Le nuove rotte del tessile italiano: Turchia e India
Ecco che cosa può fare l’AI unita ai sistemi di internazionalizzazione per le aziende: risultati della ricerca effettuata dall’Analysis Center di Matchplat e dall’ufficio studi di StudiaBo in occasione Itma 2023

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Cosa succede se si incontrano un sistema di pianificazione strategica per l’internazionalizzazione e una piattaforma per le analisi di mercato basata sull’AI (intelligenza artificiale)? Fanno una fotografia predittiva del mercato e offrono un elenco dettagliato delle possibili opportunità per l’export delle aziende italiane. È questo il risultato della collaborazione fra Matchplat e StudiaBo che hanno condotto una ricerca sulle opportunità dell’export italiano delle macchine tessili.
ExportPlanning, il sistema informativo sviluppato da StudiaBo per la pianificazione strategica, fa da bussola e individua i mercati più promettenti; Matchplat è la freccia che colpisce il bersaglio: la sua piattaforma di analisi di mercato che incrocia database e algoritmi che utilizzano l’AI individua le aziende realmente in target. Tutto digitale e automatizzato.
La ricerca prende ad esempio l’industria delle macchine tessili, un settore che in Italia conta 300 aziende, circa 12.900 addetti e un export nel 2022 pari a 2,3 miliardi di euro (fonte Acimit). Siamo il terzo maggiore esportatore su scala mondiale, alle spalle soltanto di Cina (5,5 miliardi di euro) e Germania (4 miliardi).
Nonostante una congiuntura sfavorevole, ExportPlanning evidenzia dal 2021 una decisa ripresa della domanda di macchinari, e tra i Paesi in cui la domanda di questi comparti merceologici (macchinari per filatura, tessitura, maglieria e nobilitazione) è più alta si distinguono Turchia e India. Già nel 2022 i due Paesi sono stati i principali importatori per crescite in valore assoluto e si prevede un incremento medio annuo del 4,5% per il mercato turco e del 6,6% per quello indiano nel prossimo triennio.
L’obiettivo dell’industria meccanotessile italiana diventa dunque raggiungere questi mercati. Come? Con i risultati dell’Analysis Center di Matchplat è possibile compiere anche ‘l’ultimo miglio’, ovvero individuare i potenziali interlocutori turchi e indiani in target. A partire da un database mondiale di 450 milioni di aziende, Explore, la piattaforma di Matchplat dotata di AI, ha individuato 20 distributori turchi specializzati in macchine per tintoria e finissaggio e 58 imprese indiane specializzate nella produzione di filati in poliestere.
“Sappiamo come il machinery italiano rappresenti da sempre una filiera unica e capace di distinguersi sui mercati internazionali” sottolinea Andrea Gilberti, CEO di Matchplat. “In Matchplat vogliamo contribuire al successo dei produttori di macchine tessili con analisi affidabili che da oggi, grazie alla partnership con StudiaBo, si arricchiscono ulteriormente di dati e previsioni sul commercio internazionale”.
“StudiaBo ha sviluppato il sistema informativo ExportPlanning” commenta Marcello Antonioni, CEO di StudiaBo. “Obiettivo della collaborazione con Matchplat è fornire un servizio di orientamento nei processi di internazionalizzazione d’impresa. In particolare, la nostra soluzione Market Selection consente la selezione dei mercati a maggiore potenziale per l’area di business dell’utente, sulla base di indicatori di potenzialità product-specific e country-specific disponibili per oltre 150 Paesi”.
Contenuti correlati
-
Anipla Techtalk: sistemi APC con tecnologia MPC
Uno dei prossimi Techtalk, gli incontri online snelli e veloci di Anipla, sarà dedicato al tema “Sistemi APC basati su tecnologia MPC”. L’evento sarà liberamente accessibile sul web e si terrà venerdì 29 settembre, dalle 14:00 alle 15:00....
-
Tendenze emergenti nei sistemi di visione e identificazione
Nell’ultimo decennio, la visione artificiale e l’identificazione automatica hanno attraversato una fase di accelerazione nel mondo industriale, sviluppando ampie potenzialità grazie alle nuove tendenze tecnologiche. Leggi l’articolo
-
Strumenti per fare intelligenza artificiale
L’Università di Pisa accelera sull’Intelligenza Artificiale: potenziato il data center con due ‘macchine’ che permetteranno all’Ateneo di competere con i principali centri di ricerca internazionali. Leggi l’articolo
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
Investire nella Business AI
Le startup che operano nell’intelligenza artificiale generativa attirano investimenti sempre più importanti. Recentemente, SAP ha rafforzato la sua strategia per la ‘Business AI’ con investimenti in Aleph Alpha, Anthropic e Cohere, che si sommano all’impegno di oltre...
-
Ecosistema e visibilità, ecco come difendersi
Sangfor sfrutta l’intelligenza artificiale come arma di difesa per combattere ‘ad armi pari’ contro i cybercriminali che già la impiegano nelle loro attività illecite Leggi l’articolo
-
Ransomware: la prevenzione non basta
Perché le imprese manifatturiere dovrebbero dotarsi di soluzioni di AI per contrastare i ransomware, che sono diventati negli anni sempre più evoluti e diversificati Leggi l’articolo
-
E4 Computer Engineering collabora a una piattaforma di supercalcolo per il pharma
Quando si parla di ricerca scientifica il tempo gioca un ruolo fondamentale. Che si tratti di affrontare una nuova emergenza pandemica, o di trovare forme di cura alternative per malattie note da tempo, poter contare su una...
-
Almawave e Microsoft portano l’AI generativa nelle applicazioni enterprise
Almawave, società del Gruppo Almaviva, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, attiva nel settore dell’Intelligenza Artificiale (AI), nell’analisi del linguaggio naturale e nei servizi Big Data, e Microsoft Italia hanno sottoscritto un accordo finalizzato a promuovere l’Intelligenza Artificiale generativa nelle...
-
Robotica, cosa ci aspetta?
Passata l’emergenza pandemica, che aveva rallentato (ma non interrotto) il trend di crescita della diffusione dei robot a livello mondiale, ci si comincia a interrogare di nuovo su quali possano essere le tendenze del settore robotico nel...