Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M

Pubblicato il 5 febbraio 2023

Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia.

È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva sul territorio. Si tratta di un importante traguardo tecnologico e di un progresso per l’intero settore delle telecomunicazioni e delle comunicazioni machine-to-machine, per cui la possibilità di effettuare chiamate voce su rete CAT-M avrà in futuro applicazioni concrete in diversi settori.

La chiamata Voice over LTE su rete CAT-M troverà impiego in tutte le applicazioni di Internet of Things che richiedono supporto vocale, una larghezza di banda ridotta e un basso consumo energetico.

Fra queste, le applicazioni per l’automazione delle funzioni degli impianti di un edificio, la cosiddetta building automation (gli ascensori connessi, la prevenzione degli incendi…), la connessione di dispositivi indossabili (wearables) e di healthcare (come le chiamate di emergenza dai dispositivi di telesoccorso per gli anziani), l’automotive (si pensi ai meccanismi di alert degli incidenti automobilistici), la logistica e altro ancora.

CAT-M è l’ultima generazione delle tecnologie di Mobile IoT o LPWA (Low-Power Wide-Area), utilizza la rete cellulare 4G e si caratterizza per un’ampia copertura, performance stabili anche in mobilità e una capacità di trasmissione dati più elevata rispetto a Narrowband IoT. Queste caratteristiche e il fatto di essere progettata per prolungare la durata della batteria dei dispositivi IoT la rendono la tecnologia ideale sia per le soluzioni IoT in mobilità sia per fornire una migliore copertura all’interno degli edifici.

“Siamo stati il primo operatore in Italia a rendere disponibile CAT-M a livello nazionale lo scorso giugno e annunciamo oggi la prima chiamata Voice over LTE su rete CAT-M mai realizzata a livello europeo su rete commerciale. Un traguardo che testimonia il ruolo di Vodafone nell’Internet of things, che già connette a livello globale più di 150 milioni di applicazioni e piattaforme. La chiamata VoLTE su rete CAT-M potrà essere usata per monitorare e tracciare dispositivi in ambito sanitario, per la cura degli anziani, per lanciare l’allarme in caso di emergenza anche in luoghi remoti e difficili da raggiungere. Ancora una volta dimostriamo come le nostre reti e tecnologie svolgano un ruolo chiave nel connettere persone e oggetti”, ha dichiarato Marco Zangani, Direttore Network di Vodafone Italia.

Fonte foto Pixabay_geralt



Contenuti correlati

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • L’intelligenza artificiale nella logistica può creare valore?

    L’intelligenza artificiale è già oggi una parte importante del comparto logistico. Ecco tutti gli usi dell’AI nella logistica, tra presente e futuro Leggi l’articolo

  • Uno sguardo al futuro del settore dell’automotive

    Le auto connesse (connected car) possono essere definite come delle vetture in grado di comunicare con altri oggetti e di permettere al proprietario di controllare e gestire da remoto alcune funzioni. Oltre a consentire agli automobilisti di...

  • Gruppo Rossi, investimento da 50 milioni in Italia

    Guardare al futuro dopo 70 anni di attività è un vantaggio competitivo. E il Gruppo Rossi lo sa bene. In un anno quale il 2023 carico di aspettative così come di sfide, il Gruppo Rossi ha festeggiato...

  • Report Zscaler ThreatLabz 2023 sulle minacce IoT e OT

    Zscaler, esperto di sicurezza cloud, ha reso noti i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi,...

  • Le delizie di Babbi riorganizzano la logistica insieme a Stesi

    Babbi, azienda cesenate specializzata in prodotti dolciari e ingredienti per gelato con oltre 70 anni di storia e una solida presenza in circa 100 Paesi, ha scelto la trevigiana Stesi per ottimizzare il progetto di ampliamento del...

  • Omron automotive elettrificazione
    Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive

    Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...

  • Un gateway per l’integrazione IoT in sistemi Profibus e HART con funzionalità estese

    Il gateway smartLink HW-DP di Softing Industrial consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal controllore. La versione 1.30 offre funzioni estese per la trasmissione dei dati e la connettività.consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal...

  • Luca Buscherini nominato AD di Seco Nord Europa

    Il gruppo SECO compie il prossimo passo nel proprio sviluppo aziendale, rafforzando la propria posizione fra i maggiori fornitori di edge computing, IoT e intelligenza artificiale. Il nuovo Amministratore Delegato, Luca Buscherini, ha più di 25 anni...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x