ProgettistaPiù 2023: l’Automazione nell’Aria
Il 25 gennaio in occasione del convegno in streaming ProgettistaPiù 2023 la Redazione di AUTOMAZIONE OGGI propone il tema “L’automazione nei 4.elementi. Acqua. Aria. Terra. Fuoco.” La sessione ARIA tratterà di: 5G e wireless industriale, space economy, uso dei dati dai satelliti in campo agricolo e building
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“
La sessione dedicata all’Aria, intitolata Aria: un uso singolare dei dati, vedrà la partecipazione di:
- Fabio Dell’Acqua, Prof. Ord., Dip. Ingegneria Industriale e dell’Informazione, Delegato del Direttore del dipartimento alla Terza Missione – Università di Pavia
che tratterà di: Il valore dei dati, dal vino agli edifici
ABSTRACT
Saturnalia è un sistema complesso che raccoglie dati, da satellite e da altre fonti, sui vigneti da vino, ovunque essi si trovino. Attraverso opportuni modelli, sviluppati nel corso degli anni e basati su analisi approfondite delle relazioni osservate, tali dati vengono utilizzati per caratterizzare la produzione del vigneto, prevedere la qualità del vino che sarà prodotto nella stagione in corso e le variazioni del mercato conseguenti alla sua introduzione. Gli stessi dati sono anche utilizzati in un portale apposito per costruire un’’esperienza virtuale’ del vigneto a beneficio degli appassionati che vogliono conoscere e approfondire i luoghi d’origine dei loro vini preferiti.
Saturnalia non rientra nel campo della ‘agricoltura di precisione’ nel senso più diffuso del termine. Dal punto di vista del viticoltore, Saturnalia è soprattutto una vetrina per il proprio prodotto. Per gli appassionati di vino, è un luogo dove si può vivere un’esperienza ‘virtuale’ dell’azienda vitivinicola, avendo l’opportunità di addentrarsi nei segreti delle zone di produzione e delle aziende agricole, anche avendo poco tempo a disposizione e volendo però vedere molte realtà diverse. Essere su Saturnalia per un produttore significa ‘esserci’ nel momento in cui il potenziale cliente cerca, senza saperlo, proprio quel vino che il produttore ha da proporre.
Le analisi annuali sui raccolti sono uno dei servizi principali offerti da Saturnalia e contengono approfondimenti esclusivi sull’annata dai più semplici, come dati sulle precipitazioni, informazioni sui Gradi Giorno, tendenze delle temperature, fino ai più complessi, come condizioni dei vigneti e previsione della qualità del prodotto. I dati più avanzati sono ottenuti tramite una combinazione di tecniche Big Data, intelligenza artificiale e tecnologie tradizionali nell’ambito del trattamento del segnale. Vengono presentati con l’accompagnamento di una valutazione esperta, che aiuta il lettore a capire meglio il quadro generale al di là del singolo numero o grafico.
Deep Property è un sistema automatico capace di ricavare specifiche caratteristiche di un edificio applicando tecniche proprietarie di intelligenza artificiale a dati geospaziali come acquisizioni satellitari, immagini stradali, foto da cellulare e via dicendo.
Al giorno d’oggi le assicurazioni che operano sugli immobili, specie se hanno un portafoglio clienti molto ampio, faticano a stimare il proprio livello di rischio e quindi il premio corretto per ogni cliente, perché è difficile trovare aggiornati, accurati, puntuali e a un prezzo ragionevole, quei dati che possano rendere più efficaci i modelli di rischio che utilizzano nella propria programmazione.
Il principale obiettivo del servizio Deep Property è dunque quello di fornire alle compagnie assicurative informazioni accurate e aggiornate per i loro modelli di rischio. Informazioni che possano, per esempio, aiutarle a valutare il reale livello di esposizione al rischio e di fragilità di ogni edificio già coperto dall’assicurazione, o per il quale è stato chiesto un preventivo, o a valutare la congruità delle richieste di risarcimento ricevute. A fronte di una richiesta, per indirizzo o per coordinate geografiche, il sistema acquisisce e analizza tutti i dati necessari, fornendo al cliente tutte le informazioni desiderate.
Il servizio è offerto a compagnie di assicurazione, ri-assicurazione (cioè gli ‘assicuratori degli assicuratori’) e ad aziende specializzate che costruiscono modelli di rischio. I dati generati, però, possono essere di interesse anche per altri settori, come le agenzie immobiliari e i riqualificatori energetici.
