Intralogistica Italia a maggio a Milano

Tra gli eventi di avvicinamento alla prossima edizione di Intralogistica Italia, in calendario dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano Rho, si è da poco conclusa con successo la seconda edizione dell’Osservatorio Intralogistica sostenuta da importanti player quali Crown Lift Trucks, Fives Intralogistics, Modula, Dematic, System Logistics, Alascom, Incas SSI Schäfer ed Eurofork.
In questo momento Hannover Fairs International è già al lavoro per realizzare un nuovo calendario di eventi di avvicinamento per rispondere ai bisogni emersi dai colloqui con i membri dell’Advisory Panel di Intralogistica Italia. Nella prima metà di febbraio è atteso l’incontro con il primo tavolo di lavoro organizzato da Largo Consumo, che aprirà la discussione sui temi oggetto di indagine per la Ricerca dell’Osservatorio Intralogistica 2021.
Alla presenza di aziende provider ed end-user, saranno prese in esame le proposte formulate dai partner accademici, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con il supporto di GEA – Consulenti di Direzione. Tra queste, saranno presenti temi di attualità come la resilienza del comparto logistico rispetto alle sfide presentate dalla pandemia, la crescita inarrestabile dell’e-commerce e le prospettive di investimento da parte delle aziende utilizzatrici di soluzioni di intralogistica.
Gli investimenti per la modernizzazione del magazzino stanno offrendo molti vantaggi in una stagione caratterizzata dall’incertezza in termini di impiego del personale e di trasformazione dei tradizionali canali retail. Rispetto al passato, la visione dell’automazione come fattore di rigidità nelle operazioni è oggi percepita come meno vera e, a questo proposito, il gruppo di lavoro sarà l’occasione per ascoltare dalla voce diretta degli end user e dei provider le modificazioni di questo scenario, le opinioni e i casi pratici.
Fino al 31 gennaio le aziende potranno beneficiare della tariffa Early Bird per l’iscrizione alla manifestazione.
Contenuti correlati
-
Intralogistica Italia: un poker di successo
Si è chiusa con grande soddisfazione di operatori e organizzatori la terza edizione di Intralogistica Italia, la sola manifestazione in Italia interamente dedicata a soluzioni e sistemi integrati di movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei magazzini...
-
Conto alla rovescia per Intralogistica Italia, la fiera di riferimento in Italia per la logistica interna
Nonostante il momento complesso, a un mese dall’inaugurazione tutti gli spazi disponibili per INTRALOGISTICA ITALIA sono stati prenotati da espositori italiani e stranieri; un successo che conferma la centralità di un settore in continua grande crescita. Sostenibilità,...
-
Legislazione, Education ed Ecodesign, le tre chiavi per far crescere l’industria nel segno della circular economy
Economia circolare? Una responsabilità di tutti, dal singolo cittadino che ricicla una bottiglia in plastica, siamo ancora a un riciclo pari al 9% nel mondo- al comparto industriale. Una scelta che non è solo etica o sociale,...
-
In attesa di The Innovation Alliance 2022, parliamo di economia circolare
Quattro manifestazioni, Ipack-Ima, Greenplast, Print4All e Intralogistica Italia, un unico obiettivo: presentare al mercato il meglio della meccanica strumentale e raccontare le soluzioni più innovative dedicate ai diversi settori produttivi industriali. Dal 3 al 6 maggio torna...
-
Si avvicina l’appuntamento in presenza con Intralogistica Italia 2022
A pochi mesi dal lancio della nuova edizione, oltre due terzi degli spazi sono stati prenotati da espositori italiani e stranieri, che confermano la propria fiducia e la propria presenza alla manifestazione fieristica di riferimento in Italia...
-
Automazione elevata del magazzino con MiR e Modula
Mobile Industrial Robots (MiR) pioniere della robotica mobile autonoma, e Modula, azienda italiana specializzata nei magazzini verticali automatici, hanno avviato una collaborazione che vede l’interazione automatizzata fra gli AMR e i magazzini verticali. Modula è un’azienda italiana...
-
Wi-Fi robusti per la logistica evoluta
Combinare un impiego ottimale degli spazi e un agevole sistema di picking dei prodotti è una questione fondamentale nella gestione dei magazzini. L’impiego di soluzioni automatiche multi-profondità permette di ottenere numerosi vantaggi, ma richiede anche particolari accortezze...
-
Automazione per la catena del freddo
L’emergenza sanitaria ha modificato le abitudini dei consumatori, aggiungendo nuova complessità alla filiera produttiva e distributiva alimentare. Per venire incontro alle nuove esigenze del mercato e fare chiarezza sulla crescente offerta di soluzioni per l’automazione nella gestione...
-
Le nuove sfide del magazzino: i risultati dell’indagine dell’Osservatorio Intralogistica 2021
Arrivato alla sua terza edizione, l’Osservatorio Intralogistica ha presentato i risultati della nuova ricerca condotta nei mesi scorsi su un campione di oltre 90 supply chain manager. I dati raccolti quest’anno riflettono il livello di maturità raggiunto dalla...
-
La supply chain e il settore fashion: tavola rotonda in attesa di Intralogistica Italia
Si è parla to di supply chain e fashion durante la tavola rotonda tenutasi ieri alla presenza di oltre 130 aziende, dal titolo “L’innovazione tecnologica nella logistica di magazzino del settore fashion”, organizzata come evento di avvicinamento...