FP-I4C, l’IIoT gateway di Panasonic pensato per portare il valore dei dati dove servono

Pubblicato il 10 gennaio 2022

Il requisito chiave della trasformazione digitale è la convergenza tra l’Information Technology (IT) e l’Operation Technology (OT), in cui i dati “utili” generati dai dispositivi intelligenti a bordo macchina devono essere aggregati con i dati del sistema impresa (ERP/MES/ecc.), per poter ricercare quelle correlazioni che portano a prendere decisioni efficaci.

L’essenza è di servirsi dei dati per perseguire nuovi modelli di business ai fini di migliorare la capacità produttiva e ridurre le inefficienze.

Con un approccio basato sui dati, si possono adottare delle strategie innovative, come ad esempio la manutenzione predittiva di un macchinario che permette di intervenire prima del “bisogno” oppure il “machine as service”, in cui il costruttore riceve un remunerazione basata sul servizio della macchina (ad esempio l’effettivo utilizzo), oppure di attuare l’ottimizzazione delle prestazioni di una macchina o impianto basato sulla misura dell’indicatore OEE (Overall Equipment Effectiveness) che identifica le inefficienze che portano ad una minore produttività.
In questo contesto, l’esperienza e le soluzioni Panasonic possono aiutare gli OEM, ad esempio con la soluzione IIoT gateway FP-I4C, con la funzione di portare i dati dalle macchine ai livelli aziendali dove si elaborano le informazioni.

FP-I4C è una soluzione compatta e “multi funzione” che si adatta ai diversi contesti, per realizzare architetture IIoT (Industry Internet of Things).

Offre servizi specifici quali:

  • standard di comunicazione per l’Industria 4.0: Opc-UA (Client/Server) e MQTT;
  • linguaggio SQL per l’accesso ai database relazionali;
  • protocollo standard Modbus TCP/RTU per la raccolta dati dai dispositivi di campo;
  • standard IEC60870 per il telecontrollo di impianti;
  • data management: archiviazione dei dati e trasmissione con servizi FTPs Client/Server (protocollo criptato SSL3/TLS1 o scambio di certificati);
  • connettività da mobile, sfruttando la funzione Web server con pagine in HTML5 per poter verificare lo stato dei dispositivi collegati alla rete, monitorarli o comandarli;
  • teleassistenza remota delle macchine grazie alla VPN (Servizio Corvina Cloud);
  • funzioni di sicurezza (processi di autenticazione) e dual Ethernet per la separazione delle reti;
  • espandibilità, capacità di interfacciarsi con sensori e attuatori per la raccolta di dati macchina utilizzando le espansioni I/O digitali e analogiche (PLC FP0R);
  • scripting per eseguire elaborazioni e operazioni stand alone;
  • invio e ricezione di messaggi tramite servizio Telegram per interagire con la macchina;
  • lettura di codici a barre da dispositivi connessi alla porta USB.

Il costruttore di macchina, con l’utilizzo dell’IIoT gateway FP-I4C, aiuta l’end user ad ottenere nuove opportunità in chiave industria 4.0.

Una serie di tutorial sono a disposizione per imparare a utilizzare e integrare la soluzione FP-I4C nelle architetture IIoT aziendali.

#Connect2Value FP-I4C – Tutorial: #1 Connessione

#Connect2Value FP-I4C – Tutorial: #2 Configurazione via Web Browser



Contenuti correlati

  • Digi-Key presenta la seconda stagione della serie di video di sulla supply chain

    Digi-Key Electronics rende disponibile il primo episodio della stagione 2 di “La trasformazione della supply chain”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in campo IoT, connettività, sensori e tracciabilità delle risorse all’interno della supply chain. Sponsorizzata da Nordic Semiconductor,...

  • Smart pneumatics: la via d’accesso per migliorare efficienza e produttività

    Sistemi IIoT aperti e flessibili possono aiutare le aziende a individuare perdite e guasti, ridurre i tempi di inattività, aumentare la produttività e, in sostanza, migliorare i profitti. La pneumatica intelligente e il monitoraggio energetico della piattaforma...

  • Innovazione, competenze e sostenibilità per l’industria

    Verso l’undicesima edizione di SPS Italia, in programma a Parma dal 23 al 25 maggio. In primo piano innovazione e sostenibilità, declinate nelle tre dimensioni: green, sociale, economica. Un’occasione per riflettere sulla trasformazione dell’industria in ottica 4.0....

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • L’economia circolare è un ‘must have’

    Economia circolare e sostenibilità per le aziende sono un fattore di sviluppo necessario che si basa su un modello industriale sempre più automatizzato. Un concetto presentato nel white paper ‘Digitalizzazione e sostenibilità nel mondo industriale’ Leggi l’articolo

  • Gestire le flotte con il potere dell’informazione

    Una soluzione di Applika, azienda del Gruppo Picotronik, consente il monitoraggio di flotte aziendali gestendo controllo, sicurezza e reportistica. Utilizzando le tecnologie IoT già disponibili, diventa possibile ottimizzare la gestione e i costi delle flotte di veicoli....

  • Soluzioni per un’industria interconnessa e a impatto climatico zero

    ‟Produzione a zero emissioni di CO2, intelligenza artificiale, tecnologie dell’idrogeno, gestione energetica e Industria 4.0 – sono questi i temi trasversali di Hannover Messe 2023”, dice Jochen Köckler, CEO di Deutsche Messe. ‟Solo con l’interazione di queste...

  • Zerynth Industrial IoT & AI Platform
    Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT

    Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...

  • Digitalizzare un impianto di compostaggio

    Per la digitalizzazione dei processi produttivi di compostaggio dei rifiuti umidi e di scarti vegetali, Tersan Puglia si è appoggiata alle soluzioni della piattaforma di software industriale Ignition sviluppata da Inductive Automation e distribuita in Italia da EFA Automazione Leggi...

Scopri le novità scelte per te x