Credimi: 350 milioni di euro a sostegno delle PMI italiane

Prosegue “Perseveranza”, l’operazione lanciata nell’aprile 2021 da Credimi e sviluppata con la partecipazione di primari operatori del settore finanziario. Ai 200 milioni stanziati inizialmente vengono oggi aggiunti ulteriori 150 milioni di euro, portando il totale dell’operazione a 350 milioni di euro e classificandola come la più grande cartolarizzazione fintech realizzata in Italia e tra le più grandi realizzata in Europa Continentale.
Senior Noteholders della cartolarizzazione sono Banco BPM e Intesa Sanpaolo, che con la Divisione IMI Corporate & Investment Banking ha condiviso con Banca Akros (Gruppo Banco BPM) anche il ruolo di Arranger; BNP Paribas Securities Services ha preso parte all’operazione in qualità di Account Bank e Paying Agent; Banca Finint quale Servicer, Corporate Servicer, Calculation Agent e Representative of the Noteholders. Gattai Minoli Agostinelli e Jones Day gli studi legali che hanno seguito l’operazione.
Un’operazione che va a sostegno della ripresa e della crescita delle piccole e medie imprese italiane, che dopo due anni di pandemia, stanno oggi cercando di risollevarsi e di guardare al futuro, seppur in un contesto incerto come quello attuale. Grazie a questa cartolarizzazione, le PMI potranno richiedere finanziamenti con durata pluriennale, di cui il primo anno di preammortamento con inizio di rimborso previsto dal 2023. Questo con una procedura completamente digitale, una richiesta fatta esclusivamente online su www.credimi.com, in 2 minuti, da qualsiasi device, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, con documenti firmati digitalmente a fronte di una risposta che arriva in soli 3 giorni.
“Le imprenditrici e gli imprenditori italiani sono stati piegati da due anni di pandemia, ma oggi sollevano la testa e cominciano a ipotizzare un futuro fatto di investimenti per ripartire e tornare a crescere, anche se in un contesto geopolitico e macroeconomico incerto come quello attuale. I finanziamenti rimangono uno snodo cruciale per la crescita, basti pensare che noi di Credimi abbiamo ricevuto oltre 48mila domande di finanziamento solo nel 2021. È fondamentale quindi che le PMI possano avere un supporto adeguato, nei tempi corretti – ha dichiarato Ignazio Rocco, Founder e Ceo di Credimi. – Ecco perché un’operazione come Perseveranza è importante, grazie all’unione di più forze permette di potenziare investimenti e rilancio dell’economia, anche in quelle aziende piccole e piccolissime che più difficilmente ottengono le risorse.”
Contenuti correlati
-
Telmotor: il network Diginnova si amplia con T4SM – Tools for Smart Minds
L’epoca in cui viviamo chiede processi innovativi e accelerazione: è cruciale sia per le organizzazioni che hanno la necessità di introdurre al loro interno innovazione, sia per chi crea e fornisce servizi di tecnologia. La necessità di...
-
Vedrai completa l’acquisizione di Premoneo
Vedrai, specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale per le PMI, prosegue nel suo percorso di crescita nell’ecosistema italiano dell’innovazione acquisendo il restante 49% di Premoneo, di cui nel 2021 aveva già rilevato il 51%. La società, che...
-
Partnership strategica tra Vodafone Business e Microsoft per il cloud
Vodafone Business e Microsoft annunciano una partnership strategica che pone al centro Cloud e Connettività per accelerare la digitalizzazione delle imprese italiane per aiutarle a rispondere alle sfide globali e promuovere la loro crescita sostenibile. La collaborazione, che...
-
Factorial è il nuovo unicorno europeo per le HR-Tech
È boom nell’automazione delle risorse umane: 95 miliardi di dollari al 2025. In Italia, sempre al 2025, la crescita annuale del giro d’affari sarà pari al 13%, maggiore della media europea dell’11%. A contribuire maggiormente alla crescita...
-
CRIF e Fondazione Golinelli investono 1,5 milioni di euro in imprese tecnologiche innovative
Sono state rese note le 10 società selezionate da I-Tech Innovation 2022, la seconda edizione del programma di accelerazione promosso da CRIF e Fondazione Golinelli per progetti innovativi in cinque settori strategici. Nei 10 progetti che hanno...
-
PNRR, digitalizzazione e competenze, il punto sulle PMI del manifatturiero
Qonto, che a luglio 2022 ha lanciato la terza edizione del proprio Osservatorio sulle PMI italiane e sulla loro digitalizzazione, ha tracciato un quadro generale sulle imprese del settore manifatturiero, indagando in particolare il loro comportamento nei...
-
Vedrai acquisisce la divisione Data Intelligence di Altea Federation
L’accesso alla tecnologia e alle informazioni è diventato essenziale per poter prendere decisioni consapevoli in ambito aziendale, anche per le imprese più piccole, tradizionalmente escluse dai processi di innovazione e spesso prive delle competenze e dei dati...
-
L’intelligenza artificiale di Ammagamma e il credito di imposta fanno crescere le PMI italiane
L’intelligenza artificiale è sempre più vicina alla piccola e media impresa. Il credito d’imposta Innovazione Digitale 4.0 offre alle PMI un’occasione concreta per aumentare la competitività e la resilienza, lungo tutta la catena del valore, anche attraverso...
-
Con l’Edge Computing cambiano i sistemi di produzione
Oltre alle tecnologie di calcolo centralizzate e al cloud, sono sempre più utilizzate le architetture basate sull’edge computing, dove un’intelligenza diffusa e prossima ai dispositivi sul campo rende ancora più efficienti le reti e i sistemi più...
-
Opyn, i dati sono la gallina dalle uova d’oro della finanza
Anno 2022: i dati sono la più grande risorsa per le aziende, o il “nuovo petrolio”, per dirla come Clive Humby, data scientist e matematico inglese, che aveva coniato questa definizione nell’ormai lontano 2006. Sono passati oltre...