BI-REX lancia i corsi di formazione per aziende e Pmi

Dare ad aziende, Pmi e professionisti le competenze necessarie ad avviare i processi di trasformazione digitale in ambito Industria 4.0, sostenendo la ripresa e la competitività delle attività produttive in Italia: è l’obiettivo della prima edizione dei corsi di formazione in partenza di BI-REX, il Competence center di Bologna dedicato a Big data e Additive manufacturing che, insieme ai servizi di orientamento e consulenza già avviati, darà vita a un modello “one stop shop” dedicato al trasferimento tecnologico a tutto tondo verso le imprese.
“BI-REX riprende la propria linea editoriale, in coerenza con il catalogo servizi presentato a febbraio – spiega Massimo Pulvirenti, responsabile Formazione e Consulenza di BI-REX -. Dopo aver svolto nell’ultimo anno 35 webinar di orientamento, raggiungendo 2.500 utenti di 700 imprese da tutta Italia, e aver iniziato le attività di consulenza con il supporto della Linea pilota inaugurata a ottobre, ora mettiamo a calendario 17 corsi tecnici per i prossimi 12 mesi. Vogliamo fornire una gamma di percorsi strutturati e di ampio respiro volti all’implementazione dei processi di innovazione tecnologica, intorno alla nostra smart factory, fiore all’occhiello dell’infrastruttura tecnica e logistica del nostro centro di competenza”.
L’offerta di alta formazione proposta da BI-REX si basa su tre pilastri, che ne costituiscono il valore aggiunto. Primo, la partecipazione di docenti provenienti dal mondo dell’università e della ricerca, insieme a manager dell’industria e dei servizi, in veste di project leader. Secondo, la presentazione di casi d’uso e testimonianze aziendali, per inquadrare le tematiche del corso in modo concreto con esempi di applicazione delle tecnologie. Terzo, la possibilità di avvalersi dell’utilizzo delle macchine e delle 12 tecnologie di Industria 4.0 nella Linea pilota, interconnesse su cella 5G, per toccare con mano e sperimentare le possibilità di innovazione e reingegnerizzazione dei processi.
Le aree tematiche su cui verterà la proposta di BI-REX sono sette: Big data, Additive manufacturing, Robotica, Security & blockchain, Ict e sistemi avanzati (Internet delle Cose, Cloud Computing…), Sostenibilità e responsabilità sociale, competenze manageriali correlate alle tecnologie Industria 4.0. I corsi in fase di progettazione sono oltre 70, ma per due l’avvio è imminente: “Engineering economics e Financial management” (24 ore in quattro giornate settimanali dal 15 giugno) e “Cyber Security: protezione dei sistemi industriali e dei servizi” (32 ore in quattro giornate dal 16 giugno).
Le lezioni potranno essere definite anche in base ai fabbisogni delle singole aziende ed erogate tramite i laboratori o le strutture fornite dai partner aderenti al consorzio. I relatori dei 17 corsi in programma da settembre provengono da realtà accademiche come il consorzio Cineca e le Università di Bologna, Modena-Reggio Emilia, Parma e Ferrara, nonché da eccellenze aziendali come Ibm, Modis, Am consulting, Alascom, Faentia Group e Pegaso. Per facilitare la partecipazione, BI-REX supporterà le imprese nell’ottenimento di un voucher formativo di finanziamento a copertura del costo d’iscrizione, attraverso i principali fondi interprofessionali e di piani formativi aziendali, anche tramite i fondi regionali per la formazione.
“Le attività di formazione sono uno strumento che BI-REX mette a disposizione delle aziende italiane per aiutarle a migliorare processi, prodotti e servizi, supportando in definitiva i livelli di competitività, innovazione e lavoro nei territori – osserva ancora Pulvirenti -. Siamo convinti di poter seminare conoscenze in un terreno fertile, a partire da un’Emilia-Romagna ad altissima vocazione manifatturiera, dove il 58,3% delle imprese prevede nel 2021 di investire in formazione, in aumento rispetto al 48,8% dell’anno scorso, oltre che in sistemi Ict, Ricerca e Sviluppo e linee di produzione. Grazie alla sua rete e relative infrastrutture, BI-REX è pronta a rispondere alle richieste e alle necessità di innovazione post-pandemia del tessuto produttivo. L’offerta di alta formazione rivestirà un ruolo centrale nel coronare la missione fondativa di BI-REX, lanciata sin dal 2018 per il trasferimento tecnologico nell’Industria 4.0 non solo con un orizzonte di livello locale, ma anche nazionale ed europeo”.
Contenuti correlati
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria
Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
L’economia circolare è un ‘must have’
Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo