Leuze a SPS Italia 2023
Miniaturizzazione, interconnessione, semplicità e sicurezza sono i megatrend del 2023 che troveranno risposta allo stand di Leuze al padiglione 3 - B010 della Fiera di Parma.

Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche ai trend del mercato”.
Gli orientamenti generali che caratterizzano il mondo dell’automazione e della produzione industriale volgono verso soluzioni e prodotti di grande semplicità d’uso e d’installazione, verso miniaturizzazione, interconnessione e sicurezza. Tutte prerogative delle soluzioni e dei sistemi che Leuze ha sviluppato ed espone alla prossima SPS Italia a Parma.
“Quest’anno abbiamo predisposto uno stand raddoppiato rispetto a quello della scorsa edizione, anche perché vogliamo raccontare delle vere e proprie case history con la nostra esposizione. Abbiamo il piacere di ospitare parti di impianti e di macchine di due importantissimi clienti, System Logistics di Fiorano Modenese e Filma di Magenta. Non mettiamo le nostre soluzioni in bacheca, ma offriamo ai visitatori una vera e propria storia applicativa delle nostre tecnologie sensoristiche. Il mondo dell’intralogistica e quello del packaging sono tra i principali mercati ai quali ci rivolgiamo ed avere la possibilità di mostrare delle soluzioni pratiche applicate ai macchinari ed agli impianti di partner così prestigiosi è un modo più chiaro e immediatamente comprensibile per raccontare le nostre innovazioni” spiega Belletti.
Un’altra risposta di Leuze Italia ai trend industriali si trova nella proposta sul mondo della sicurezza.
“La sicurezza ha, nella nostra visione, un’accezione molto ampia. Le nostre tecnologie sensoristiche mettono in sicurezza la fase produttiva, gli operatori, gli impianti ma anche il prodotto, la sua qualità e, attraverso questa, la solidità del brand che produce. Credibilità sul mercato significa fondamentalmente un prodotto ineccepibile. La sensoristica Leuze favorisce tutto questo” commenta Antonio Belletti.
Oltre alle tecnologie e ai prodotti, sistemi e soluzioni di sicurezza, Leuze ha recentemente dato vita ad una Business Unit dedicata esclusivamente alle soluzioni di sicurezza. “Con la nostra nuova divisione operativa rispondiamo, e in molti casi anticipiamo, la domanda di un mercato che già conosce la qualità del prodotto Leuze. Adottando un approccio consulenziale e nel totale rispetto delle normative di sicurezza vigenti, Leuze propone quindi soluzioni di sicurezza complete e personalizzabili fino al livello del «chiavi in mano»” afferma Antonio Belletti.
L’aspetto consulenziale è rafforzato anche dalla partnership con la società Necsi di Romano d’Ezzelino (VI).
“In collaborazione con i nostri partner riusciamo ad offrire un vero e proprio unicum sul mercato. La nostra consulenza nel mondo della sicurezza parte addirittura dalla valutazione del rischio e si estende poi alla formazione, consulenza applicativa e sviluppo e realizzazione della struttura di safety a tutto tondo grazie ai nostri prodotti, soluzioni e sistemi” specifica Belletti.
Ad SPS lo stand Leuze sarà anche un luogo dove discutere ed affrontare tematiche della sicurezza che sono sia all’ordine del giorno sia prossime ad essere introdotte. Antonio Belletti approfondisce questo argomento: “Il nuovo regolamento macchine che sostituirà l’attuale Direttiva Macchine 2006/42/CE è una tematica che siamo ben lieti di iniziare ad affrontare con i nostri clienti, anche se non ancora pubblicato e anche se entrerà in vigore molto più in là nel tempo. Il nuovo regolamento macchine si applicherà non soltanto agli impianti nuovi, ma anche ai prodotti che hanno subito «modifiche sostanziali». Rispetto al vecchio regolamento questa è una differenza notevole che affronteremo volentieri con i nostri clienti. Sempre in tema di sicurezza ci aspettiamo curiosità e richieste di approfondimenti sugli aggiornamenti e cambiamenti della norma ISO 13849-1 e sulla tematica della Cyber Security. Questo rischio è sempre più elevato e come tale va valutato ed attenzionato. Ultimo ma non ultimo argomento che riteniamo sarà oggetto di grande attenzione è la compatibilità elettromagnetica. L’EMC è sempre più richiesta e i nostri tecnici saranno ben lieti di fare chiarezza anche in questa direzione.”
Contenuti correlati
-
Lapp: le novità presentate a SPS
Lapp, specialista dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio ha partecipato all’undicesima edizione di SPS Italia dove ha presentato tutte le novità realizzate all’insegna dell’innovazione nell’Industrial Communication e della sostenibilità. Roberto...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente
Innovazione tecnologica e tutela dell’ambiente devono coesistere in azienda, ce lo spiega Ivan D’Agostino, sales manager di Lapp. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tutto sulla comunicazione industriale
Thilo Döring, managing director continental Europe di HMS Networks, presenta i prodotti proposti allo stand durante la fiera SPS 2023. Si parla di soluzioni per la comunicazione industriale. GUARDA IL VIDEO
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
L’importanza della ‘Collaborative Automation’
La ‘Collaborative Automation’ è il concetto fondamentale che SEW-Eurodrive vuole far conoscere ai visitatori di SPS di Parma. Ce ne dà una spiegazione esaustiva Franco Zannella, chief technology officer & functional safety coordinator. GUARDA IL VIDEO
-
I vantaggi di CC-Link IE TSN? Eccoli
Alberto Griffini, business developer di CLPA, ci fa conoscere i ‘plus’ e le possibili applicazioni della tecnologia CC-Link IE TSN GUARDA IL VIDEO
-
SPS Italia 2023: epicentro di innovazione
Oltre 800 espositori, 38.713 visitatori, più di 130 convegni e tavole rotonde nelle 5 arene di District 4.0: è la sintesi della fiera di riferimento annuale dell’automazione e del digitale per l’industria. Focus sulla sostenibilità, sul ruolo dell’uomo nell’evoluzione delle nuove tecnologie,...
-
IBASE è già nel futuro
Salvatore De Rosa, product marketing director di IBASE, ha presentato durante SPS 2023 l’ampia offerta di schede madri industriali basate su processori Intel di 12th e 13th generazione. GUARDA IL VIDEO