Le tecnologie Comau per la produzione dei SUV FIAT in Brasile

Comau ha progettato e implementato le sue soluzioni di automazione avanzata presso lo stabilimento automobilistico Stellantis di Betim – Minas Gerais nell’ambito di un progetto di riattrezzaggio completo per produrre sia Fiat Pulse, il primo modello SUV del marchio in Brasile, sia Fiat Fastback, il suo primo SUV Coupé e uno dei principali lanci di prodotto dell’azienda per il mercato locale. Nell’ambito del progetto completo, l’azienda ha potenziato una piattaforma di produzione esistente per fornire soluzioni di assemblaggio della carrozzeria ad alta velocità per la scocca principale, le fiancate della carrozzeria e le operazioni di messa in funzione in modo tale che i due SUV nettamente diversi possano essere prodotti sulla stessa linea.
In particolare, Comau ha risposto alle esigenze del cliente facendo leva sul suo know-how tecnico in diversi ambiti ingegneristici per integrare 74 stazioni automatizzate e 10 stazioni manuali con sistemi di visione, applicazioni digitali e attrezzature pronte all’uso. La soluzione completa pone l’accento sulla precisione e sull’accuratezza della saldatura della sottoscocca e delle fiancate.
La società ha anche utilizzato la messa in servizio virtuale e la simulazione di processo per ottimizzare la progettazione e il riattrezzaggio delle complesse linee di saldatura, consentendo al team di testarne la funzionalità prima della messa in servizio in loco. In questo modo, il team è stato in grado di anticipare eventuali problemi nel sequenziamento dei robot e nella comunicazione tra robot e PLC. Nella creazione di una visione completa dell’impianto in un ambiente virtuale, gli ingegneri Comau e Stellantis sono stati in grado di identificare i punti di miglioramento, migliorare il monitoraggio dei processi e utilizzare al meglio le attrezzature dell’impianto preesistente, aspetti essenziali per un approccio efficace.
Inoltre, questo progetto, in ottica 4.0, utilizza la tecnologia IO-Link per favorire il monitoraggio dell’alimentazione di acqua e aria compressa, elementi essenziali per la funzionalità della linea. Ciò consente al sistema di fornire analisi dei dati in tempo reale e di rilevare eventuali problemi in modo rapido e altamente efficace. Consente inoltre la configurazione e il monitoraggio da remoto. Analogamente, l’integrazione del software PLC per ottimizzare le attività di manutenzione e la possibilità di svolgere attività di backup dei robot tramite la rete aziendale contribuiscono ad aumentare l’affidabilità a lungo termine dell’intera linea.
Considerando la sicurezza e la flessibilità come i due pilastri essenziali del progetto, la linea di produzione ad alta produttività è stata progettata per ridurre al minimo i processi di cambio utensile, riducendo i tempi di messa in servizio e gli interventi sulla linea con un conseguente impatto positivo sulla sostenibilità complessiva. Ciò consentirà al cliente di gestire facilmente le sue esigenze di produzione multimodello in modo più efficiente ed economicamente vantaggioso.
Supportata da una solida gamma di competenze derivante da decenni di esperienza con il cliente, Comau ha sfruttato la sua presenza locale in Brasile e 50 anni di storia nell’ambito dell’automazione, della digitalizzazione e delle tecnologie intelligenti per soddisfare i requisiti sfidanti di questo progetto. Infatti, in qualità di leader a livello mondiale nell’automazione, Comau ha portato le sue metodologie di produzione e la sua tecnologia all’avanguardia al servizio dell’industria brasiliana.
Contenuti correlati
-
Le tecnologie di Comau esempio di innovazione all’Italian Design Icons di Shanghai
Comau ha partecipato dal 24 al 26 novembre, alla nona esibizione temporanea Italian Design Icons (IDI), che si è tenuta in Cina, a Shanghai, focalizzata sul tema “La qualità che illumina: l’energia del design che unisce persone e...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
Sensori IIoT nella produzione industriale
Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo
-
Più automazione per la produzione di veicoli in Brasile
Delle soluzioni di automazione avanzata di Comau sono state utilizzate per aumentare l’efficienza e la flessibilità della produzione di Stellantis in Brasile, dove sono impiegate per realizzare i Suv Fiat Pulse e Fastback. Leggi l’articolo
-
Automazione Comau per la produzione dei sistemi di propulsione elettrica next-gen di Nio
Comau ha implementato una soluzione completa, ad alte prestazioni, per automatizzare la produzione dei sistemi di propulsione elettrica di nuova generazione di Nio. Il progetto, di alta complessità tecnica, garantisce inoltre una co-produzione in linea rapida e...
-
Talenti in campo
Come fanno le aziende ad attrarre e coinvolgere i giovani tecnici e ingegneri di domani? Basta offrire un lavoro e uno stipendio o devono presentare ai giovani talenti anche condizioni di lavoro e valori all’avanguardia? Leggi l’articolo
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Lavorare con robot collaborativi
Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...
-
Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023
Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...
-
Comau presenta Hyperflex: un nuovo paradigma per l’installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....