Veicoli elettrici, Comau progetta una soluzione automatizzata flessibile per Hycan

Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato di unità realizzate all’ora e una riduzione concreta delle perdite di produzione. Integrato presso lo stabilimento di Hycan Hangzhou, questo sistema di produzione automatizzato e flessibile può essere utilizzato in modo casuale su quattro diverse piattaforme, è completamente compatibile con gli impianti di produzione esistenti e, attualmente, sta producendo in serie, con un rendimento di 60 unità all’ora, la berlina A06 Sedan 100% elettrica e l’elegante SUV Z03 100% elettrico e a guida ‘intelligente’.
Hycan Automotive Technology è specializzata nello sviluppo di veicoli elettrici, con un’attenzione strategica rivolta alle giovani generazioni del mercato cinese. Data la variabilità di preferenze degli utenti in target, la necessità di sviluppare un’ampia gamma di prodotti in tempi brevi e la rapida evoluzione dell’offerta, gli ingegneri di Comau hanno dovuto assicurarsi di sviluppare una linea per l’assemblaggio e la saldatura altamente flessibile, che potesse tenere il passo con le esigenze di produzione in continua evoluzione della casa automobilistica. L’impianto, infatti, oltre a facilitare l’introduzione, l’adattamento e la scalabilità dei nuovi modelli, garantisce a Hycan la massima flessibilità produttiva anche in futuro.
Questa soluzione completa si basa su una versione personalizzata del sistema di framing Opengate di Comau, che garantisce un assemblaggio Body-In-White flessibile e ad alta precisione, con tecnologie di messa in servizio virtuali. Comau ha inoltre aggiunto al sistema di trasporto un meccanismo di servo-posizionamento flessibile, per contribuire ad abbreviare il ciclo di produzione, assicurando al contempo sia economie di scala che la capacità di soddisfare le esigenze di diversificazione dei prodotti Hycan. Con un OEE (Overall Equipment Effectiveness – Efficacia operativa delle attrezzature) superiore al 90%, la soluzione di Comau offre una capacità produttiva annua fino a 200.000 unità. E poiché è in grado di supportare la produzione di mix casuali da 1 a 6 modelli, consente a Hycan di raggiungere una produzione realmente senza perdite.
“I risultati della prima collaborazione tra Hycan e Comau sono molto soddisfacenti. Le tecnologie innovative e la gestione professionale della progettazione di Comau, durante tutto il progetto, hanno pienamente dimostrato il suo ruolo di azienda di riferimento nello sviluppo di soluzioni per l’assemblaggio dei telai e hanno fornito al nostro primo progetto di produzione di questi modelli, una garanzia importante dell’efficienza e della qualità di lavorazione”, ha affermato Feng Yiqiang, direttore di Hycan Intelligent Process.
“Questo importante progetto nel settore dei veicoli elettrici è il risultato della collaborazione con il team di Hycan per raggiungere la capacità produttiva richiesta, andando a soddisfare al contempo l’esigenza di diversificazione dei prodotti”, ha spiegato Gaetano Cantalupo, Head of Countries Cluster APAC di Comau. “La linea di framing, altamente intelligente, riflette l’impegno di Comau per migliorare la flessibilità e l’efficienza nelle applicazioni di assemblaggio dei telai e si basa sulla nostra lunga esperienza nella realizzazione di processi produttivi e di progettazione eccellenti.”
Contenuti correlati
-
Con il nuovo sensore di visione SnAPP In-Sight, Cognex si affaccia su un mercato nuovo
Cognex Corporation annuncia il lancio del sensore di visione In-Sight SnAPP, che ridefinisce gli standard di semplicità d’uso, precisione e funzionalità di un sensore industriale. Questo prodotto espande le capacità dell’azienda nel mondo dei sensori di visione e...
-
Il tool di configurazione con tante funzioni aggiuntive
Per determinare e/o selezionare la combinazione motore-riduttore di volta in volta ottimale per le specifiche dell’applicazione, i costruttori possono calcolare gli andamenti complessi del carico nel sistema di trasmissione con l’NCP. Per la configurazione del motore si...
-
Prosegue la collaborazione tra Ferring Pharmaceuticals e Antares Vision Group
Continua a evolvere il rapporto di collaborazione, nato nel 2015, tra Ferring Pharmaceuticals, tra i leader nella medicina riproduttiva, salute materna e aree specialistiche della gastroenterologia e dell’urologia, e Antares Vision Group, partner tecnologico nella digitalizzazione di prodotti e...
-
Grande attesa per la IX edizione di CSCMP Supply Chain Edge Italy
Avrà luogo il 19 ottobre a Torino “Supply Chain Edge Italy 2023”, IX Conferenza CSCMP Italy Roundtable, il principale appuntamento annuale per tutti i professionisti e gli operatori italiani di logistica, supply chain management, procurement, magazzini e...
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Il nuovo master IO-Link G3 riduce i costi dell’hardware e rende i sistemi di valvole pneumatiche più sicuri
Emerson ha lanciato un nuovo master IO-Link di Classe A che offre ai clienti una soluzione economica per la connettività di sensori intelligenti e analogici sulla piattaforma fieldbus Aventics Serie G3. Il master G3 IO-Link è ideale...
-
Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile
Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV...
-
Il sistema passacavo modulare KDSI-SR con presassemblaggio dall’esterno
Conta-Clip presenta il nuovo sistema passacavo modulare inverso KDSI-SR, che garantisce massima ermeticità e flessibilità dei cablaggi, oltre a un notevole risparmio di tempo nel montaggio. Il sistema è progettato per l’installazione dall’esterno di un armadio di...
-
Un procurement semplice e veloce con la piattaforma RS Purchasing Manager di RS Italia
RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, fornitore omnicanale globale di prodotti e servizi a valore aggiunto, annuncia che I.M.D. Generators S.r.l, azienda leader internazionale nella produzione di apparecchiature medicali radiologiche per il settore MedTech, ha...
-
Lavorare con robot collaborativi
Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...