Corsi di formazione Panasonic

Pubblicato il 8 agosto 2014

Il calendario autunnale dei corsi di formazione di Panasonic Electric Works Italia, indirizzati a tutti i programmatori addetti alla progettazione, installazione e manutenzione di macchinari e impianti, dall’automazione di processo alla building automation, inizierà il 17 settembre con il corso base PLC dedicato al software di programmazione FPWIN Pro conforme allo standard IEC61131.

A seguire sono in programma il 1 ottobre il corso base FP Web Server, il cuore pulsante delle soluzioni Panasonic nell’ambito del telecontrollo e nella telemanutenzione di impianti e macchinari e il 22 ottobre il corso servoazionamenti brushless, dove si illustra come parametrizzare e la messa in servizio dei driver Serie Minas, oltre a un approfondimento delle soluzioni motion control Panasonic.

L’iscrizione ai corsi  base è gratuita per chi acquista uno degli Starter Kit in promozione.



Contenuti correlati

  • Disponibile il nuovo sito web dell’Infrared Training Center per migliorare la formazione termografica

    È ufficialmente disponibile il nuovo sito web dell’Infrared Training Center (ITC), realizzato per permettere agli utenti interessati di accedere alla formazione e alla certificazione termografica in modo semplice e immediato. Il sito, facile e intuitivo, aiuta gli...

  • Metodo SPIM: a Torino, l’Istituto 4.0 che riproduce una Fabbrica Digitale

    La Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica per il Piemonte nasce a Torino nel 2010 su precisa indicazione e forte volontà del gruppo Finmeccanica e delle associazioni datoriali Unione Industriale Torino, A.M.M.A. – Aziende Meccaniche Meccatroniche...

  • FP-I4C, l’IIoT gateway di Panasonic pensato per portare il valore dei dati dove servono

    Il requisito chiave della trasformazione digitale è la convergenza tra l’Information Technology (IT) e l’Operation Technology (OT), in cui i dati “utili” generati dai dispositivi intelligenti a bordo macchina devono essere aggregati con i dati del sistema...

  • Corso gratuito per tecnici di reti informatiche specializzati in security networking

    Secondo i dati riportati in una recente ricerca di Labour Issues – Osservatorio Cida, in collaborazione con Adapt, a marzo 2020 la quota di lavoratori in smart working ha toccato quota 6.6 milioni, stabilizzandosi a 5.3 milioni nei...

  • BI-REX lancia i corsi di formazione per aziende e Pmi

    Dare ad aziende, Pmi e professionisti le competenze necessarie ad avviare i processi di trasformazione digitale in ambito Industria 4.0, sostenendo la ripresa e la competitività delle attività produttive in Italia: è l’obiettivo della prima edizione dei...

  • Driver di corrente SIL3 per aree pericolose da Pepperl+Fuchs

    In un’applicazione SIL3, i posizionatori, che sono sempre stati disponibili per segnali digitali da o verso il campo e per segnali di misura analogici, possono ora essere collegati direttamente al controllore con un unico modulo di interfaccia. Un’applicazione SIL3...

  • Lisa Tech, il training Lab di Kilometro Rosso e Eos

    Kilometro Rosso, uno dei principali distretti europei dell’innovazione e Eos, fornitore di tecnologie per l’additive manufacturing, hanno annunciato l’apertura di LiSA Tech – Living Space for Additive Technologies, il nuovo training lab per l’additive manufacturing di Kilometro Rosso, uno spazio per...

  • Corsi di formazione SDProget

    SDProget offre una gamma completa di corsi di formazione che include corsi a pagamento, webinar e web training, tutorial in pdf, video dimostrativi sul canale YouTube e specifiche Faq di prodotto. L’offerta messa in campo da SDProget...

  • Con Panasonic Minas A6 +30% in produttività nelle macchine per la lavorazione del metallo

    I costruttori di macchine del settore ‘metallo’ possono approfittare della tecnologia di ultima generazione del servomotore Panasonic Minas A6 per ottenere: Produttività: miglioramenti di produttività e precisione anche del 30%, grazie alla banda passante di 3,2kHz e alle funzioni che...

  • Il bordo macchina va in Ethernet con IO-Link

    Da anni si sta sviluppando la comunicazione tra PLC/PC e azionamenti/inverter attraverso protocolli Ethernet industriali. Più recentemente, grazie ad IO-Link, è possibile integrare anche il bordo macchina in questa rete. IO-link permette ai sensori di comunicare senza...

Scopri le novità scelte per te x