MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione

Nuovo layout e claim per MCE - Mostra Convegno Expocomfort, che si prepara per la 43esima edizione, dal 12 al 15 marzo 2024 a Fiera Milano

Pubblicato il 17 maggio 2023

MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al periodo tradizionale di programmazione, dal 12 al 15 marzo 2024 in Fiera Milano. Sarà soprattutto l’edizione che per prima introdurrà l’innovativo concept layout dedicato all’Indoor Climate, che rappresenterà la convergenza tecnologica, offrendo per essa una panoramica unica ed esclusiva sulle soluzioni che le nuove esigenze imposte dall’evoluzione del mercato richiedono.

“L’impostazione della 43a edizione di MCE nasce dall’ascolto dei nostri interlocutori primari, espositori e visitatori, con i quali collaboriamo e dialoghiamo coinvolgendo le loro associazioni di rappresentanza nel Comitato Scientifico e Promotore” afferma Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy, ente organizzatore dell’evento. “La prima grande innovazione è l’abbandono della consueta ripartizione caldo/freddo per perseguire il concetto di oltre il comfort – Beyond Comfort – che vede nella climatizzazione e quindi nell’integrazione delle diverse tecnologie il suo focus”.

La nuova suddivisione degli spazi sarà connotata per aiutare gli operatori nel percorso di visita che metterà in evidenza le soluzioni più innovative per raggiungere il miglior comfort possibile in tutti gli ambienti in cui le persone vivono e lavorano. La maglia espositiva offrirà un percorso logico che permetterà al Visitatore l’ottimizzazione dei tempi e la visita guidata per soluzioni tecnologiche e al contempo una migliore visibilità alle aziende espositrici, facilitando l’incontro fra domanda e offerta. Per agevolare la logica del percorso saranno introdotti nuovi collegamenti che permetteranno il passaggio diretto tra i diversi padiglioni.

A partire da questa edizione, gli spazi dedicati all’Indoor Climate occuperanno i padiglioni 1/3, 5/7, 9/11 e 14/18; That’s Smart sarà integrata al centro della manifestazione (pad. 5), dove si svilupperanno tutti gli eventi di approfondimento dedicati all’integrazione tecnologica in grado di migliorare la qualità della vita, rispettare l’ambiente, portare a una nuova indipendenza energetica: dall’efficienza energetica agli smart building, dalle fonti rinnovabili alla mobilità elettrica, dalla building automation alle comunità energetiche.
I padiglioni 2/4 saranno interamente dedicati alla Componentistica per impianti, collegati direttamente ai padiglioni 6/10 che ospiteranno Tecnica Sanitaria, Ambiente Bagno, Trattamento Acqua e Attrezzeria e Utensileria.

Il layout proposto per l’edizione del 2024 rispecchia il nuovo corso intrapreso da MCE, che trova nel claim “Beyond Comfort” la più precisa declinazione delle linee guida, innovazione, sostenibilità ed efficienza energetica, che connotano le attività di MCE – Mostra Convegno Expocomfort.
“L’industria è pronta a tornare al più grande evento del settore che presenta tutte le tecnologie più innovative della climatizzazione e dell’efficienza energetica, nella consueta collocazione di data” conclude Pierini. “Stiamo lavorando alla creazione di una manifestazione equilibrata con punti di interesse chiave in ogni padiglione, in stretta correlazione con le nuove esigenze imposte dall’evoluzione del mercato. Questo ci consente di accogliere la crescita con più espositori, una funzionale gestione dello spazio e una migliore esperienza per i visitatori”.



Contenuti correlati

  • Soluzione per la filtrazione del carburante nel settore dell’aviazione da Parker

    Parker Hannifin, attiva a livello mondiale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, presenta i filtri a barriera per l’acqua CDFX-B privi di SAP, insieme alle sue soluzioni di filtrazione e monitoraggio delle condizioni, a Inter Airport Europe...

  • Movimentare risparmiando

    Le soluzioni di movimentazione innovative oggi devono saper offrire semplicità di installazione e di gestione, sicurezza, poca o nulla manutenzione, alta robustezza, efficienza produttiva. Interroll risponde a queste esigenze con soluzioni incentrate sull’efficienza energetica. Leggi l’articolo

  • Efficienza energetica e soluzioni green

    Non solo un’innovazione sostenibile è possibile, ma la digitalizzazione stessa è un driver fondamentale e un abilitatore per aumentare l’efficienza degli edifici. Leggi l’articolo

  • Compensare i picchi di domanda energetica e contenere i costi

    Per compensare i picchi di domanda energetica e contenerne i relativi costi, Vertiv ha studiato delle funzionalità che consentono di ricorrere ai sistemi UPS in modo proattivo, ottimizzando il consumo energetico dei datacenter e delle attività energivore....

  • Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione

    Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo

  • All’acciaio serve il software

    I.S.A.C. vince la sfida dell’efficienza e dei costi con le tecnologie Schneider Electric per le aziende energivore Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica

    Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo

  • Sostenibile come un hotel

    Le soluzioni high tech di Alsik Hotel a Sønderborg assicurano un controllo efficiente dal punto di vista energetico dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (Hvac), offrendo agli ospiti il massimo comfort possibile. L’automazione è il risultato...

  • Energia: fonti alternative e rinnovabili

    Le tecnologie dell’energia pulita stanno crescendo rapidamente. Eolico e solare fotovoltaico guidano la spinta per la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare per il settore elettrico che sta registrando una crescita della domanda. Idroelettrico e nucleare restano...

  • Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione

    Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...

Scopri le novità scelte per te x