Tech boys and girls: Federica Bondioli

Dalla rivista:
Automazione Oggi

 
Pubblicato il 20 giugno 2022

La ricercatrice di questo mese è Federica Bondioli. Anche con lei, come da tempo siamo abituati a fare, iniziamo a dialogare per riuscire, anche solo in parte, a divulgare gli enormi progressi che sta compiendo la ricerca nel settore dell’automazione e rinforzare in tutti noi la consapevolezza che in essa e nella passione e nel talento dei nostri ‘cervelli d’Italia’ è anche riposta la speranza di un futuro più agevole, un futuro che al momento ci appare offuscato dagli accadimenti storici di cui purtroppo siamo tutti testimoni…

Leggi l’articolo



Contenuti correlati

  • Automobile e scelte industriali vecchie e nuove

    Il Parlamento Europeo sta affrontando il nodo del previsto bando alla produzione di veicoli con motore a combustione entro il 2035, prevedendo importanti ricadute in termini di sostenibilità sociale. I numeri della produzione di veicoli possono darci...

  • Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati

    Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...

  • Dassault Systemes skill manufatturiero
    Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Girls in ICT gender gap
    Online il bando della borsa di studio ‘Amazon Women in Innovation’ con il Politecnico di Torino

    È online il bando per la candidatura alla quinta edizione di Amazon Women in Innovation, il progetto delle borse di studio finanziato da Amazon e rivolto alle giovani studentesse universitarie in ambito Stem iscritte al Politecnico di...

  • Giovanni Bracco e l’energia marina rinnovabile

    Eccoci a inaugurare il nuovo anno della nostra fortunata e longeva rubrica grazie alle tante ‘intelligenze’ che si impegnano con talento e passione nel nostro Paese e che decidono di restare nonostante le poche risorse messe loro...

  • Trend e previsioni del settore della stampa 3D per il 2023

    Alla luce dell’attuale scenario globale di incertezza, dovuto alla pandemia, alle conseguenti problematiche della supply chain, alla crisi climatica e alle recessioni economiche, le aziende stanno cercando di sviluppare nuove strategie di produzione per far fronte alle...

  • Produzione in 3D di stampi industriali per materiali compositi

    Realizzare direttamente gli stampi necessari alla produzione in serie, integrare la catena di fornitura e ridurre i tempi di esecuzione: l’italiana Novation Tech di Montebelluna adotta la prima Massivit 10000, sistema di produzione additiva su larga scala...

  • Presepi stampati in 3D, realtà o fantasia?

    Jirama è una giovane start-up napoletana nata nel 2020 che idea e sviluppa servizi e prodotti innovativi. Il suo nome, tradotto dal malgascio (la lingua del Madagascar) come “essenza dello spirito”, evoca la sua missione di comprendere...

  • Due nuovi metalli ad alte prestazioni per la stampa 3D

    3D Systems potenzia il suo portafoglio di materiali con l’aggiunta di Certified HX e Certified CuCr2.4. Entrambi i materiali sono certificati per l’uso con le stampanti 3D DMP Flex 350 e DMP Factory 350 dell’azienda, mentre HX...

  • Tech boys and girls: Guido Cardarelli

    Si è laureato in Fisica alla Sapienza, ha conseguito il dottorato in Fisica della Materia presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – Sissa di Trieste, è stato postdoc nel Regno Unito a Manchester e nel...

Scopri le novità scelte per te x