Doppia laurea in intelligenza artificiale applicata alla salute
Il corso di studio dell’Università di Pisa, attivato nell’ambito di un progetto europeo, coinvolge anche tre aziende italiane di cui due pisane

Unica in Italia, parte all’Università di Pisa la laurea magistrale in Biotecnologie e Intelligenza Artificiale Applicata alla Salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l’Università di Aix-Marsiglia o con l’Università di Stoccolma. L’obiettivo è di formare figure professionali nell’ambito delle biotecnologie applicate alla salute con competenze trasversali e digitali avanzate.
“I progressi compiuti negli ultimi anni nelle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (AI) per la salute dimostrano una crescente domanda di formazione da parte degli operatori sanitari e di tutti coloro che sono coinvolti nella ricerca biotecnologica e biomedica” spiega il professore Roberto Giovannoni dell’Ateneo pisano, “da cui l’esigenza di creare un corso di laurea interdisciplinare e internazionale con lezioni ed attività didattiche interamente in lingua inglese, e chi si iscrive potrà avere borse di mobilità per studiare negli atenei partner in Francia e Svezia e per svolgere tirocini o internati di tesi in prestigiose università, istituti di ricerca e aziende”.
La laurea magistrale è stata disegnata e attivata nell’ambito del progetto europeo “AI and Health”, finanziato dalla Commissione Europea nel bando DIGITAL EUROPE, cui partecipano l’Università di Pisa, l’Università di Aix-Marsiglia, l’Università di Stoccolma, l’Università di Barcellona, l’Inria (Institut National De Recherche en Informatique et Automatique) e, come partner industriali, due aziende pisane, Kode Srl e Ingeniars, quest’ultima già spin-off dell’Ateneo pisano, e Genomeup di Roma. Per l’Università di Pisa sono infine coinvolti i dipartimenti di Biologia, Ingegneria dell’Informazione, Informatica, Farmacia, Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, Giurisprudenza.
In foto: il team del nuovo corso di laurea magistrale europea, da sinistra a destra: Prof. Roberto Giovannoni, vice-presidente dei corsi aggregati di Biotecnologie e co-tutor del corso di laurea magistrale in Biotechnologies and Applied AI for Health; Prof.ssa Arianna Tavanti, presidente dei corsi aggregati di Biotecnologie e coordinatrice del PhD in Biology; Prof.ssa Daria Bottai, co-tutor del corso di laurea magistrale in Biotechnologies and Applied AI for Health; Dott.ssa Giorgia Bandini, tecnico amministrativo reclutato sul progetto europeo AI and Health
Contenuti correlati
-
Manutenzione predittiva? Con IoT e AI
Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti
CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...
-
L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?
L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo
-
Come proteggere i dati
Riportiamo 5 domande che le aziende dovrebbero porsi a proposito di intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
L’Intelligent Planet è realtà
Si è svolto a Taipei in ottobre l’atteso WPC – World Partner Conference 2023 di Advantech, che ha festeggiato anche i 40 anni di presenza sul mercato: al centro i co-creation partner e l’innovazione portata dall’AI Leggi...
-
L’AI rivoluziona la sanità
Si stima che il mercato globale dell’intelligenza artificiale nel settore sanitario nel 2030 raggiungerà i 188 miliardi di dollari e si pensa che grazie a questa tecnologia si possano salvare oltre 250.000 vite ogni anno Leggi l’articolo
-
AI: fuori dal mito fantascientifico e dentro le aziende
L’intelligenza artificiale torna periodicamente al centro della scena, e spesso in modo controverso: tra chi è a favore e chi no. Ma quando il dialogo si spegne, l’AI resta accesa e offre tantissime applicazioni utili e salva-tempo...
-
Potenziare l’innovazione con l’Intelligenza Artificiale nel PLM
Il potenziale e le prospettive dell’intelligenza artificiale (AI) sembrano illimitati anche negli ambiti dello sviluppo prodotto e della produzione. Tuttavia, è importante considerare che, come consuetudine, le funzionalità aggiuntive dovrebbero essere introdotte solo dopo aver assicurato il soddisfacimento...