Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M

Pubblicato il 5 febbraio 2023

Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia.

È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva sul territorio. Si tratta di un importante traguardo tecnologico e di un progresso per l’intero settore delle telecomunicazioni e delle comunicazioni machine-to-machine, per cui la possibilità di effettuare chiamate voce su rete CAT-M avrà in futuro applicazioni concrete in diversi settori.

La chiamata Voice over LTE su rete CAT-M troverà impiego in tutte le applicazioni di Internet of Things che richiedono supporto vocale, una larghezza di banda ridotta e un basso consumo energetico.

Fra queste, le applicazioni per l’automazione delle funzioni degli impianti di un edificio, la cosiddetta building automation (gli ascensori connessi, la prevenzione degli incendi…), la connessione di dispositivi indossabili (wearables) e di healthcare (come le chiamate di emergenza dai dispositivi di telesoccorso per gli anziani), l’automotive (si pensi ai meccanismi di alert degli incidenti automobilistici), la logistica e altro ancora.

CAT-M è l’ultima generazione delle tecnologie di Mobile IoT o LPWA (Low-Power Wide-Area), utilizza la rete cellulare 4G e si caratterizza per un’ampia copertura, performance stabili anche in mobilità e una capacità di trasmissione dati più elevata rispetto a Narrowband IoT. Queste caratteristiche e il fatto di essere progettata per prolungare la durata della batteria dei dispositivi IoT la rendono la tecnologia ideale sia per le soluzioni IoT in mobilità sia per fornire una migliore copertura all’interno degli edifici.

“Siamo stati il primo operatore in Italia a rendere disponibile CAT-M a livello nazionale lo scorso giugno e annunciamo oggi la prima chiamata Voice over LTE su rete CAT-M mai realizzata a livello europeo su rete commerciale. Un traguardo che testimonia il ruolo di Vodafone nell’Internet of things, che già connette a livello globale più di 150 milioni di applicazioni e piattaforme. La chiamata VoLTE su rete CAT-M potrà essere usata per monitorare e tracciare dispositivi in ambito sanitario, per la cura degli anziani, per lanciare l’allarme in caso di emergenza anche in luoghi remoti e difficili da raggiungere. Ancora una volta dimostriamo come le nostre reti e tecnologie svolgano un ruolo chiave nel connettere persone e oggetti”, ha dichiarato Marco Zangani, Direttore Network di Vodafone Italia.

Fonte foto Pixabay_geralt



Contenuti correlati

  • Molex miniatiruzzazione
    Miniaturizzazione e progettazione, il rapporto di Molex dà le linee guida

    Molex ha pubblicato un nuovo rapporto sulla miniaturizzazione nella progettazione dei prodotti che mette in evidenza le competenze interdisciplinari di progettazione e produzione necessarie per integrare una serie di caratteristiche e funzionalità sempre più sofisticate in dispositivi...

  • Come mettere in sicurezza i dati nell’industria

    La crescita dei dati e delle interconnessioni ha reso l’industria un bersaglio sempre più appetibile per gli aggressori informatici. La necessità di sicurezza IT e OT negli ambienti industriali non è mai stata così importante come oggi....

  • Segula gigafactory
    Segula supporta l’implementazione industriale delle 3 gigafactory di ACC

    Con il mercato automobilistico europeo che sta rapidamente evolvendo verso l’elettrico, la necessità di batterie per equipaggiare i veicoli è in costante aumento, tanto che secondo la Commissione Europea, la domanda crescerà di 12 volte tra il...

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie

    L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...

  • Leuze codici a barre rfid
    Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID

    Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...

  • La supply chain ideale parte da una tracciabilità efficace

    Per automatizzare i processi della logistica, Cognex offre i suoi sistemi di lettura di codici a barre, che permettono di incrementare l’efficienza della movimentazione e di implementare delle soluzioni di tracciabilità precisa. Leggi l’articolo

  • Filiera più sostenibile con il ‘Fashion On Demand’

    Lectra ha sviluppato una soluzione dedicata di ‘Fashion On Demand’, utilizzando il cloud per ottenere una maggiore sostenibilità, un’alta flessibilità e un’elevata personalizzazione del prodotto. Le risorse di produzione, attraverso il cloud, vengono gestite più efficacemente, escludendo...

  • Gestire le flotte con il potere dell’informazione

    Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....

  • Zerynth Industrial IoT & AI Platform
    Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT

    Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...

Scopri le novità scelte per te x