- Roberto Verdone, Professor, DEI, Università di Bologna – Director, WiLab, CNIT
che tratterà di: 5G e automazione: casi d’uso e prospettive
ABSTRACT
Il 5G si propone per offrire servizi e abilitare applicazioni nell’ambito dell’automazione industriale. Per quali casi d’uso? Con quali livelli prestazionali? Questo intervento mostrerà esempi e casi d’uso realizzati. Inoltre, discuterà le prospettive dell’applicazione del 5G (e del 6G) al mondo dell’automazione industriale.
- Angelo Cavallo, Direttore dell’Osservatorio Space Economy – Politecnico di Milano
che tratterà di: La Space Economy per le aziende
ABSTRACT
Le tecnologie dello spazio, opportunamente combinate con le più avanzate tecnologie digitali abilitanti, rappresentano il trend tecnologico e di business che caratterizzerà la possibilità per molte imprese, in svariati settori, di accrescere la propria competitività su scala globale attraverso l’innovazione a tutti i livelli – dal prodotto/servizio, ai processi, sino al modello di business complessivo. La Space Economy è qualcosa che può concretamente offrire risposte valide alle esigenze e alle problematiche più complesse che le imprese (e non più solo governi) stanno in questo momento già approcciando.
GUARDA IL VIDEO PROMO
ISCRIVITI ORA
Contenuti correlati
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice per ingranaggi Reishauer RZ361A con un sistema CNC avanzato Num Flexium+68. Fondata nel 1971, Bharat Gears è cresciuta costantemente fino...
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...
-
Nuove funzionalità OCR basate sull’IA per In-Sight 2800
Cognex Corporation ha ampliato le funzionalità del suo sistema di visione In-Sight 2800 includendovi il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Il nuovo strumento ViDi EL Read, basato sulla tecnologia Edge Learning, riconosce con facilità caratteri leggibili dall’uomo...
-
Le cinque tendenze della robotica nel 2023
Nonostante le condizioni dell’economia mondiale, segnate, tra gli altri, dal conflitto tra Russia e Ucraina, incertezza economica e inflazione, il settore della robotica continua a registrare una crescita significativa. Lo confermano i dati dell’International Federation of Robotics...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Industria 4.0: E80 Group apre una nuova sede a Tokyo
E80 Group, multinazionale italiana tra i più noti dell’ intralogistica a livello globale nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo consumo, annuncia l’apertura del suo nuovo ufficio commerciale e di...
-
CNH Industrial svela le ultime novità Ag Tech e Smart Farming
CNH Industrial sta compiendo passi da gigante nella realizzazione del suo piano di sviluppo Ag Tech. I progressi compiuti in ambito di Precision Technology sono stati oggetto di una dimostrazione rivolta alla comunità finanziaria, e ai media,...
-
“Leading with Automation”: collaborazione e community per aiutare i partner a trasformare il proprio business con l’automazione
Per molte organizzazioni, l’automazione è la nuova frontiera di come l’infrastruttura informatica dovrebbe essere e di come dovrebbe funzionare. Uno studio di Harvard Business Review, commissionato da Red Hat, ha evidenziato come l’80% dei responsabili IT ritenga...
-
ProgettistaPiù 2023: Automazione nel Fuoco
La Redazione di Automazione Oggi propone il 25 gennaio 2023, nell’ambito della seconda edizione del convegno in streaming ProgettistaPiù, frutto della sinergia tra Quine e TraceParts, una mattinata, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata al tema “L’Automazione nei 4.elementi: ARIA. ACQUA. TERRA. FUOCO.“ La sessione dedicata al Fuoco, intitolata Fuoco: attenzione a...
Scopri le novità scelte per te x
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice...
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il...
Notizie Tutti ▶
-
Allianz Risk Barometer 2023: i rischi più sentiti dalle aziende
L’Allianz Risk Barometer 2023 parla di stabilità e cambiamenti. Per il secondo anno consecutivo, gli...
-
5 trend per la supply chain nel 2023
Nel corso dell’ultimo decennio, le aziende hanno globalizzato le proprie operation e sviluppato strategie...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre...
Prodotti Tutti ▶
-
La prima scatola di distribuzione a 360° da icotek
La nuova scatola di distribuzione icotek è stata presentata per la prima volta alla...
-
La tecnologia SparkScan di Scandit semplifica le scansioni di barcode e velocizza le attività
Scandit ha annunciato il lancio di SparkScan, un’interfaccia di scansione per smartphone preconfigurata, progettata...
-
Murrelektronik presenta Emparro20-Pro: alimentatore switching IP20 con collegamento IO-Link
L’alimentatore switching Emparro20-Pro, sviluppato nei laboratori Murrelektronik, può essere equipaggiato con un adattatore opzionale...