Inspekto S70 supervisiona la qualità delle maschere FFP2

Inspekto, realtà tedesco-israeliana di Autonomous Machine Vision, ha messo a disposizione di Univent Medical, un produttore di maschere facciali con sede nel Baden-Württemberg in Germania, il suo prodotto Inspekto S70 al fine di ispezionare la qualità delle maschere facciali FFP2, fondamentali in questo periodo di Covid-19.
In particolare, si prevede che il sistema rilevi difetti nella saldatura a ultrasuoni delle maschere, nel porta nasali in metallo, nel logo CE otre che nella saldatura delle cinghie.
L’ispezione del porta nasale in metallo è di fondamentale importanza, in quanto le strisce metalliche difettose potrebbero danneggiare in modo permanente la macchina da taglio sulla linea di produzione.
Le ultime settimane hanno dimostrato che i risultati dell’installazione sono positivi, in quanto il sistema è stato in grado di eseguire con una garanzia di qualità accurata e affidabile, segnalando maschere che presentavano difetti nelle aree designate, nonché strisce metalliche che avrebbero potuto danneggiare le apparecchiature.
L’Inspekto S70 è sistema di ispezione visiva autonomo e pronto all’uso per la garanzia della qualità industriale ed è configurato, pronto per l’uso, richiede solo l’integrazione finale sulla linea di produzione.
Contenuti correlati
-
Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile
Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...
-
Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023
Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...
-
Performance elevate a consumi ridotti nei tessuti con Bosch Rexroth
Morgan Tecnica, in collaborazione con Bosch Rexroth, lancia un prodotto capace di coniugare altissime prestazioni con un drastico calo dei consumi energetici, stimato tra il 40 e il 50 per cento in meno rispetto a macchine tradizionali...
-
Comau e Fincantieri presentano MR4WELD, soluzione mobile robotizzata per la costruzione navale
Comau e Fincantieri, due aziende italiane di riferimento mondiale nei rispettivi mercati, presentano il primo risultato della propria collaborazione congiunta ad Automatica: MR4Weld (Mobile Robot for Weld – robot mobile per saldatura), un robot mobile, un’innovativa soluzione...
-
Focus on PCB 2023, visitatori ed espositori confermano la formula vincente della manifestazione
+27% di visitatori rispetto alla prima edizione; crescita esponenziale degli espositori accreditati sul 2022, di cui il 20% rappresentato da aziende e rappresentate dell’area EMEA e APAC; un incremento della proposta collaterale tra conferenze specialistiche e workshop tecnici...
-
Alte prestazioni per le macchine packaging, metallo e pelle
Il motion controller GM1 di Panasonic Industry consente la programmazione in Codesys e G-CODE. Usato in abbinamento ai servo A6B/A6Multi, grazie ai sincronismi di alto livello come “sgancio/aggancio in fase” e “modifiche al volo” è ideale per applicazioni...
-
Veicoli elettrici, Comau progetta una soluzione automatizzata flessibile per Hycan
Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato...
-
Robert Bosch sceglie il sistema di ispezione Omron VT-X750
I circuiti stampati (PCB) sono componenti basilari di numerosi dispositivi elettrici e anche l’industria automotive non fa eccezione, ricercando PCB privi di punti deboli. Ecco perché, al fine di garantire la massima qualità di ispezione, Robert Bosch,...
-
Connettori Turck Banner resistenti alle scintille di saldatura
Turck Banner Italia ha sviluppato nuove e più elevate capacità di resistenza alla saldatura per le sue serie di connettori TXO e TXY. I cavi, in questa nuova versione, soddisfano anche i più recenti criteri del Gruppo...
-
Automotive: gli effetti della guerra sul settore
Dopo gli effetti della pandemia causata da Covid-19, ora l’automotive è alle prese con le difficoltà dovute alla guerra tra Russia e Ucraina Leggi l’articolo