Robotica collaborativa, smart e democratica: il futuro è qui

Oggi ci sono più robot al lavoro che mai. Secondo l’ultimo rapporto dell’International Federation of Robotics (IFR), nel 2021 è stato registrato il massimo storico di 517.385 nuovi robot industriali installati nelle fabbriche di tutto il mondo e ora ci sono più di 3,5 milioni di unità che svolgono attività industriali. Non passerà molto tempo prima che queste cifre vengano superate, in un settore che cresce di oltre il 30% l’anno e che si sta sempre più allargando ad altri ambiti, dalla logistica e trasporti alle mansioni domestiche.
Mentre gli utenti sono sbalorditi dall’inventiva e dal potere analitico di ChatGPT e di altri strumenti di intelligenza artificiale, o dalle capacità dei robot casalinghi autonomi, il futuro della robotica sembra promettente. Secondo BCC Research, quest’anno il mercato della robotica industriale varrà 122 miliardi di dollari, con il mercato della robotica di servizio valutato a quasi 24 miliardi di dollari e la robotica medica a 20 miliardi di dollari. I robot hanno iniziato a cambiare il mondo. Non sono più un sogno per il futuro: stanno plasmando il nostro qui e ora.
“La robotica è in continua evoluzione e si stanno sviluppando robot sempre più intelligenti e autonomi in grado di adattarsi a situazioni variabili e svolgere compiti sempre più complessi”, ha spiegato Carla Gómez Cano, cofondatrice di TheKer, start-up focalizzata sullo sviluppo di robotica, intelligenza artificiale e visione artificiale, che ha vinto il premio della giuria alla 10a edizione di SpinUOC, un programma annuale di imprenditorialità e trasferimento di conoscenze organizzato dall’Universitat Oberta de Catalunya (UOC) con la piattaforma Hubbik.
“La robotica collaborativa, che consente ai robot di lavorare in team con gli esseri umani, è un altro settore in crescita all’interno del settore”, ha affermato Gómez Cano, un ingegnere che sta studiando per un Master in Tassazione presso la Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche. La start-up catalana è stata inoltre recentemente selezionata tra oltre 4.000 candidati provenienti da 115 Paesi come uno dei sei finalisti nella categoria Industria 4.0 e macchine autonome all’Hello Tomorrow Global Challenge.
Intelligenza artificiale: lavoro collaborativo con i robot
L’intelligenza artificiale è progredita in modo significativo negli ultimi anni, svolgendo un ruolo chiave nello sviluppo della robotica cognitiva. Questa branca della robotica si concentra sullo sviluppo di robot in grado di interagire con il loro ambiente in modo autonomo e imparare dall’esperienza in modo simile agli esseri umani. I robot cognitivi sono in grado di percepire, analizzare e rispondere a situazioni complesse e variabili in tempo reale, adattandosi autonomamente ai cambiamenti del loro ambiente.
“In futuro, la robotica cognitiva giocherà un ruolo sempre più importante nell’automazione di processi e attività, consentendo alle aziende di essere più efficienti e produttive”, ha dichiarato Albert Badías, un altro membro del team dirigenziale di TheKer. “I robot cognitivi saranno anche in grado di svolgere compiti sempre più complessi e vari, migliorando la qualità della vita delle persone e contribuendo allo sviluppo generale della società”. L’esistenza di macchine in grado di collaborare in sicurezza con gli esseri umani sarà la chiave per il crescente utilizzo della robotica non solo nell’industria, ma anche in altri settori.
L’esperto ha osservato che i robot sono molto più diffusi nell’industria che in altri settori, ma il loro uso si sta diffondendo nei servizi, nel lavoro domestico e nel settore sociale. “Esistono già robot progettati per svolgere compiti di pulizia e sicurezza in spazi pubblici come aeroporti e centri commerciali, robot progettati per svolgere compiti domestici come pulire, cucinare e prendersi cura di anziani e bambini, e robot in grado di interagire con persone e aiutare con compiti come l’insegnamento, la terapia e la cura delle persone con disabilità”.
I robot come servizio e la democratizzazione della robotica
Uno dei maggiori ostacoli che impediscono alle aziende e ai privati di trarre vantaggio dai progressi della robotica è il costo. Tuttavia, le nuove piattaforme tecnologiche e il modello di business robot-as-a-service (RaaS) stanno aiutando a superare questo ostacolo. RaaS consente alle aziende di utilizzare i robot senza doverli acquistare o mantenere direttamente. Questo mercato è innegabilmente in crescita: secondo MarketWatch, il mercato varrà oltre $ 16,4 miliardi nel 2022, raggiungendo $ 43 miliardi entro il 2028.
Il modello RaaS, come altri sistemi pay-per-use, consente agli utenti di ridurre i costi di capitale e di manutenzione, dando loro accesso permanente alla tecnologia più recente senza dover investire nella propria ricerca e sviluppo, fornendo un’ampia gamma di applicazioni adatte a operare in modo flessibile e scalabile, aggiungendo o riducendo il numero di robot che utilizzano in linea in base alle reali esigenze dell’azienda.
“La robotica può favorire il progresso economico e sociale delle comunità e dei Paesi che adottano questa tecnologia. Può migliorare l’efficienza, la produttività e la sicurezza delle industrie, che a loro volta possono aumentare la competitività e la crescita economica. Può anche aiutare ad affrontare problemi sociali come la carenza di manodopera , sicurezza del lavoro e riduzione dei carichi di lavoro in alcuni settori“, ha concluso Carla Gómez Cano. “La democratizzazione della robotica attraverso modelli come RaaS aiuterà a superare le barriere all’adozione della tecnologia, rendendola più accessibile e conveniente”.
Questa ricerca contribuisce all’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) 9: industrie, innovazione e infrastrutture
Fonte: https://www.uoc.edu/portal/en/news/actualitat/2023/150-theker-robotics.html
Contenuti correlati
-
L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?
L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo
-
Come proteggere i dati
Riportiamo 5 domande che le aziende dovrebbero porsi a proposito di intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM
Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...
-
L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza
Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo
-
Il valore aggiunto della GenAI: intervista a Magic Pao – Advantech
In occasione del WPC – World Partner Conference 2023 tenutosi a Taipei (Taiwan) gli scorsi 26-28 ottobre 2023, presso l’AIoT Co-Creation Campus, Automazione Oggi ha intervistato Magic Pao, Associate Vice President of Industrial Cloud & Video Group – Advantech. Ecco cosa ci ha detto....
-
Wine Tech Symposium 2023
Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...
-
Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?
Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...
-
I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik
I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...