Liftt investe 500.000 euro in Aria Sensing, la start up italiana che rivoluziona la sensoristica

Il venture capital torinese LIFTT annuncia l’investimento di 500.000 euro in Aria Sensing, start up bresciana che ha brevettato un radar integrato in grado di intercettare qualunque movimento o presenza umana, a partire dal respiro o dal battito cardiaco.
L’azienda è impegnata da oltre dieci anni nello sviluppo di circuiti innovativi a radio frequenza basati sull’integrazione fra radar “Human Centric” e la tecnologia Ultra Wide Band (UWB), che rappresenta il “next connection level” rispetto a standard come il Bluetooth. Grazie alla costante attività di R&D del team e al know-how proprietario, l’impiego di sensori radar e algoritmi offre un’accuratezza tale da consentire il rilevamento di parametri vitali a diversi metri di distanza, così come di controllare e regolare, tramite semplici gesti, il “comfort setting” all’interno di un ambiente domestico o lavorativo.
Grazie a LIFTT, Aria Sensing potrà sviluppare e commercializzare, entro la prima metà del 2023, la nuova generazione di sensori, caratterizzati da un design innovativo, in grado di abilitare ulteriori funzionalità, tra cui il monitoraggio dei segnali vitali di più persone contemporaneamente, la gesture-recognition multidimensionale e la distinzione tra persone diverse all’interno dei veicoli, anche attraverso ostacoli. I nuovi sensori permetteranno inoltre una notevole riduzione del consumo di energia. L’obiettivo di Aria Sensing è quello di realizzare i sistemi radar UWB più performanti al mondo.
Giovanni Tesoriere, CEO di LIFTT, ha commentato con soddisfazione l’investimento: “Aria Sensing è una deep tech start up che rafforza l’esclusiva proposition Hi Tech del portfolio di LIFTT, soprattutto grazie a due asset evidenziati dai nostri analisti. Il primo è costituito dalla sua tecnologia proprietaria unica al mondo che permette uno spettro amplissimo di potenziali impieghi come, per esempio, all’interno di un medical device per monitorare lo stato cardiaco a una distanza di 10 metri, una possibilità che ad oggi nessun altro device può garantire arrivando al massimo a 1,5 metri. Inoltre, Aria Sensing sta sviluppando un sensore tridimensionale che migliorerà ulteriormente questa capacità aprendo a tutti gli effetti una nuova dimensione della sensoristica”.
“Siamo molto orgogliosi per l’entrata di LIFTT nella compagine societaria: si tratta di un passo fondamentale per la crescita della nostra società che ci permetterà di accelerare lo sviluppo di nuove soluzioni sensoristiche in grado di oltrepassare ostacoli come quelli di superfici opache, fumo o nebbia andando quindi a creare le condizioni per migliorare un’ampia gamma di applicazioni, spaziando dalla sicurezza ai processi industriali, per migliorare la qualità del lavoro e della vita delle persone” aggiunge Alessio Cacciatori, CEO di Aria Sensing. “Ringraziamo quindi il team di LIFTT, di grande competenza nel saper intercettare le necessità di start up come la nostra, per aver voluto intraprendere questo percorso”.
Aria Sensing, mediante la sua linea di prodotti sviluppa, produce e commercializza già una serie di dispositivi per il rilevamento di movimento e presenza di persone tramite sensori che, a oggi, risultano essere i più performanti e compatti sul mercato e tra i suoi clienti vi sono top player nel settore della sensoristica. Il potenziale di applicazione dei device di Aria Sensing è vastissimo: dal biomedicale (monitoraggio di parametri vitali senza contatto), all’health & safety (per esempio nei sistemi di monitoraggio di persone anziane), dal consumer electronics (sistemi di auto-standby & wakeup di apparecchi elettronici), dall’IoT, all’automotive (sistemi integrati per l’antiabbandono di bambini e monitoraggio dello stato del guidatore) sino all’home automation.
Contenuti correlati
-
Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker
Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...
-
Investor Day: 10 realtà innovative sulle quali investire
Investor Day all’Opificio Golinelli: presentate a una platea di oltre 200 imprenditori, esponenti del mondo finanziario, professionisti dell’innovazione e rappresentanti di imprese leader provenienti da tutta Italia, le 10 realtà imprenditoriali, start-up innovative, selezionate dalla seconda edizione...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Il digitale entra nel mondo del lavoro
A rispondere alle nostre domande questa volta è Andrea Genovese, CEO & co-founder di Social Academy, che ci presenta la nuova nata ‘Business in Cloud’ (www.businessincloud.co), neonata piattaforma italiana di social learning e marketing automation della start-up...
-
Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere
È fondamentale valutare nuove soluzioni che consentano la realizzazione di una nuova generazione di sensori che possano essere multifunzionali e riutilizzabili e, quindi, assicurare un impatto ambientale minimo e un notevole risparmio economico Leggi l’articolo
-
Ottimismo per il 2023, ma con cautela: parla Antonio Belletti, AD di Leuze Italia
“Leuze Italia si sta sempre più consolidando nel panorama dei player del mondo dell’automazione italiana e prevedo che questo trend prosegua anche nel 2023”: Antonio Belletti, alla guida di Leuze Italia dal 2018, guarda con ottimismo all’andamento...
-
Simplifhy in aiuto al clima
Oggi parliamo di Simplifhy (https://simplifhy.com/), selezionata nell’ambito del Premio ‘Sviluppo Sostenibile 2022’ tra le cinque migliori start-up italiane per il clima… Leggi l’articolo
-
Rendere visibile l’invisibile con i sensori di luminescenza wenglor di seconda generazione
Nell’ampia gamma di sensori inteligenti sviluppati e prodotti da wenglor sensoric group, azienda tedesca con sede a Tettnang, troviamo i sensori di luminescenza di seconda generazione della serie P1PA, basati su una combinazione di caratteristiche innovative e...
-
Dai dati dei sensori alle soluzioni di robot intelligenti
Più automazione e più digitalizzazione sono la chiave per una maggiore efficienza di processo, proprio nel settore della robotica. Le sfide sono di norma complesse, ma possono essere gestite tramite raccolta, interpretazione, applicazione e visualizzazione di dati...
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una tendenza che era già emersa chiaramente durante l’ultimo Salone EPHJ del giugno scorso. Il nostro sondaggio sulla soddisfazione degli espositori ha rivelato che...