Il controllo della temperatura con le soluzioni Seneca
La proposta Seneca per il controllo della temperatura abbraccia una vasta serie di strumenti affidabili, ad altissima precisione e linearità, per la gestione diretta di un’ampia gamma di sensori quali termocoppie, termoresistenze, termistori, resistenze

In ambito industriale la temperatura è una delle grandezze fisiche misurate con maggiore frequenza. Alcuni parametri critici come la velocità e i tempi di risposta di una lavorazione, il consumo di materie prime, le caratteristiche di un prodotto, il rendimento o la qualità di un processo dipendono dalla precisione e dalla frequenza con cui si misura la temperatura.
La temperatura condiziona molti altri fattori quali l’efficienza e il consumo energetico di un processo, l’ottimizzazione delle risorse, la durata degli impianti e dei macchinari. In numerose applicazioni industriali esiste la necessità di utilizzare apparecchiature di misura, controllo e regolazione della temperatura con requisiti di affidabilità, precisione e ripetibilità.
Comparativa Termocoppie (TC) – Termoresistenze (RTD), i sensori di temperatura più utilizzati nell’industria
Trasmettitori
I trasmettitori di temperatura a elevata precisione (classe 0,1, risoluzione 16 bit) per montaggio in testa DIN B, Seneca T120 e T121, sono progettati per un utilizzo universale su macchine, impianti, installazioni e nell’industria di processo. Convertono i segnali in ingresso e li ritrasmettono in un segnale normalizzato in corrente attraverso un loop 4-20 mA. I segnali in ingresso possono provenire da sensori RTD a 2, 3, 4 fili come Pt100 (EN 60751) e Ni100 (DIN 43760).
Il modello T121 acquisisce anche termoresistenze Cu50, Cu100, Ni121 e Ni1000 e segnali da termocoppie tipo J, K, R, S, T, B, E, N, L (EN 60584), tensione e resistenza. T120 e T121 sono caratterizzati da ingombri ridotti e connessioni tramite morsetti a molla. Tutti parametri di funzionamento disponibili sono configurabili mediante software dedicato EASY Setup/EASY.
Convertitori
Progetti per ambienti industriali severi i convertitori di temperatura Seneca Serie Z (17,5 mm) e Serie K (6,2 mm) normalizzano e convertono in un segnale standard i segnali provenienti da termoresistenze (EN 60751/A2 – ITS90), termocoppie e sensori di resistenza e tensione provenienti dal campo.
I convertitori di temperatura Seneca sono caratterizzati da alimentazione del loop di misura, elevato isolamento galvanico multivie, classe di precisione 0,1%, range di alimentazione esteso Vac/dc, morsetti estraibili (Serie Z). Programmabili via DIP witch, software e App Android, alcuni modelli sono disponibili anche in versione preconfigurata con i parametri richiesti dal cliente e con omologazione UL UR CSA per il mercato nordamericano e le applicazioni di sicurezza.
Acquisizione dati
Disponibili nel formato Serie Z-PC (larghezza 17,5 mm) e Serie R (profondità 32 mm) i moduli I/O Seneca per la gestione delle temperature acquisiscono dati differenti tipi di sensori di temperatura ad alta risoluzione. La comunicazione Modbus, Ethernet e Canopen consente la trasmissione digitale dei dati di processo e la gestione remota dei parametri. Collegabili a PLC, regolatori e dispositivi Master, i moduli di ingresso temperatura possono gestire fino a 8 termoresistenze o termocoppie.

Moduli di acquisizione 4 ingressi da termoresistenze. Il nuovo modello Z-4RTD2-SI presenta risoluzione pari a 24 bit
Per la misura delle termoresistenze il nuovo modulo Z-4RTD-SI può acquisire 8 tipi di sensori (PT100, PT1000, PT500, Ni100, Ni120, Ni1000, Cu50, Cu100) con collegamento a 2, 3 o 4 fili, isolamento 1,5 kVac a 3 vie e risoluzione a 24 bit. Il modulo è configurabile tramite DIP-switch o porta Micro USB sul frontale con software PC EASY Setup. La misura di temperatura è disponibile nei formati floating-point, floating-point inversa, virgola fissa, decimi di grado, decimi o centesimi di Ohm con possibilità di impostare un valore di fault o congelamento dell’ultima lettura.
Qui puoi scaricare la Guida al controllo della temperatura
Per maggiori informazioni commerciale@seneca.it
Contenuti correlati
-
Sensori a misura di packaging
Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...
-
I gateway Seneca supportano anche Ethernet/IP per architetture di rete complesse
Nato a inizio 2000, Ethernet/IP (Ethernet Industrial Protocol) da molti anni contende a Profinet il primato per il fieldbus più diffuso con una quota di mercato compresa tra il 15% e il 20%. EtherNet/IP è protocollo di...
-
Le 8 strategie di cybersecurity per i dispositivi Seneca
Le violazioni che si verificano nel dominio dell’IoT industriale sono spesso critiche a causa delle esposizioni specifiche legate alla comunicazione e agli ambienti M2M (Machine-to-Machine). Nei gateway, nei controllori e nei server IIoT Edge di Seneca la...
-
Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano
Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5...
-
Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker
Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...
-
Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick
Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...
-
Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti
I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....
-
Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni
Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....
-
Controllare in sicurezza il processo di birrificazione
Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...
-
Nuovi sensori a ultrasuoni compatti di Leuze
I sensori delle serie HTU200 e DMU200 di Leuze sono particolarmente adatti per applicazioni nell’industria del packaging e dell’automotive. Eseguono da soli in modo affidabile compiti di rilevamento e misura difficili: I nuovi sensori Leuze rilevano gli oggetti indipendentemente...