Il controllo della temperatura con le soluzioni Seneca

La proposta Seneca per il controllo della temperatura abbraccia una vasta serie di strumenti affidabili, ad altissima precisione e linearità, per la gestione diretta di un’ampia gamma di sensori quali termocoppie, termoresistenze, termistori, resistenze

Pubblicato il 6 ottobre 2022

In ambito industriale la temperatura è una delle grandezze fisiche misurate con maggiore frequenza. Alcuni parametri critici come la velocità e i tempi di risposta di una lavorazione, il consumo di materie prime, le caratteristiche di un prodotto, il rendimento o la qualità di un processo dipendono dalla precisione e dalla frequenza con cui si misura la temperatura.

La temperatura condiziona molti altri fattori quali l’efficienza e il consumo energetico di un processo, l’ottimizzazione delle risorse, la durata degli impianti e dei macchinari. In numerose applicazioni industriali esiste la necessità di utilizzare apparecchiature di misura, controllo e regolazione della temperatura con requisiti di affidabilità, precisione e ripetibilità.

Comparativa Termocoppie (TC) – Termoresistenze (RTD), i sensori di temperatura più utilizzati nell’industria

Trasmettitori

I trasmettitori di temperatura a elevata precisione (classe 0,1, risoluzione 16 bit) per montaggio in testa DIN B, Seneca T120 e T121, sono progettati per un utilizzo universale su macchine, impianti, installazioni e nell’industria di processo. Convertono i segnali in ingresso e li ritrasmettono in un segnale normalizzato in corrente attraverso un loop 4-20 mA. I segnali in ingresso possono provenire da sensori RTD a 2, 3, 4 fili come Pt100 (EN 60751) e Ni100 (DIN 43760).

Trasmettitore di temperatura montato in testa DIN-B di una sonda PT100

Il modello T121 acquisisce anche termoresistenze Cu50, Cu100, Ni121 e Ni1000 e segnali da termocoppie tipo J, K, R, S, T, B, E, N, L (EN 60584), tensione e resistenza. T120 e T121 sono caratterizzati da ingombri ridotti e connessioni tramite morsetti a molla. Tutti parametri di funzionamento disponibili sono configurabili mediante software dedicato EASY Setup/EASY.

Convertitori

Progetti per ambienti industriali severi i convertitori di temperatura Seneca Serie Z (17,5 mm) e Serie K (6,2 mm) normalizzano e convertono in un segnale standard i segnali provenienti da termoresistenze (EN 60751/A2 – ITS90), termocoppie e sensori di resistenza e tensione provenienti dal campo.

I convertitori di temperatura Seneca sono caratterizzati da alimentazione del loop di misura, elevato isolamento galvanico multivie, classe di precisione 0,1%, range di alimentazione esteso Vac/dc, morsetti estraibili (Serie Z). Programmabili via DIP witch, software e App Android, alcuni modelli sono disponibili anche in versione preconfigurata con i parametri richiesti dal cliente e con omologazione UL UR CSA per il mercato nordamericano e le applicazioni di sicurezza.

Acquisizione dati

Disponibili nel formato Serie Z-PC (larghezza 17,5 mm) e Serie R (profondità 32 mm) i moduli I/O Seneca per la gestione delle temperature acquisiscono dati differenti tipi di sensori di temperatura ad alta risoluzione. La comunicazione Modbus, Ethernet e Canopen consente la trasmissione digitale dei dati di processo e la gestione remota dei parametri. Collegabili a PLC, regolatori e dispositivi Master, i moduli di ingresso temperatura possono gestire fino a 8 termoresistenze o termocoppie.

Moduli di acquisizione 4 ingressi da termoresistenze. Il nuovo modello Z-4RTD2-SI presenta risoluzione pari a 24 bit

Per la misura delle termoresistenze il nuovo modulo Z-4RTD-SI può acquisire 8 tipi di sensori (PT100, PT1000, PT500, Ni100, Ni120, Ni1000, Cu50, Cu100) con collegamento a 2, 3 o 4 fili, isolamento 1,5 kVac a 3 vie e risoluzione a 24 bit. Il modulo è configurabile tramite DIP-switch o porta Micro USB sul frontale con software PC EASY Setup. La misura di temperatura è disponibile nei formati floating-point, floating-point inversa, virgola fissa, decimi di grado, decimi o centesimi di Ohm con possibilità di impostare un valore di fault o congelamento dell’ultima lettura.

Qui puoi scaricare la Guida al controllo della temperatura

Per maggiori informazioni commerciale@seneca.it



Contenuti correlati

  • Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker

    Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...

  • Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere

    È fondamentale valutare nuove soluzioni che consentano la realizzazione di una nuova generazione di sensori che possano essere multifunzionali e riutilizzabili e, quindi, assicurare un impatto ambientale minimo e un notevole risparmio economico Leggi l’articolo

  • Ottimismo per il 2023, ma con cautela: parla Antonio Belletti, AD di Leuze Italia

    “Leuze Italia si sta sempre più consolidando nel panorama dei player del mondo dell’automazione italiana e prevedo che questo trend prosegua anche nel 2023”: Antonio Belletti, alla guida di Leuze Italia dal 2018, guarda con ottimismo all’andamento...

  • Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione

    Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e...

  • Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti

    Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...

  • Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti

    Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte l’ingegnere svizzero Georg H Endress, di soli 29 anni, e dall’altra il tedesco Ludwig Hauser, di 58 anni, direttore di una banca cooperativa....

  • Traffico sotto controllo a Fifa 2022

    Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo

  • Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per il rilevamento di oggetti

    Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell’arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d’uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca...

  • Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer

    Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo...

  • Un nuovo logo per i rilevatori di gas

    Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà  di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...

Scopri le novità scelte per te x