AISEM e Intralogistica Italia: una partnership di successo

Rafforzare la comunità di riferimento e monitorare attentamente i cambiamenti del mercato ecco i motivi di un’alleanza che punta diretta a Intralogistica Italia 2025

Pubblicato il 11 aprile 2023

Il rinnovo della partnership con Aisem – Associazione Italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione, federata Anima Confindustria, consolida la rete dei partner della quarta edizione di Intralogistica Italia – International Trade Fair Materials Handling, Intralogistics and Supply Chain Management – l’unica manifestazione con un’offerta completa dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati alla movimentazione industriale, alla gestione del magazzino, allo stoccaggio dei materiali e al picking. In tal modo, la fiera vuole dare vita a un ecosistema ampio e ramificato per intercettare le sfaccettature di un mercato, come quello dell’intralogistica, sempre più complesso.

“Il mondo dell’intralogistica è in continuo e grande movimento” evidenzia Andreas Zuege, General Manager della filiale italiana di Hannover Fairs International GmbH “per motivi geopolitici ed economici. I magazzini sono tornati al centro delle imprese e sono visti non più come un centro di costo, ma come una grande opportunità. A livello strategico sistemico, perché l’Italia è al centro del Mediterraneo, ma anche a livello aziendale dal momento che le filiere si sono accorciate e continua lo shortage di componenti di tutti i tipi. Anche per monitorare questi cambiamenti e aumentare la sua sensibilità sul settore Intralogistica Italia ha scelto di continuare a collaborare con Aisem”.

Una sinergia nata nel 2016 che raggiungerà il suo culmine in fiera nel maggio 2025 con una serie di incontri e convegni che coinvolgeranno istituzioni, aziende e università. Non mancheranno appuntamenti di avvicinamento progettati per divulgare e rafforzare la comunità e la piattaforma nata intorno a questa partnership.

“Aisem è orgogliosa di aver rinnovato la partnership con Intralogistica Italia e di portare avanti questa collaborazione ormai di lunga data tra due importanti rappresentanti della filiera della logistica” sottolinea Massimiliano Bariola, Presidente di Aisem. “Il nostro settore” continua “è riuscito a mantenere il trend di crescita nonostante le grandi difficoltà affrontate negli ultimi anni anche grazie all’impegno dell’associazione e al ruolo di manifestazioni fieristiche come Intralogistica Italia che offrono grandi opportunità di networking alle imprese. Siamo felici di prendere parte a iniziative congiunte come questa e lavorare insieme per supportare una filiera sempre impegnata a crescere, con lo sguardo puntato all’innovazione e all’efficienza energetica“.



Contenuti correlati

  • Danfoss partecipa a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, con le sue soluzione per il sollevamento

    La presenza di Danfoss a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, ovvero quello che attualmente è l’unico evento nazionale dedicato al sollevamento, alle macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, alla logistica meccanizzata e al trasporto pesante...

  • SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre

    Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...

  • Leuze laser scanner AGV robot safety
    Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze

    Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...

  • Il software Silwa di Stesi al servizio della qualità della food chain

    Il Caseificio Valcolatte ha oltre cent’anni di storia, una storia fatta di valori familiari, di tradizione e artigianalità. Grazie alla qualità, alla serietà e all’attenta gestione dei processi produttivi, Valcolatte ha ottenuto nel tempo alcune tra le...

  • Mivor coglie i frutti dell’automazione grazie a CLS

    Mivor, Cooperativa Frutticoltori Mivo-Ortler Società Agricola, ha scelto CLS come partner ideale per sostenere gli obiettivi aziendali attraverso l’automazione e l’ottimizzazione dei suoi processi produttivi. Grazie alla consulenza di CLS e alla fornitura di soluzioni su misura...

  • Sick: soluzioni di applicazioni digitali per flusso di materiale e Asset Management

    Sick presenta nuove soluzioni complete e innovative incentrate sull’intralogistica digitalizzata. Una tra queste è sicuramente il Master Data Analyzer Vision, per il rilevamento automatizzato dei dati principali dei colli in ingresso al ricevimento merci. I dati relativi...

  • Nuove funzioni per track e shuttle

    B&R presenta quattro innovativi componenti per i propri sistemi di trasporto. Le recenti aggiunte al portafoglio AcopoStrak, SuperTrak e Acopos 6D creano possibilità in nuove aree di applicazione, generando interessanti opportunità di mercato per costruttori di macchine...

  • Leuze a SPS Italia 2023

    Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche...

  • Kabelschlepp catene portacavi intralogistica
    Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp

    Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...

  • Affidabilità e precisione anche a distanza: OT300 e OT500 da Baumer

    Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo di...

Scopri le novità scelte per te x