Performance elevate a consumi ridotti nei tessuti con Bosch Rexroth
Game Changer nel tessile: nasce Rex, la macchina per il taglio automatico dei tessuti capace di unire performance elevatissime a consumi ridottissimi

Morgan Tecnica, in collaborazione con Bosch Rexroth, lancia un prodotto capace di coniugare altissime prestazioni con un drastico calo dei consumi energetici, stimato tra il 40 e il 50 per cento in meno rispetto a macchine tradizionali della stessa gamma
Morgan Tecnica è un’azienda bresciana, nata nel 2008, il cui mercato di riferimento è da sempre quello dell’abbigliamento. La società, spiega il suo CEO Fabrizio Giachetti, “produce tutto ciò che serve per la parte di modellistica, dalla progettazione di software e di sistemi CAD per la realizzazione di capi di vestiario alla produzione di macchinari destinati alla stesura dei tessuti e al loro taglio, effettuato rigorosamente a lama e non a laser così da evitare problemi qualitativi, come bruciature, ma soprattutto per essere eco-sostenibili”.
Nel corso del tempo Morgan Tecnica ha esplorato per il proprio business nuovi orizzonti, al punto che oggi il 65% del suo fatturato è sì costituito dall’abbigliamento (capi informali, camicie, sportware, denim e lingerie), ma risulta in continua crescita il “furniture” l’automotive e l’accessoristica fashion. L’azienda, il cui mercato è per circa due terzi focalizzato verso l’estero, vanta una filiale storica ubicata a Bangalore (India) dedicata all’assistenza e alla vendita, e altre sparse tra Hong Kong, Vietnam, Canada e USA.
Dopo 15 anni di consolidata collaborazione con un fornitore di tecnologie per l’automazione industriale, Morgan Tecnica ha deciso di sondare le possibilità in materia offerte dal mercato al fine di realizzare, senza per questo scendere a compromessi per quello che riguarda il livello delle prestazioni, una nuova macchina dalle caratteristiche rivoluzionarie. L’obiettivo primario era “trovare un partner capace di garantire risultati migliori rispetto a quelle raggiunte con il precedente”.
In sede di “casting” Bosch Rexroth ha sbaragliato la concorrenza, convincendo Giachetti “dal punto di vista tecnologico, delle prestazioni e del supporto promesso, poi effettivamente concretizzatosi”. Il fatto poi che la quasi totalità delle forniture sarebbe stata effettuata con materiale made in Germany ha rappresentato un fattore che molto ha pesato nella decisione finale, perché una delle priorità di Morgan Tecnica consisteva nell’affidarsi il più possibile a fornitori UE, nella convinzione che la componentistica europea sia qualitativamente superiore, maggiormente affidabile e meno soggetta a turbolenze generate da fattori geopolitici.
La liaison tra Morgan Tecnica e Bosch Rexroth origina dunque dallo sviluppo e dalla realizzazione di Rex, una nuova macchina da taglio, “la più importante, la regina della nostra gamma”, presentata in anteprima a Milano in occasione di ITMA 2023 (la manifestazione fieristica a cadenza quadriennale ritenuta la più rilevante sul piano internazionale per ciò che riguarda l’industria meccanotessile), per la quale la raccolta ordini inizierà a settembre, mentre le prime consegne sono previste per inizio 2024. La convinzione di entrambe le società è che Rex costituirà un sovvertimento delle regole del gioco, il superamento di un confine fino ad oggi inviolato. In due parole: una macchina ‘game changer’”.
La certezza, segnala Giachetti, è conseguenza di una serie di elementi: “A Rex sono legati alcuni brevetti, in particolar modo due, dagli effetti molto sentiti in questo periodo. Ci siamo inventati il modo per far sì che consumi dal 40 al 50 per cento in meno rispetto ai modelli offerti dal mercato. Ciò avviene non perché il prodotto necessiti di minor energia, ma in conseguenza del fatto che abbiamo trovato la maniera di recuperarla”. Come? “Grazie ad un nostro brevetto, “spin power”, e in virtù della tecnologia messaci a disposizione da Bosch Rexroth”.
Punto primo: “Questa tipologia di macchina, avendo la necessità di aspirare, crea un flusso d’aria che viene espulso verso l’alto attraverso un camino al cui interno abbiamo posizionato una sorta di turbina eolica che sfrutta questo movimento d’aria per creare corrente da reinserire dentro la macchina”.
Punto secondo: “Gli azionamenti forniti da Bosch Rexroth ci hanno consentito di creare un prodotto per così dire ibrido, per cui ogni qualvolta i motori rallentano l’energia dispersa viene recuperata e rimessa in circolo”. Spiega Massimo Lanzi, product manager della società del Gruppo Bosch: “Quest’ultima possibilità è data dall’alimentatore generativo del pacchetto azionamenti, è una funzionalità chiamata Smart Energy Mode ed è in grado di smorzare i picchi di consumo, quindi di assecondare l’esigenza di dotare la macchina di una spiccata efficienza energetica”.
