Sostegni bis, contributo a fondo perduto per altre 370 mila imprese
Grazie alla seconda e alla terza componente della misura di sostegno aumenta la platea delle imprese che possono beneficare del contributo a fondo perduto

Il Decreto Imprese, Lavoro, Giovani, Salute (Sostegni bis) varato dal Consiglio dei Ministri ha molto in comune con il precedente Sostegni 1, ma non è esattamente la fotocopia.
Infatti una parte degli oltre 15 miliardi stanziati per sostegno alle imprese, all’economia e abbattimento dei costi fissi andrà a circa 370 mila imprese che non hanno potuto beneficiare della prima tornata.
Questo per effetto della seconda componente ovvero basata sul calo medio mensile del fatturato nel periodo compreso tra il primo aprile 2020 e il 31 marzo 2021.
E della terza componente, ovvero il conguaglio “perequativo” basato sui dati di bilancio consuntivi previsto per fine anno e fortemente voluto dal ministro Giancarlo Giorgetti, che potrebbe far rientrare tra i beneficiari quelle imprese che hanno subito un colpo superiore a quello semplicemente fotografato dal volume d’affari. Il contributo verrà assegnato sulla base del peggioramento del risultato economico d’esercizio e terrà conto dei ristori e sostegni già percepiti nel 2020 e nel 2021.
Su questa ultima misura pende la spada di Damocle dell’autorizzazione europea, dal momento che il temporary framework, cioè gli aiuti di Stato, ad oggi sono autorizzati solo per quelle realtà che hanno subito una perdita di almeno il 30%.
Inoltre costringerà coloro che intendono avvalersene a presentare anzitempo la dichiarazione, entro il 10 settembre anziché al canonico 30 novembre. E nel merito occorrerà attendere anche il provvedimento attuativo che stabilisce le modalità di calcolo.
Foto fonte – https://www.governo.it/sites/governo.it/files/DSC08170.JPG
Franco Metta
Contenuti correlati
-
In che modo la blockchain può aiutare le PMI italiane?
La tecnologia al servizio delle imprese non è uno slogan vuoto, ma un vero acceleratore dello sviluppo e dell’innovazione. In moltissimi ambiti: dalla protezione della produzione industriale alla semplificazione dell’accesso al credito. Diverse imprese ne hanno preso...
-
PMI, il 2021 è l’anno dei finanziamenti in ottica di crescita
Dopo un 2020 in cui le imprese italiane – specialmente quelle piccole – hanno chiesto finanziamenti principalmente per affrontare l’emergenza, pagare i dipendenti e i fornitori, nel corso del 2021 le aziende hanno cominciato a pensare al...
-
Credimi: 350 milioni di euro a sostegno delle PMI italiane
Prosegue “Perseveranza”, l’operazione lanciata nell’aprile 2021 da Credimi e sviluppata con la partecipazione di primari operatori del settore finanziario. Ai 200 milioni stanziati inizialmente vengono oggi aggiunti ulteriori 150 milioni di euro, portando il totale dell’operazione a...
-
Grandi imprese in difficoltà, domande per finanziamenti dal 20 settembre
Il decreto direttoriale Mise dello scorso 3 settembre ha fissato le modalità di accesso alle agevolazioni previste per le grandi imprese che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell’emergenza Covid e le cui domande...
-
Digitalizzazione e sicurezza sul lavoro: la giunta regionale stanzia nuove risorse per le imprese lombarde
“Insieme a Unioncamere Lombardia” ha spiegato l’assessore Guidesi “continuiamo ad aiutare i progetti di digitalizzazione delle imprese funzionalmente anche al miglioramento della sicurezza sul lavoro“. DOTAZIONE FINANZIARIA La dotazione finanziaria complessiva investita è di 1.771.000 euro di...
-
PIL, livelli pre-crisi già a metà 2022
Migliorano secondo l’istituto di ricerca Prometeia le stime di crescita del PIL italiano nel 2021. Dovrebbe crescere infatti del 5,3% rispetto 4,7% delle previsioni di marzo, e più del tasso di crescita medio previsto per l’Eurozona stimato...
-
Start-up, ripartiti gli investimenti nel primo semestre
I numeri degli investimenti in start-up italiane nel primo semestre sono incoraggianti. 628 milioni di euro raccolti in 85 round, +135% ovvero più del doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Secondo i dati AIFi-Pwc anche...
-
Prestiti, via alla rimodulazione con il Fondo di garanzia per le PMI
Prima ancora del semaforo verde dell’UE del 29 giugno alle modifiche introdotte dal Dl Sostegni bis alle modalità di erogazione dei prestiti concessi dal Fondo di Garanzia per le PMI, la circolare n. 6 del 20 giugno...
-
Start-up innovative, al via l’incentivo Smart Money
Da pochi giorni è aperto lo sportello Smart Money che su iniziativa del MISE (tramite piattaforma Invitalia) offre incentivi alle startup innovative. È possibile richiedere un contributo a fondo perduto fino a be pari all’80% delle spese...
-
Industria 4.0: al via i progetti innovativi con il bando BI-REX. Sostegno da 1,1 milioni di euro a imprese e ricerca
Sono 11 le idee innovative selezionate per un cofinanziamento totale di 1,1 milioni di euro, assegnato al termine del terzo bando lanciato da Bi-Rex (Big Data Innovation & Research Excellence), Competence Center di Bologna, per progetti Industria...