A&T Roadshow 2020, a Bologna focus su lean manufacturing e logistica integrata

Pubblicato il 4 dicembre 2019
A&T Roadshow 2020 Bologna

Dopo i primi due eventi promossi dalla Fiera Automation&Testing sul tema dell’Additive Manufacturing Metallo, in collaborazione con il Competence Center del Piemonte e il Politecnico di Torino e sulla Robotica e Intelligenza Artificiale in sinergia con il Politecnico di Milano e MADE, a Bologna si è parlato di Lean Manufacturing e Logistica Integrata.

Obiettivo dell’A&T Roadshow 2020 è aiutare le aziende, soprattutto le PMI, a mappare opportunità e bisogni, vincolate da una sempre maggiore necessità di integrazione tra tecnologie all’avanguardia, persone e competenze. Questi temi verranno poi approfonditi nei convegni e nelle tavole rotonde all’interno della Fiera A&T (dal 12 al 14 Febbraio 2020 all’Oval Lingotto di Torino).

La terza tappa dell’A&T Roadshow 2020 è stata dedicata alle PMI con focus sui temi di Additive Manufacturing, Robotica e Intelligenza Artificiale, Lean Manufacturing e Logistica Integrata.

Imprenditori e rappresentanti di piccole e medie imprese provenienti da tutta Italia oltre che dal territorio emiliano, hanno avuto l’opportunità di comprendere i vantaggi competitivi legati ai processi di digitalizzazione e di innovazione produttiva con focus su Lean Manufacturing e Logistica Integrata, asset strategico per tutte le imprese che puntano ad eliminare gli sprechi nei processi e nella gestione degli impianti produttivi.  I tanti autorevoli ospiti intervenuti nel dibattito, rappresentanti di piccole, medie e grandi aziende manifatturiere, system integrator di automazione, packaging, food & beverage e realtà che operano nell’ambito della logistica sanitaria, hanno chiarito prima di tutto il concetto di logistica integrata, ovvero un approccio innovativo alla gestione delle varie fasi che contraddistinguono la trasformazione di un input in un output all’interno del processo logistico.

Una rivoluzione che pur fondandosi sull’analisi dei dati e sulle tecnologie digitali deve essere prima di tutto metodologica. Nel solco del paradigma 4.0, emergono infatti nuovi modelli di business basati sull’innovazione software, su sistemi evoluti per l’analisi dei Big Data della logistica e su piattaforme di incrocio domanda-offerta di servizi logistici con un rating sull’affidabilità del servizio.

Il confronto con gli operatori del settore, moderati dal giornalista de il Resto del Carlino, Luca Orsi, ha consentito di comprendere come sia necessario sempre di più fare rete in termini di competenze e di vision 4.0 tra grandi aziende e PMI, un plus che permette di incrementare gli standard competitivi e consente di valorizzare al meglio il cuore del progresso in ambito Lean: l’analisi dei dati. Oltre a rendere monitorabile in Real time l’intero ecosistema, lo studio analitico consente anche – adottando tecnologie di Intelligenza Artificiale e Machine learning – di costruire modelli predittivi capaci di ottimizzare produzione e distribuzione e di prevedere guasti e disservizi lungo la filiera, con la possibilità di intervenire tempestivamente per prevenirli. Gestione e misurazione nella logistica integrata sono dunque attività che possono essere notevolmente semplificate, a patto che si costruisca un’architettura che ne garantisca l’integrità, la rapidità e la sicurezza dei flussi informativi.

“Coinvolgere le imprese, in particolare le PMI, all’interno di focus di discussione territoriale sui principali temi legati all’innovazione dei processi di produzione 4.0 e al trasferimento tecnologico – ha dichiarato l’AD di A&T, Luciano Malgaroli – rappresenta un progetto strutturato ed efficace che vogliamo mettere al servizio del tessuto produttivo industriale italiano, mappandone i bisogni e le aspettative. La Lean Manufacturing e la logistica integrata rappresentano oggi per le imprese un vantaggio di competitività irrinunciabile a patto che all’innovazione tecnologica si affianchino analisi sempre più accurate e approcci metodologici snelli e veloci”.

I contenuti condivisi durante gli incontri saranno focus durante la fiera di convegni e tavole rotonde. Focus e linee guida definite grazie al lavoro continuo del Comitato Scientifico Industriale (CSI) di A&T, nato con l’obiettivo di definire l’orientamento delle tematiche affrontate in fiera, diviso in vari tavoli di lavoro, per creare e realizzare strumenti di approfondimento e di aiuto concreto alle aziende.

 



Contenuti correlati

  • AMB packaging
    AMB è alla ricerca di startup e PMI innovative nel packaging

    AMB, riferimento nel packaging alimentare, e Skipso, società che fornisce servizi di consulenza e piattaforme tecnologiche per gestire progetti di innovazione, hanno lanciato “AMB D2BD“, un programma di innovazione incentrato sul settore Packaging. Con il supporto della...

  • Minsait assunzioni
    Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone

    Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...

  • Le novità di Cosberg a Mecspe 2023

    A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...

  • Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover

    OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati

    Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...

  • Dassault Systemes skill manufatturiero
    Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Schneider Electric EcoStruxure idrico energia
    Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico

    Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...

  • I robot automatizzano la produzione di kebab

    Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...

  • Copa-Data: è record di vendite

    Copa-Data continua a registrare successi. Come negli anni precedenti anche nel 2022 è aumentato il fatturato globale del gruppo. Con un aumento delle vendite dell’8,4%, il risultato record del 2021 di 64 milioni di euro è stato...

Scopri le novità scelte per te x