H2 Ready: servizio a supporto dell’ottenimento di finanziamenti europei per la decarbonizzazione
Progetti di decarbonizzazione basati sull’idrogeno: con il servizio “H2 Ready” di Magellan Circle e Simplifhy i finanziamenti europei per operatori di porti, trasporti e logistica sono più vicini

Magellan Circle, società di consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica parte di CIRCLE Group, lancia insieme a Simplifhy “H2 Ready”, il nuovo servizio rivolto agli operatori di porti, trasporti e logistica: obiettivo è quello di supportare nell’ottenimento di finanziamenti europei gli attori di questo mercato che implementeranno progetti di decarbonizzazione basati sull’idrogeno.
L’iniziativa combina e mette a frutto il know-how verticale vantato da Simplifhy sulle soluzioni H2 con le competenze pluriventennali di Magellan Circle in materia di progettazione europea e advocacy presso le Istituzioni di Bruxelles con forte focus su trasporti, logistica, mobilità, ambiente ed economia circolare.
“L’Europa ha identificato come priorità fondamentale lo sviluppo dell’infrastruttura di idrogeno e per questo facilita gli investimenti in H2, sostenendone la produzione e la domanda, e potenziando la cooperazione internazionale attraverso diverse iniziative concrete già in atto. H2 Ready si inserisce in questo quadro e vuole rispondere alla richiesta dei player portuali, dei trasporti e della supply chain di essere supportati nella realizzazione di una strategia di decarbonizzazione coerente con gli obiettivi comunitari beneficiando dei co-finanziamenti disponibili” spiega Alexio Picco, Presidente & Senior Consultant di Magellan Circle.
H2 Ready prevede l’accompagnamento del cliente in tutte le fasi strategiche del progetto, dall’analisi di scenario, attraverso cui vengono analizzate minacce e opportunità legate alle diverse soluzioni H2 da implementare, fino all’identificazione della migliore call europea più idonea a conseguire fondi europei.
“Le strategie e le soluzioni di decarbonizzazione sono una delle priorità dei sistemi portuali. Le tecnologie dell’idrogeno contribuiscono in questo settore in modo molto significativo. Un recente studio di Clean Hydrogen Partnership ha previsto che nel 2050 ben il 42% della richiesta di idrogeno europea sarà allocato nelle aree portuali. Si tratta di un percorso articolato che richiede pianificazione, risorse e collaborazione europea” sottolinea Sergio Torriani, CEO e Fondatore di Simplifhy.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...
-
Energia: fonti alternative e rinnovabili
Le tecnologie dell’energia pulita stanno crescendo rapidamente. Eolico e solare fotovoltaico guidano la spinta per la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare per il settore elettrico che sta registrando una crescita della domanda. Idroelettrico e nucleare restano...
-
Sew Eurodrive premiata tra i “Leader della Sostenibilità 2023″ del Sole 24ore
Sew Eurodrive è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, società specializzata in indagini di mercato. Lo studio de Il Sole 24 Ore...
-
GADA sceglie Hiteco per la distribuzione di tecnologie medicali
Ottenere una gestione più efficiente del sistema di approvvigionamento e della logistica, del controllo di magazzino e dei sistemi di vendita, e più in generale un ERP più funzionale. Queste le necessità che hanno portato il Gruppo...
-
Azionamenti per un’intralogistica più veloce
Un’intralogistica competitiva richiede un alto grado di automazione, che sarebbe inconcepibile senza micromotori. I sistemi di azionamento di Faulhaber dimostrano le loro abilità nello svolgimento di compiti di smistamento, trasporto e con soluzioni robotizzate. Leggi l’articolo
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Nasce l’Alleanza Globale per l’Intelligenza Artificiale, per favorire la digitalizzazione del settore industriale
In occasione dell’edizione 2023 dell’Intelligent Rail & Logistics Forum, tenutosi lo scorso 15 giugno a Fényeslitke, in Ungheria, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (Unido) ha annunciato che a luglio istituirà l’Alleanza Globale per l’Intelligenza...
-
Le tettoie agricole di TSE: PcVue al centro di un sistema agrivoltaico
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Con NORD ECO Service i sistemi di azionamento diventano energeticamente più efficienti
Con il suo servizio di consulenza ECO Service, NORD aiuta le aziende a trovare la soluzione di azionamento più efficiente per la loro applicazione. Non solo il consumo energetico e le emissioni di CO₂, ma anche i...
-
I drive di Danfoss contribuiscono a rendere più sostenbile la navigazione in mare
Le tecnologie di Danfoss Drives sono applicate con successo in moltissimi settori, contribuendo in modo decisivo al raggiungimento di importanti obiettivi in ottica di efficienza e sostenibilità. Tra i vari mercati di sbocco a cui si rivolgono...