Fatturato in crescita per le macchine per stampa e grafica secondo Acimga
Acimga (Confindustria), fatturato macchine per stampa e grafica in crescita a 627 milioni di Euro nel primo trimestre 2023, +7,3%. Export in forte crescita (+23,6%), sentiment positivo per il secondo trimestre 2023

Il comparto delle aziende italiane costruttrici di macchine per la stampa, che sono rappresentate dall’associazione confindustriale Acimga (Associazione Costruttori Italiani di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini) ha chiuso il primo trimestre 2023 con un fatturato pari a, 627 milioni di euro rispetto ai 584 milioni di euro dello stesso periodo del 2022 (+7,3%).
L’indice degli ordini è risultato pari a 491.7 milioni di euro (544,1 milioni del primo trimestre 2022), caratterizzato da una forte componente estera: gli ordini extra Italia si sono infatti attestati a 304,9 milioni di euro (+23,6% rispetto ai 246,8 del Q12022), controbilanciando il rallentamento del mercato interno. Sono questi i risultati resi noti dal centro studi di Acimga, in relazione all’andamento del settore nei primi tre mesi del 2023.
“I dati dei primi tre mesi dell’anno ci consegnano un segmento di grande interesse per i clienti esteri” afferma Enrico Barboglio, Direttore Generale di Acimga. “Il dato sull’export è infatti il più alto dal 2019: un significativo segnale che ci stimola a migliorare ulteriormente il nostro ruolo di riferimento per la promozione internazionale del settore. Affiancando e supportando le aziende associate che si aspettano, per i prossimi tre mesi, un andamento congiunturale positivo sia per fatturato che per volume di ordini, sia nei mercati esteri che in quello domestico”.
“Il trend che emerge dai dati delle aziende nostre associate conferma la dinamica dei settori produttivi rilevata dall’Istat con i beni strumentali che, a differenza degli altri principali settori di attività, registrano variazioni positive sia su base mensile sia in termini annui” ha aggiunto Daniele Barbui, Presidente di Acimga.
Il 2022 di Acimga
L’industria italiana delle macchine grafiche, cartotecniche e di trasformazione ha chiuso il 2022 con un fatturato in ulteriore espansione rispetto all’anno precedente. Secondo i dati del Centro Studi dell’associazione, il settore ha chiuso l’anno con un fatturato di 2.945 milioni di euro (+7,3% rispetto al 2021), con export in crescita a 1.750 milioni (+8,4% sull’anno precedente).
A trainare la crescita le esportazioni, pari a 1.750 milioni nel 2022 (+8.4% rispetto all’anno precedente), a fronte dei quali si registra una minore espansione delle consegne domestiche che arrivano comunque a quota 1.200 milioni (+5.8% rispetto al 2021). A crescere esponenzialmente sono le importazioni arrivando in termini di valore, a 735 milioni (+54,3% rispetto all’anno precedente). Il saldo commerciale peggiora, passando a +1.015 milioni. Il livello occupazionale arriva a 8.500 unità, con un incremento del +3% rispetto al 2021.
Si tratta del secondo anno consecutivo di espansione, dato che riflette l’andamento positivo del fatturato e la centralità della manodopera qualificata per le imprese del settore.
Contenuti correlati
-
Osservatorio MecSpe: ordini adeguati e fatturati stabili o in crescita per l’industria
Secondo l’Osservatorio MecSpe, la consueta ricerca che da 10 anni monitora l’andamento dell’industria manifatturiera italiana, realizzato in questa fase anche in vista dell’edizione barese della fiera di riferimento per la filiera organizzata da Senaf – l’evento si...
-
Le nuove rotte del tessile italiano: Turchia e India
Cosa succede se si incontrano un sistema di pianificazione strategica per l’internazionalizzazione e una piattaforma per le analisi di mercato basata sull’AI (intelligenza artificiale)? Fanno una fotografia predittiva del mercato e offrono un elenco dettagliato delle possibili...
-
Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni
Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...
-
Global and Italian M&A (Manufacturing & Automotive) Trends di PwC
L’attività M&A mondiale nel settore manifatturiero (Industrial Manufacturing & Automotive – IM&A) ha subito un’ulteriore flessione nei primi 5 mesi del 2023 (-10% considerando i volumi e -15% a valori), anche se in modo meno marcato rispetto alla...
-
Componenti per robot industriali: un mercato da 18 miliardi di dollari
Una ricerca aggiornata di Interact Analysis illustra come i ricavi legati ai componenti chiave per robot industriali abbiano superato i 10,5 miliardi di dollari nel 2021, il che ha portato l’organizzazione a rivedere al rialzo le proprie previsioni per...
-
Tecnologie per il legno: un ritorno alla “normalità”?
Il primo trimestre 2023 conferma il rallentamento degli ordini per le tecnologie italiane dedicate alla lavorazione del legno e all’industria del mobile. L’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori del settore conferma...
-
Software Scada/HMI: un mercato da 11,3 miliardi di dollari entro il 2033
Il software di controllo di supervisione e acquisizione dati (Scada) e l’interfaccia uomo-macchina (HMI) sono al centro delle moderne operazioni di produzione. Secondo un’analisi della società globale di intelligence tecnologica ABI Research, gli investimenti nel software Scada/HMI...
-
Il mercato della stampa 3D varrà 70,8 miliardi di dollari entro il 2030
La stampa 3D, o produzione additiva (AM), sarà un’industria da 70,8 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 18% tra il 2021 e il 2030, prevede GlobalData, una delle...
-
AI: un mercato che varrà 208 miliardi di dollari nel 2023, con una crescita del 46%
Intelligenza artificiale è l’ultima ‘parola d’ordine’ del settore tecnologico, grazie anche alla crescente popolarità di ChatGPT, il motore di ricerca chat dotato di AI che è diventato ‘famoso’ anche fra le famiglie. Secondo i numeri presentati da...
-
Dalla robotica all’AI generativa: 4 trend che guideranno i mercati
Nel 2022 gli investimenti in start-up di AI generativa sono valsi 2,6 miliardi di dollari mentre sono sempre di più le aziende che ritengono fondamentale prendere decisioni predittive basate sui dati: Vedrai, società specializzata in soluzioni di...