Corso gratuito per tecnici di reti informatiche specializzati in security networking

Secondo i dati riportati in una recente ricerca di Labour Issues – Osservatorio Cida, in collaborazione con Adapt, a marzo 2020 la quota di lavoratori in smart working ha toccato quota 6.6 milioni, stabilizzandosi a 5.3 milioni nei mesi seguenti allo scoppio della pandemia. A fronte di questi numeri, Confindustria ha già annunciato che quella della forma ibrida di convivenza tra lavoro in presenza e lavoro da remoto è una sfida da vincere per modernizzare il paese. Lo smartworking sta diventando per molte aziende, una scelta duratura a tutti gli effetti, che esula dall’emergenza sanitaria.
Il sempre più repentino processo di digitalizzazione in corso, dovuto alla situazione pandemica, porta però con sé una “cyber pandemia” che vede un incremento di attacchi, minacce informatiche e ransomware, dovuti all’improvviso ricorso massivo a reti domestiche, device personali e piattaforme di collaborazione per il lavoro da remoto.
Il tema della cybersecurity si conferma una priorità per qualsiasi organizzazione e lo provano i risultati dell’ultima ricerca dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano, secondo cui il 40% delle grandi imprese ha visto aumentare nel 2020 gli attacchi informatici rispetto all’anno precedente. Questa emergenza indotta, sta trainando la sempre più ampia richiesta di profili professionali con competenze nella cyber security, soprattutto focalizzate sulla prevenzione delle minacce.
Viste le importanti opportunità occupazionali dovute al divario creatosi fra domanda e offerta di professionisti nel settore della sicurezza informatica, nell’ambito del bando Skill di Arpal Umbria, si è ritenuto necessario proporre un corso gratuito di specializzazione, con tirocinio retribuito in azienda, per diventare “Tecnico di Reti Informatiche specializzato in Security Networking”.
Il corso, rivolto a uomini e donne disoccupate, iscritti ad uno dei Centro per l’Impiego dell’Umbria, formerà 12 tecnici che si occuperanno di progettare, gestire, implementare, aggiornare e sviluppare le infrastrutture di rete, locali e geografiche, assicurando livelli di servizio definiti e ottimizzando le performance rispetto alle caratteristiche del sistema informativo aziendale. Il tecnico professionista si occuperà di installazione e configurazione di componenti hardware e software, abilitazione di utenti, diagnosi e risoluzione di problemi ed errori, operando nel rispetto ed in applicazione delle policy di qualità e sicurezza, con competenze specifiche e specialistiche sugli applicativi funzionanti con tecnologie di virtualizzazione o tramite cloud computing e sull’integrazione tra informatica e sistemi di telecomunicazioni ed in materia di Cyber Security.
Per candidarsi è necessario essere in possesso del Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado, preferenzialmente riferito ad Istituti Tecnici. Il corso promosso da Giove In.Formatica in collaborazione con l’Associazione Informatici Professionisti AIP/ITCS, Confassociazioni/Confederazione Associazioni Professionali e il Network Training Center, avrà durata di 350 ore di formazione teorico/pratica in aula, seguita da un tirocinio curriculare di 480 ore (4 mesi), con il riconoscimento di un’indennità mensile di 600 euro se il tirocinio è svolto in Umbria, di 800 euro nel caso di tirocinio se svolto fuori regione.
Le iscrizioni restano aperte fino al prossimo 30 novembre.
Contenuti correlati
-
Cybersecurity da 4.0 a 5.0
La protezione di impianti e macchine nell’industria come nelle utility costituisce un ‘must’ per garantire il successo dei processi di digitalizzazione in ottica 4.0 e, in un futuro ormai prossimo, 5.0 Leggi l’articolo
-
Cybersecurity e protezione dei dati: due facce della stessa medaglia
Nella Relazione Annuale presentata a luglio 2022, il Garante per la protezione dei dati personali ha evidenziato che dal 1° gennaio 2021 al successivo 31 dicembre sono state notificate 2.071 violazioni dei dati personali, il 50,5% da...
-
2023: il tema cruciale è la cybersicurezza
La sicurezza dei dati è oramai uno dei pilastri portanti delle aziende. L’escalation delle cyber-minacce continua a crescere con preoccupante costanza anno per anno. Ad esempio, poche settimane fa avevamo analizzato e spiegato l’ultima tipologia di minaccia...
-
Phoenix Contact acquisisce iS5 Communications e amplia le soluzioni per le reti infrastrutturali
Il gruppo Phoenix Contact ha acquisito la società canadese iS5 Communications Inc. con sede a Mississauga, Ontario. Il fornitore di prodotti per reti industriali è specializzato in servizi e soluzioni per reti infrastrutturali critiche. Martin Müller, vicepresidente...
-
Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023
Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...
-
Palo Alto Networks protegge i dispositivi connessi per la cura dei pazienti
Palo Alto Networks ha reso disponibile Medical IoT Security, soluzione che consente alle organizzazioni sanitarie di implementare e gestire le nuove tecnologie connesse in modo rapido e sicuro facendo leva su Zero Trust, un approccio strategico che...
-
Nel 2023 cresceranno del 2,1% gli investimenti in digitale in Italia
Nonostante la difficile situazione macroeconomica, continua la crescita degli investimenti digitali. Dopo il forte aumento del 2022 (+4%), per il 2023 si stima un rialzo del 2,1% dei budget ICT delle imprese italiane, con il contributo delle...
-
Le persone sono il principale vettore di attacco per le organizzazioni, non l’ultima linea di difesa
Nel corso dell’ultimo anno, le organizzazioni di tutto il mondo hanno risentito dell’aumento delle minacce informatiche, con una tendenza che va oltre ogni potenziale segmentazione geografica. Nel 2021, l’’Europa in particolare si è collocata al secondo posto...
-
Tecnologie di security: l’Italia è ancora in ritardo su integrazione e automazione
di Andrea Lambiase, Chief Digital Strategy & Innovation Officer di Axitea I recenti avvenimenti geopolitici hanno provocato sconvolgimenti nei target, nelle modalità e negli obiettivi degli attacchi cyber: secondo l’ultimo report Clusit, nel primo semestre del 2022...
-
Cybersicurezza e le novità di CodeMeter al centro di KEYnote 44
Quando le giornate si accorciano nell’emisfero boreale è tempo di fare un bilancio dei conseguimenti dell’anno che volge al termine. Per gli entusiasti e gli utenti fedeli di CodeMeter, la soluzione di protezione, gestione licenze e cybersicurezza...