Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023
Saldatura robotizzata: focus su velocità di consegna ed efficienza energetica

Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla saldatura, con particolare attenzione ai sistemi chiavi in mano realizzati in Europa. Tra gli highlight dell’evento, un posto d’onore spetta alla soluzione per il recupero dell’energia di frenata del robot.
Tutti i robot Motoman con un carico utile superiore ai 35 kg e i più recenti controller YRC1000 sono in grado di convertire l’energia cinetica dei movimenti discendenti e laterali direttamente in 400 V AC a 50 Hz e di reimmetterla nella rete. A seconda del modello di movimento, il fabbisogno energetico del robot viene così notevolmente ridotto. A darne dimostrazione sarà un robot di movimentazione Motoman GP180 dotato di un monitor sulla flangia, su cui verrà mostrato in tempo reale il risparmio di energia mentre è in funzione.
Sulla strada per diventare il numero 1 nella costruzione di sistemi in Europa
Motoman GP180 è montato su un robot track TSL-2000SY. Questo, insieme a una cella di saldatura con 4 robot, rappresenterà i sistemi di saldatura di tutte le dimensioni che Yaskawa ha progettato e costruito ad Allershausen, vicino a Monaco, per quasi 4 decenni.
L’azienda continua a perseguire una strategia ambiziosa in questo campo. Wolfgang Haag, Senior Key Account Manager Emea nella divisione Robotics di Yaskawa Europe, spiega: “Il nostro obiettivo è la leadership del mercato europeo nella costruzione di sistemi entro il 2025“.
A dimostrazione di ciò, Yaskawa si concentrerà ancora di più sull’Europa come sito di produzione, grazie a cui l’azienda potrà offrire al mercato Emea performance di consegna senza precedenti nel settore.
Contenuti correlati
-
Solutrans 2023: edizione da record per la fiera dedicata al trasporto stradale e urbano
Solutrans, crocevia mondiale del veicolo industriale e commerciale, che si è svolto dal 21 al 25 novembre 2023 presso il Parco delle Esposizioni di Eurexpo Lione, ha registrato un’affluenza record. Principale occasione di incontro fra i produttori...
-
Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?
Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...
-
I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik
I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
Yaskawa a SPS 2023: tutte le sfaccettature dell’automazione
In occasione di SPS 2023 (Smart Production Solutions), dal 14 al 16 novembre a Norimberga, Yaskawa dà appuntamento ai visitatori presso il Pad 7 Stand 340 per presentare loro i nuovi componenti per la piattaforma di automazione...
-
Nordest, una PMI su tre investe nel digitale
Oltre un terzo delle Pmi del Nordest ha sfruttato la trasformazione digitale per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio, ma c’è ancora una fetta consistente di aziende di piccole dimensioni che ritiene l’impatto delle nuove tecnologie...
-
Interazioni dinamiche rese sicure
Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...
-
Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo
Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...
-
Saldatura laser da remoto con l’ottica di focalizzazione Trumpf e i robot Motoman Yaskawa
I metalli possono essere saldati anche a distanza utilizzando un raggio laser, cioè con una lunghezza focale elevata. Ciò che serve sono le ottiche di focalizzazione programmabili (laser scanner), come quelle sviluppate da Trumpf con la serie...