Disponibile il nuovo sito web dell’Infrared Training Center per migliorare la formazione termografica

È ufficialmente disponibile il nuovo sito web dell’Infrared Training Center (ITC), realizzato per permettere agli utenti interessati di accedere alla formazione e alla certificazione termografica in modo semplice e immediato.
Il sito, facile e intuitivo, aiuta gli aspiranti operatori termografici a trovare i migliori corsi di termografia e, nel caso di operatori già abilitati, a scegliere il percorso ideale per poter perfezionare le proprie ispezioni termografiche, sensibilizzando anche i datori di lavoro nei confronti di questa professione.
Migliaia di tecnici operanti in campi che vanno dalla diagnostica degli edifici, all’ispezione elettrica, alla rilevazione ottica di gas, all’automazione industriale, traggono enormi benefici dalla tecnologia termografica, sia in termini di miglioramento della propria attività, sia in prospettiva di possibili avanzamenti di carriera.
Che si tratti di dispositivi portatili o posti a bordo di droni, i sistemi di imaging termico sono in grado di rilevare anomalie e problemi solitamente invisibili a occhio nudo. Per sfruttare al meglio la termografia serve però una formazione professionale specifica che permetta all’operatore di eseguire le proprie attività in modo rapido, efficiente e – aspetto ancora più importante – accurato, per condurre le ispezioni correttamente e con una base formativa solida invece di affidarsi a supposizioni e congetture.
Una formazione adeguata aumenta la sicurezza degli operatori termografici e dei colleghi che si occupano dei problemi rilevati dalla termografia poiché riduce i tempi di risoluzione, migliora la produttività e consente di sviluppare programmi di manutenzione predittiva più efficaci, ad esempio lasciando in funzione apparecchiature mission-critical per massimizzare la produzione e ridurre al minimo tempi di fermo e guasti che potrebbero rivelarsi molto costosi.
Per garantire che le letture siano il più possibile accurate ed efficaci la termografia richiede formazione ed esperienza, ITC soddisfa queste esigenze proponendo corsi di termografia interattiva della massima qualità, con istruttori termografici internazionali altamente qualificati. Tutti i corsi ITC hanno certificazione ISO 9001, e garantiscono un’offerta di formazione, certificazione e ricertificazione che tiene conto di tutti gli aspetti della termografia a infrarossi, dove l’interpretazione corretta dei dati è alla base di tutto.
I corsi introduttivi (Livello I) per i nuovi utenti, illustrano il valore e i vantaggi di lavorare con la termografia. Per chi ha già esperienza e familiarità con l’utilizzo della termografia sul campo (Livello II), ITC aiuta a rimanere aggiornati con i suggerimenti e le tendenze più recenti, garantendo il massimo livello di certificazione, riconosciuta a livello globale e dunque la massima credibilità. Completano il programma corsi più dettagliati e avanzati (Livello III) per utenti esperti che stanno perfezionando le loro competenze e che desiderano mantenere aggiornate le loro certificazioni.
Indipendentemente dal livello che viene scelto, la certificazione ITC e le attività di ispezione termografica contribuiscono ad aumentare la credibilità di un professionista e ampliare le sue possibilità di carriera.
Contenuti correlati
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador
L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM. Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Pizzarotti accelera sulla digitalizzazione delle costruzioni: lo certifica TÜV Italia
Impresa Pizzarotti & C. SpA, primaria impresa di costruzioni italiana, ha recentemente ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione Building Information Modeling (BIM) con TÜV Italia, ente di certificazione internazionale. L’azienda parmense è tra le prime...
-
Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti
La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...
-
Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica
Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Datalogic ottiene la prestigiosa certificazione SA8000 sulla responsabilità sociale d’impresa
Datalogic aggiunge un altro importante tassello al suo percorso di crescita con il conseguimento della prestigiosa certificazione SA8000. Datalogic ha infatti implementato un sistema di gestione a garanzia del rispetto dei requisiti dello standard internazionale sulla responsabilità...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...
-
Come realizzare quadri elettrici e di comando in meno tempo
Il nuovo Application Center Rittal ed Eplan inaugurato a Valeggio sul Mincio permette di apprezzare ‘dal vivo’ come la costruzione di quadri elettrici e di comando possa essere velocizzata grazie all’automazione e alla digitalizzazione dei processi Leggi...