Catene del freddo per trasporto di medicinali
Trasporto di medicinali dai -30°C ai -86°C: una nuova soluzione di refrigerazione mobile alimentata a batteria per il trasporto sicuro di vaccini anche a temperature ultra-low

Molti biomateriali, ad esempio per le terapie cellulari e genetiche (CGT) e per i vaccini mRNA altamente efficaci contro il Covid-19 e l’Ebola, richiedono temperature estremamente basse in tutte le fasi della catena di distribuzione, sia per lo stoccaggio, sia per il trasporto.
Secop, azienda tedesca produttrice di compressori per la refrigerazione medica e principale fornitore di compressori per la GAVI Alliance, ha sviluppato un compressore per sistemi di refrigerazione mobili per temperature comprese tra -70° e -86° Celsius. Denominato MP2UVULTM, il compressore a controllo elettronico garantisce un trasporto sicuro anche con temperature esterne elevate e senza collegamenti alla rete elettrica grazie al funzionamento a batteria e ad energia solare.
Il compressore fa parte di una serie di dispositivi medici della gamma “ULT” (Ultra Low Temperature da -60 °C a -86 °C). I prodotti ULT di Secop consentono alle aziende produttrici di risparmiare tempo e risorse nello sviluppo di soluzioni di raffreddamento e facilitano la certificazione OMS. Ospedali, laboratori e strutture di ricerca possono beneficiare di un controllo della temperatura preciso e affidabile, di una maggiore robustezza, oltre alla compatibilità con il refrigerante etano (R170).
Ottimizzato per l’ultimo miglio anche in condizioni difficili
La soluzione MP2UVULTM può essere utilizzata per contenitori di raffreddamento da 20 a 40 litri ed è particolarmente adatta per soluzioni di trasporto per vaccini mRNA e altri biomateriali. Secop ha sviluppato questa soluzione innovativa grazie ad anni di esperienza nello sviluppo di sistemi di raffreddamento alimentati a batteria e ad energia solare.
Poiché il compressore può essere utilizzato per controllare con precisione la temperatura, a differenza dei sistemi passivi, garantisce che il contenuto non venga reso inutilizzabile e quindi sprecato da condizioni di trasporto non adeguate e controllate. Offre inoltre benefici ambientali, essendo indipendente dal ghiaccio secco e quindi da tonnellate di CO2, ed offre vantaggi per la distribuzione in aree remote dove la disponibilità di CO2 non può essere garantita.
Oltre al prodotto per uso mobile, la serie di compressori ULT è attualmente composta da altri quattro compressori per alimentazione a rete elettrica. Tutti questi compressori possono essere utilizzati non solo in applicazioni ULT ma anche in applicazioni biomediche con temperature comprese tra -30 °C e -60 °C. I compressori per la refrigerazione ULT di Secop per alimentazione AC sono disponibili nelle varie tensioni di rete elettrica. Sono disponibili per contenitori refrigerati con volumi da 20 a 200 litri e da 200 a 500 litri.
Time-to market più rapido
L’offerta ULT di Secop mette a disposizione dei produttori di soluzioni di raffreddamento anche strumenti software per la personalizzazione dei prodotti ed il supporto di esperti nello sviluppo di applicazioni per refrigerazione a batteria. Inoltre, i prodotti Secop sono già certificati dall’OMS, fattore che consente un processo fluido ed efficiente di convalida e verifica del sistema di raffreddamento e riduce i tempi di commercializzazione.
Davide Frassati, Head of Global Marketing: “Alcuni dei principali produttori mondiali di soluzioni di refrigerazione medica si affidano ai nostri prodotti da molti anni, così come l’organizzazione internazionale GAVI Alliance, che facilita l’accesso alle vaccinazioni nei Paesi in via di sviluppo”.
“L’esperienza maturata in anni di sviluppo per sistemi di refrigerazione alimentati a batteria ci ha permesso di ottimizzare una soluzione innovativa anche per ULT mobile. Prodotti ideati per ottimizzare il risparmio energetico, qualità ed affidabilità delle tecnologie adottate e soluzioni orientate all’utilizzo di refrigeranti naturali, rendono le soluzioni di Secop sostenibili, affidabili ed efficienti. Il nuovo prodotto permette di superare i limiti delle soluzioni di trasporto passive, e di offre una soluzione ottimale per garantire il trasporto di vaccini in condizioni di sicurezza, anche in zone remote con difficoltà di connessione alla rete elettrica e temperature elevate. Una soluzione che può contribuire a sostenere le campagne vaccinali in tutto il mondo”.
Contenuti correlati
-
Stampanti Rfid di Sato: adatte per etichette di qualunque forma e spessore
Ottomila eventi in un anno, fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente....
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
Federated Innovation @MIND: al via il progetto di guida autonoma nella logistica di ultimo miglio
Droni terrestri in grado di garantire la mobilità delle merci e le necessarie operazioni di logistica, anche in termini di economia circolare e logistica condivisa, senza l’ausilio dell’autista. Va in questa direzione l’iniziativa d’innovazione organizzata dalle aree...
-
Fabric sceglie Reply per migliorare le capacità robotiche dei suoi micro-fulfillment center
Fabric, azienda tecnologica che sta ridisegnando il fulfillment della vendita al dettaglio, e Reply, specializzata in nuovi canali di comunicazione e media digitali, hanno annunciato di aver stretto una partnership strategica per offrire a brand e rivenditori...
-
La tecnologia PJM di Sato impiegata in Italia per la movimentazione di protesi
La tecnologia PJM (Phase Jitter Modulation), nata per rendere efficienti i processi logistici con movimentazione di numerosi piccoli oggetti di valore elevato, è oggi utilizzata anche in Italia per gestire in modo efficiente e sicuro la movimentazione...
-
Geotab e Deloitte ottimizzano la gestione della catena del freddo di Tirso
Geotab ha supportato Tirso – Logistica Mediterranea, azienda sarda specializzata nel settore dei trasporti e della logistica, nell’ottimizzazione del monitoraggio e della gestione della propria flotta. La soluzione di Geotab, implementata lavorando fianco a fianco con i...
-
Robot mobile autonomo Agilox per il trasporto di piccoli carichi su carrello
Dopo i modelli Agilox One e Agilox Ocf, Agilox introduce il robot mobile Agilox Odm. L’azienda, specializzata in robot per la logistica, aggiunge un trasportatore autonomo di carrelli (dolly mover) alla sua gamma di sistemi di trasporto...
-
Tecnologia OCR con deep learning integrato, il futuro del riconoscimento secondo Zebra Technologies
Zebra Technologies Corporation ha sviluppato Deep Learning Optical Character Recognition (DL -OCR), una soluzione che offre ad aziende e operatori di logistica una tecnologia di deep learning chiavi in mano, accurata e affidabile per i controlli di...