FP-I4C, l’IIoT gateway di Panasonic pensato per portare il valore dei dati dove servono

Pubblicato il 10 gennaio 2022

Il requisito chiave della trasformazione digitale è la convergenza tra l’Information Technology (IT) e l’Operation Technology (OT), in cui i dati “utili” generati dai dispositivi intelligenti a bordo macchina devono essere aggregati con i dati del sistema impresa (ERP/MES/ecc.), per poter ricercare quelle correlazioni che portano a prendere decisioni efficaci.

L’essenza è di servirsi dei dati per perseguire nuovi modelli di business ai fini di migliorare la capacità produttiva e ridurre le inefficienze.

Con un approccio basato sui dati, si possono adottare delle strategie innovative, come ad esempio la manutenzione predittiva di un macchinario che permette di intervenire prima del “bisogno” oppure il “machine as service”, in cui il costruttore riceve un remunerazione basata sul servizio della macchina (ad esempio l’effettivo utilizzo), oppure di attuare l’ottimizzazione delle prestazioni di una macchina o impianto basato sulla misura dell’indicatore OEE (Overall Equipment Effectiveness) che identifica le inefficienze che portano ad una minore produttività.
In questo contesto, l’esperienza e le soluzioni Panasonic possono aiutare gli OEM, ad esempio con la soluzione IIoT gateway FP-I4C, con la funzione di portare i dati dalle macchine ai livelli aziendali dove si elaborano le informazioni.

FP-I4C è una soluzione compatta e “multi funzione” che si adatta ai diversi contesti, per realizzare architetture IIoT (Industry Internet of Things).

Offre servizi specifici quali:

  • standard di comunicazione per l’Industria 4.0: Opc-UA (Client/Server) e MQTT;
  • linguaggio SQL per l’accesso ai database relazionali;
  • protocollo standard Modbus TCP/RTU per la raccolta dati dai dispositivi di campo;
  • standard IEC60870 per il telecontrollo di impianti;
  • data management: archiviazione dei dati e trasmissione con servizi FTPs Client/Server (protocollo criptato SSL3/TLS1 o scambio di certificati);
  • connettività da mobile, sfruttando la funzione Web server con pagine in HTML5 per poter verificare lo stato dei dispositivi collegati alla rete, monitorarli o comandarli;
  • teleassistenza remota delle macchine grazie alla VPN (Servizio Corvina Cloud);
  • funzioni di sicurezza (processi di autenticazione) e dual Ethernet per la separazione delle reti;
  • espandibilità, capacità di interfacciarsi con sensori e attuatori per la raccolta di dati macchina utilizzando le espansioni I/O digitali e analogiche (PLC FP0R);
  • scripting per eseguire elaborazioni e operazioni stand alone;
  • invio e ricezione di messaggi tramite servizio Telegram per interagire con la macchina;
  • lettura di codici a barre da dispositivi connessi alla porta USB.

Il costruttore di macchina, con l’utilizzo dell’IIoT gateway FP-I4C, aiuta l’end user ad ottenere nuove opportunità in chiave industria 4.0.

Una serie di tutorial sono a disposizione per imparare a utilizzare e integrare la soluzione FP-I4C nelle architetture IIoT aziendali.

#Connect2Value FP-I4C – Tutorial: #1 Connessione

#Connect2Value FP-I4C – Tutorial: #2 Configurazione via Web Browser



Contenuti correlati

  • Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0

    Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale

    Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo

  • IO… Link… e tu?

    Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo

  • Automazione ieri e oggi

    Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo

  • Il Toughbook 55 Panasonic è ancora più versatile

    Panasonic Connect annuncia  la disponibilità della terza versione del suo notebook rugged modulare leader di mercato, il Toughbook 55. Il dispositivo aggiornato è adatto ai ruoli sempre più vari dei lavoratori mobili moderni, indipendentemente dall’attività o dall’applicazione....

  • Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi

    Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...

  • Il fenomeno Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere italiane

    Gli incentivi e le manovre di governo hanno rappresentato un’opportunità da non perdere per le imprese italiane, ma: Quale grado di consapevolezza tecnologica si nasconde dietro gli investimenti in Industria 4.0? Dalla ricerca realizzata da LIUC Business...

  • Panasonic partecipa a Sicurezza 2023 con le soluzioni Toughbook dedicate alla cybersecurity

    In occasione di Sicurezza 2023, l’evento fieristico di riferimento in Italia e tra i primi in Europa dedicato a security & fire, in programma presso Fiera Milano (Rho) dal 15 al 17 novembre 2023. Panasonic Mobile Solutions espone insieme...

  • Forum Industria Digitale: parliamo di dati

    A Cremona l’8 novembre 2023 si svolgerà la mostra-convegno Forum Industria Digitale, realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione. Durante la manifestazione tanti saranno i temi trattati tra cui i dati. Manuel Tosato, Servitization Manager di SEW-Eurodrive...

Scopri le novità scelte per te x