolo, inclinazione, vibrazione e spostamento un buon sensore? Sono l’acquisizione o l’elaborazione solida delle misurazioni? Un’interfaccia di sicurezza veloce o un robusto design complessivo con qualche caratteristica speciale? Naturalmente, tutti questi elementi rappresentano nel loro...

  • Turck Banner implementa le sue soluzioni per il monitoraggio industriale

    Turck Banner presenta il nuovo siineos IIoT: il sistema operativo che trasforma la protezione intelligente per quadri elettrici IM18-CCM di Turck in una soluzione plug & play per il monitoraggio smart delle condizioni. Si tratta di un’implementazione...

  • Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud

    Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...

  • Wiloc oil&gas
    +35% di produttività per le industrie dell’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc

    L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...

Scopri le novità scelte per te x