Credimi: 350 milioni di euro a sostegno delle PMI italiane

Pubblicato il 18 aprile 2022
Credimi Ignazio Rocco, Founder & Ceo

Prosegue “Perseveranza”, l’operazione lanciata nell’aprile 2021 da Credimi e sviluppata con la partecipazione di primari operatori del settore finanziario. Ai 200 milioni stanziati inizialmente vengono oggi aggiunti ulteriori 150 milioni di euro, portando il totale dell’operazione a 350 milioni di euro e classificandola come la più grande cartolarizzazione fintech realizzata in Italia e tra le più grandi realizzata in Europa Continentale.

Senior Noteholders della cartolarizzazione sono Banco BPM e Intesa Sanpaolo, che con la Divisione IMI Corporate & Investment Banking ha condiviso con Banca Akros (Gruppo Banco BPM) anche il ruolo di Arranger; BNP Paribas Securities Services ha preso parte all’operazione in qualità di Account Bank e Paying Agent; Banca Finint quale Servicer, Corporate Servicer, Calculation Agent e Representative of the Noteholders. Gattai Minoli Agostinelli e Jones Day gli studi legali che hanno seguito l’operazione.

Un’operazione che va a sostegno della ripresa e della crescita delle piccole e medie imprese italiane, che dopo due anni di pandemia, stanno oggi cercando di risollevarsi e di guardare al futuro, seppur in un contesto incerto come quello attuale. Grazie a questa cartolarizzazione, le PMI potranno richiedere finanziamenti con durata pluriennale, di cui il primo anno di preammortamento con inizio di rimborso previsto dal 2023. Questo con una procedura completamente digitale, una richiesta fatta esclusivamente online su www.credimi.com, in 2 minuti, da qualsiasi device, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, con documenti firmati digitalmente a fronte di una risposta che arriva in soli 3 giorni.

“Le imprenditrici e gli imprenditori italiani sono stati piegati da due anni di pandemia, ma oggi sollevano la testa e cominciano a ipotizzare un futuro fatto di investimenti per ripartire e tornare a crescere, anche se in un contesto geopolitico e macroeconomico incerto come quello attuale. I finanziamenti rimangono uno snodo cruciale per la crescita, basti pensare che noi di Credimi abbiamo ricevuto oltre 48mila domande di finanziamento solo nel 2021. È fondamentale quindi che le PMI possano avere un supporto adeguato, nei tempi corretti – ha dichiarato Ignazio Rocco, Founder e Ceo di Credimi. – Ecco perché un’operazione come Perseveranza è importante, grazie all’unione di più forze permette di potenziare investimenti e rilancio dell’economia, anche in quelle aziende piccole e piccolissime che più difficilmente ottengono le risorse.”



Contenuti correlati

  • Osservatorio Big data Data strategy
    Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità

    Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...

  • Alleanza delle Regioni Automotive: più fondi UE per mantenere la competitività del settore

    Il settore automotive europeo è in prima linea nell’innovazione industriale a livello globale. Tuttavia, le regioni europee con un forte comparto automobilistico rischiano di rimanere indietro nella transizione “verde” in corso se non saranno previsti finanziamenti adeguati,...

  • Nordest, una PMI su tre investe nel digitale

    Oltre un terzo delle Pmi del Nordest ha sfruttato la trasformazione digitale per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio, ma c’è ancora una fetta consistente di aziende di piccole dimensioni che ritiene l’impatto delle nuove tecnologie...

  • Cosberg vince nuovamente il Premio IxI, Imprese x Innovazione

    Grande orgoglio e grande soddisfazione per la comunità di Cosberg, azienda di riferimento nella meccatronica, nella robotica e nelle soluzioni di assemblaggio con sede a Terno d’Isola (Bergamo), perché si aggiudica, per la seconda volta, il Premio...

  • Lavorare con robot collaborativi

    Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...

  • Pianificare al meglio le risorse aziendali

    Edge: da paradigma di dominio comune a possibilità di fare elaborazioni a bordo macchina, ottenendo risultati in tempo reale per gli operatori Leggi l’articolo

  • Innovativa soluzione Wolters Kluwer per le PMI

    Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, noto fornitore di software, soluzioni integrate per il workflow e informazioni per i professionisti del fiscale, contabilità, revisione e compliance, presenta un’innovativa soluzione che mette automaticamente in comunicazione le piattaforme di...

  • Planet4: l’Università di Pisa guida la trasformazione digitale delle PMI europee

    Un linguaggio comune e una metodologia di collaborazione per vincere insieme la sfida delle nuove tecnologie. Università e impresa stringono una nuova alleanza grazie a Planet4, il progetto europeo coordinato dall’Università di Pisa che dalla fine del...

  • PMI: cresce la consapevolezza del vantaggio competitivo del digitale

    L’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI della School of Management del Politecnico di Milano, in occasione di un recente convegno ha presentato alcuni dati originati da una ricerca su tre filiere produttive molto rilevanti nel panorama industriale italiano....

  • Automazione a portata di PMI

    Automazione per realtà medio-piccole: l’esempio dell’officina meccanica Go.mec, che ha automatizzato una macchina utensile datata grazie alla soluzione Garant Automation Basic Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x