Ulteriori dettagli tecnici li illustra Paolo Lonati, key account development di Bosch Rexroth Italia: “Da decenni abbiamo in portafoglio una piattaforma di controllo numerico che, nel corso del tempo, si è arricchita di tutte le funzionalità necessarie a soddisfare le più severe esigenze applicative. Il controllo MTX su hardware XM42 si pone ai vertici nel mercato CNC in termini di prestazioni e possibilità di connessione, e senza dover sottostare a nessun compromesso. Dotato di un processore multicore, consente una gestione differenziata della logica PLC e dell’elaborazione della traiettoria di taglio, con una migliore ottimizzazione delle prestazioni e dei tempi di elaborazione. La presenza on-board di un server OPC-UA garantisce la connessione ad ogni sistema informatico esterno. La disponibilità di librerie specifiche per le applicazioni 2.5D – tipo tavoli di taglio – permette, unitamente all’ utilizzo di funzioni matematiche quali Spline e Nurbs, di generare traiettorie ottimizzate, orientando adeguatamente l’utensile di taglio.
La nostra nuova famiglia di azionamenti ctrlX Drive assicura tempi di chiusura velocissimi dell’anello di spazio (nell’ordine dei 125µS), garantisce una gestione efficiente dell’energia grazie ad una architettura modulare, offre la disponibilità di dati energetici direttamente dal firmware dei drive e permette una sensibile riduzione degli spazi e del numero di componenti necessari al sistema con collegamenti alle motorizzazioni realizzate con cavo singolo. Questi elementi determinano congiuntamente il risultato di abbassare drasticamente il consumo energetico della macchina”.
L’obiettivo di partenza, cioè a dire la volontà di proporre “una macchina di livello superiore” è stato centrato. Ciò è accaduto in virtù di un connubio, quello tra due aziende le quali, ciascuna per il proprio settore di competenza, rappresentano a tutti gli effetti dei modelli di riferimento.
Contenuti correlati
-
Digitalizzare la produzione di tubi
Manifattura e produzione industriale italiana innovano i propri macchinari con le valvole digitali e proporzionali di Bosch Rexroth: il caso dell’azienda Sica di Ravenna Leggi l’articolo
-
PowerOn, un cambiamento epocale
Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo
-
Ad Agritechnica 2023, nuovi sviluppi per Bosch Rexroth in ogni disciplina
Ad Agritechnica 2023 (Hall 16, Booth A08), Bosch Rexroth presenterà nuovi prodotti per sviluppare macchine e trattori agricoli innovativi e ad alte prestazioni in modo economicamente vantaggioso. Nel campo dell’idraulica, questi prodotti includono la soluzione completa AgDrive...
-
Bticino sceglie gli Active Shuttle di Bosch Rexroth
Bticino, società del Gruppo Legrand del quale fa parte dal 1989, rappresenta uno dei leader mondiali nel settore delle infrastrutture digitali ed elettriche degli edifici. È di gran lunga il primo player in Italia nell’ambito dell’installazione civile, dei sistemi residenziali e delle canalizzazioni, il secondo...
-
Bosch Rexroth, un cambiamento epocale
Si è svolto, nella sede Bosch Rexroth di Cernusco S/N, l’evento powerOn 2023. L’azienda tedesca ha messo sotto i riflettori soluzioni e prodotti di ultima generazione dedicati all’idraulica mobile. Alla manifestazione hanno partecipato circa 400 ospiti: responsabili...
-
Bosch Rexroth a Cibus Tec 2023
“Unpack your ideas with our integrated solutions”: questo lo slogan pensato dalla società del Gruppo Bosch per fare conoscere ai visitatori della manifestazione fieristica in calendario a Parma dal 24 al 27 ottobre la propria strategia vincente...
-
Safety e monitoraggio delle persone
La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo
-
Lavorare con robot collaborativi
Nell’Industria 5.0, impostata secondo un approccio umano-centrico, sarà sempre più rilevante la presenza dei robot collaborativi. Si stanno sviluppando programmi, come MindBot, per promuovere la buona salute mentale nelle PMI manifatturiere che adottano cobot nelle loro linee...
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo
-
Termoformatrice multistazione con automazione Bosch Rexroth
Grazie all’utilizzo della piattaforma software ideata da Bosch Rexroth, Amut Comi lancia sul mercato una nuova generazione di termoformatrici. “Ci occupiamo della costruzione di macchine termoformatrici, principalmente per ciò che riguarda la produzione di imballaggi per alimenti,...