Il nuovo Coronavirus si diffonde tramite gli impianti d’aria centralizzati

Pubblicato il 9 marzo 2020

“Il nuovo coronavirus Covid-19, come specificato dal Journal of Hospital Infection, può depositarsi e sopravvivere sulle superfici degli oggetti a temperatura ambiente fino a 9 giorni. Ciò che non viene preso in considerazione è che sono incluse anche le pareti delle condotte d’aria degli impianti di climatizzazione, che favoriscono l’esposizione al virus delle persone all’interno di edifici confinati, con finestre sigillate o comunque in assenza di ricircolo d’aria naturale” lo sostiene Andrea Casa, esperto italiano in materia di igiene aeraulica, amministratore delegato di Alisea e presidente emerito di A.I.I.S.A., l’Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici.

“Ne è una dimostrazione il caso della nave da crociera giapponese Diamond Princess dove, nonostante gli ospiti a bordo siano stati isolati nelle cabine, il numero dei passeggeri contagiati è aumentato in modo esponenziale tramite il sistema di aria condizionata” e continua “Rilevo con un certo stupore come l’Ordinanza Regionale della Lombardia, emanata il 23 febbraio e tutte le più recenti misure adottate a livello nazionale, non contemplino indicazioni specifiche, specialmente per i luoghi di lavoro confinati, in merito alla disinfezione degli impianti d’aria, primo vettore di diffusione di un potenziale contagio di questo virus respiratorio”.

“La buona notizia è che il coronavirus non è molto resistente e bastano disinfettanti testati per renderlo completamente inattivo. È duuque importante rilevare come all’isolamento sarebbe opportuno associare una precisa programmazione di interventi di disinfezione in grado di assicurare una rapidità di azione, che abbatta in modo totale i microrganismi patogeni all’interno degli impianti installati in ambienti chiusi e ad alta affluenza” e conclude “La corretta manutenzione degli impianti di trattamento aria, infatti, è di fondamentale importanza per favorire la massima protezione della salute dei lavoratori in relazione al coronavirus e, soprattutto, per una prevenzione più completa dall’inquinamento chimico, fisico e microbiologico quale possibile causa di diverse patologie respiratorie”.

Casa è stato anche il primo e unico membro europeo ad essere ammesso al Board of Directors di NADCA, la più importante e prestigiosa Associazione a livello mondiale sui temi dell’igiene degli impianti di trattamento aria per cui attualmente ricopre il ruolo di Chairman dell’International Affairs Committee. Infine, è docente e formatore per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.I. 06/03/2013.



Contenuti correlati

  • MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione

    MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...

  • ProgettistaPiù 2023: l’Automazione nell’Aria

    La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“...

  • Automotive: gli effetti della guerra sul settore

    Dopo gli effetti della pandemia causata da Covid-19, ora l’automotive è alle prese con le difficoltà dovute alla guerra tra Russia e Ucraina Leggi l’articolo

  • Catene del freddo per trasporto di medicinali

    Molti biomateriali, ad esempio per le terapie cellulari e genetiche (CGT) e per i vaccini mRNA altamente efficaci contro il Covid-19 e l’Ebola, richiedono temperature estremamente basse in tutte le fasi della catena di distribuzione, sia per...

  • 8° Rapporto Cresme: dinamica positiva per l’installazione di impianti negli edifici in Italia

    L’aumento dell’incertezza geopolitica nell’est europeo dovuto al conflitto russo-ucraino ha amplificato alcune criticità già emerse nel biennio pandemico, ma il mercato italiano degli impianti nel 2021 ha registrato una crescita del 21,5 rispetto al 2020, e anche...

  • Tech boys and girls: Federica Bondioli

    La ricercatrice di questo mese è Federica Bondioli. Anche con lei, come da tempo siamo abituati a fare, iniziamo a dialogare per riuscire, anche solo in parte, a divulgare gli enormi progressi che sta compiendo la ricerca...

  • Gli sviluppi tecnologici del diritto societario

    Nella pubblicazione viene affrontato il tema dell‘introduzione delle tecnologie digitali negli assetti organizzativi e nei meccanismi di corporate governance interrogandosi anche sul corretto equilibrio tra benefici attesi e rischi potenziali Leggi l’articolo

  • Robotica contro il Covid-19

    Il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV-2. Grazie alla combinazione di AI e automazione, è in grado di analizzare 15.000 singoli campioni al giorno Leggi l’articolo

  • Realizzare un robot

    Grazie alla modularità e flessibilità il ROS-Tube è una soluzione progettata su misura per la specifica realtà industriale, gestibile e implementabile senza stravolgimenti dei metodi produttivi Leggi l’articolo

  • Johnson Controls navi Paglialonga
    Qualità dell’aria sulle navi passeggeri: i consigli di Johnson Controls

    Come ci ricorda Alberto Paglialonga, Director Strategy, Business Development & Marketing Italy di Johnson Controls, per il secondo anno consecutivo il Festival di Sanremo ha regalato agli spettatori una ’chicca’ in termini di intrattenimento: la kermesse canora...

Scopri le novità scelte per te x