Medtech e startup: il futuro su cui l’Italia deve puntare

L’incredibile periodo storico che stiamo vivendo ha acceso i riflettori su un settore dal grande potenziale non ancora completamente espresso e in costante evoluzione: il Medtech. Medical device, Telehealth, Mental Health, sono solo alcuni degli elementi che lo costituiscono e che rappresentano una vera e propria rivoluzione della Salute e della Cura del paziente.
A confermarlo anche i numeri forniti dai report “State of HealthCare” redatti da CB Insights per il Q1 e Q2 del 2021. Solo nel primo trimestre del 2021 sono stati investiti quasi 32 miliardi di dollari in Equity, anche se le aziende specializzate in Medical Device hanno raccolto 4,6 miliardi di dollari registrando una flessione del 23% rispetto all’ultimo (intenso) trimestre dello scorso anno. Sono stati chiusi 96 “mega-round” ossia round sopra i 100 milioni di dollari, soprattutto nei settori POCT (Point of Care Testing) e Digital Pathology. Ed infine si osserva un +9% di deals con un leggero incremento nella fascia early stage.
“Quest’ultima evidenza trasmette un segnale importante perché sono gli investimenti più significativi, ma anche quelli più difficoltosi in particolare in Italia” commenta Roberta Gilardi, CEO di G2 Startups. “Se non si sostengono adeguatamente le prime fasi dell’innovazione, si impedisce non solo l’accelerazione necessaria per la costruzione di nuove startup, ma anche lo sviluppo di progetti derivanti dal mondo della ricerca, dall’accademia e da altre fonti di eccellenza”.
Integrazione, massa critica e investimenti: la strada è ancora lunga da percorrere. Anche se il futuro è già in atto con la convergenza e il superamento di confini marcati tra i diversi ambiti, gli addetti ai lavori sanno che molti aspetti devono ancora essere armonizzati. A partire dall’integrazione, elemento fondamentale per la costruzione di un sistema efficiente e capace di attrarre investimenti. Dai layer integrati alle community, dagli hub di prossimità alle piattaforme per creare ecosistemi di salute: la vera forza del progresso è la collaborazione.
In Italia, ma anche in Europa, bisogna inoltre colmare un gap finanziario cruciale sia per lo sviluppo delle eccellenze nazionali ed europee, che per fronteggiare l’avanzata dei grandi competitor USA e Cina che stanno investendo tantissimo su questo settore e sul tema Salute in generale. Guardando nel dettaglio alle startup, è scoraggiante vedere che, nella maggior parte dei casi, perdono tempo estremamente prezioso per la crescita della propria idea di business intraprendendo piccoli passi, mossi a fatica, con ridotti investimenti economici.
Ed infine è necessario costruire massa critica chiedendo un impegno anche a livello governativo. “L’evoluzione del Medtech non rappresenta solo una rinnovata visione industriale del Paese, ma significa anche crescita economica, creazione di nuovi posti di lavoro, futuro per i giovani e grande elemento di ritorno per l’intera società che potrà godere di migliori condizioni di vita attraverso approcci inclusivi e integrati”, conclude Gilardi.
Tecnologie e startup da osservare con attenzione. Tra le tecnologie più interessanti nel breve e lungo termine emergono le nanotecnologie, i DNA nanorobot, il bioprinting, l’intelligenza artificiale e il machine learning “on board” e “on edge”, la cybersecurity specifica, le ibridazioni bio/tech, gli smart medtech device e in ultimo – ma per importanza – le neuroprotesi e gli impianti smart.
In termini di progetti, invece, nel panorama italiano sono diverse le iniziative che stanno raccogliendo un’attenzione specifica. Ad esempio PatchAI, startup del Digital Health che lavora sul “patient engagement” o Signally.ai che applica l’AI “on edge” alla sensoristica in ambito health (startup che collabora con G2 e G-Gravity) e che ha avuto risonanza internazionale dopo essere stata selezionata dall’Innovation World Cup Series, la piattaforma di open innovation più affermata al mondo. Interessanti anche i progetti in ambito neuroscientifico come Restorative Neurotechnologies che propone un device all’avanguardia per la riabilitazione cognitiva.
Fonte foto Pixabay_DarkoStojanovic
Contenuti correlati
-
Doppia laurea in intelligenza artificiale applicata alla salute
Unica in Italia, parte all’Università di Pisa la laurea magistrale in Biotecnologie e Intelligenza Artificiale Applicata alla Salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l’Università di Aix-Marsiglia o con l’Università di Stoccolma. L’obiettivo è di...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
Healthcare, la app Medidata accelera l’avvio degli studi e migliora l’esperienza del paziente
Medidata, una società di Dassault Systèmes, ha sviluppato myMedidata, una nuova applicazione nativa incentrata sul paziente, progettata per fornire ai partecipanti dello studio un’altra opzione per un’esperienza fluida sulla piattaforma e un unico login per tutte le...
-
Palo Alto Networks protegge i dispositivi connessi per la cura dei pazienti
Palo Alto Networks ha reso disponibile Medical IoT Security, soluzione che consente alle organizzazioni sanitarie di implementare e gestire le nuove tecnologie connesse in modo rapido e sicuro facendo leva su Zero Trust, un approccio strategico che...
-
Assistenza intelligente per anziani e persone fragili con ElisaCare
La start-up italiana Sicura Care introduce in Italia ElisaCare, un’assistente familiare digitale dotata di tecnologie di intelligenza artificiale che, nel pieno rispetto della privacy, è in grado di leggere e interpretare le abitudini delle persone anziane, imparare dalle loro routine ed...
-
Liftt investe 500.000 euro in Aria Sensing, la start up italiana che rivoluziona la sensoristica
Il venture capital torinese LIFTT annuncia l’investimento di 500.000 euro in Aria Sensing, start up bresciana che ha brevettato un radar integrato in grado di intercettare qualunque movimento o presenza umana, a partire dal respiro o dal...
-
Ascom acquisisce la società di sviluppo software Appliware
Ascom ha acquisito Appliware, la software house francese fornitrice della soluzione software Ofelia rivolta ai contesti complessi in ambito ospedaliero, assistenza di lungo termine e industriali. Appliware è un partner commerciale di lunga data, strettamente legato ad...
-
Simulazioni virtuali e reali al servizio della salute
La piattaforma software 3DExperience di Dassault Systèmes è stata impiegata per effettuare simulazioni utili nell’addestramento medico, ricreando modelli virtuali e tridimensionali di organi che possono, grazie all’utilizzo di sistemi di produzione additiva, diventare repliche solide su cui...
-
EPHJ, la più grande fiera svizzera, festeggia il suo ventesimo anniversario con un’edizione promettente
Nel settembre 2021, EPHJ è stato il primo salone a riaprire in Svizzera dopo la crisi sanitaria. Una scelta audace accolta con favore dai leader dell’alta precisione che vi hanno partecipato e dai visitatori, la cui qualità...
-
Healthcare, life science e retail con il data cloud Snowflake
Snowflake ha arricchito la sua piattaforma annunciando la disponibilità di Healthcare & Life Sciences Data Cloud, e Retail Data Cloud, soluzioni pensate per rispondere alle necessità specifiche di questi settori verticali. Con il Data Cloud di Snowflake,...