Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo

Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari.
Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota rilevante delle malattie professionali registrate ogni anno dall’INAIL. L’assolvimento di movimenti ripetitivi può causare stanchezza, riduzione della produttività e disimpegno, attribuibili alla monotonia delle attività protratte nel tempo.
Se tali movimenti vengono poi eseguiti in una postura scorretta o scomoda, una situazione molto comune, il rischio si intensifica. Di conseguenza, è quasi inevitabile che un operatore che lavora su un banco di assemblaggio manuale finisca per riscontrare problemi muscolo-scheletrici nel lungo termine, provocando problematiche dannose per la salute dell’operatore in primis e in seconda battuta per la produttività dell’azienda.
Questo rappresenta un problema reale che coinvolge un elevato numero di lavoratori.
I DMS dovuti alla movimentazione di carichi
GUARDA IL VIDEO
Homberger, da sempre orientata verso la ricerca di soluzioni innovative per l’ottimizzazione dei flussi produttivi, propone diverse soluzioni per salvaguardare la salute e la produttività degli operatori, come gli esoscheletri indossabili di Ottobock o i robot collaborativi di Doosan Robotics.
Il Sistema (Com-For-Table) è composto da un cobot con funzione di assistente per l’operatore adattabile a vari tipi di assemblaggi, nasce dai concetti base di Industry 5.0 che fornisce una visione nuovamente rivoluzionaria dell’industria human-centric, efficiente e sostenibile.
Com-For-Table: il cobot innovativo
Il Com-For-Table è una postazione di lavoro intelligente sviluppata da Homberger per affrontare le sfide legate alle patologie causate dalla ripetizione dei movimenti degli arti superiori nei banchi di assemblaggio. Il robot collaborativo svolge il ruolo di assistente per gli operatori, adattandosi a vari tipi di assemblaggi e ottimizzando l’esecuzione dei compiti manuali.
Il concetto alla base del Com-For-Table si rifà all’Industry 5.0, che mira a trasformare l’industria in un ambiente human-centric, in cui la tecnologia si integra con le capacità umane per migliorare l’efficienza e la sostenibilità.
Problemi nei banchi di assemblaggio tradizionali
Nei banchi di assemblaggio tradizionali, gli operatori sono spesso soggetti a compiti ripetitivi e posture scorrette durante la manipolazione degli oggetti. Questi movimenti prolungati nel tempo possono portare a stanchezza, affaticamento muscolare e disturbi scheletrici. La monotonia delle attività lavorative può anche causare una riduzione della produttività e un disimpegno degli operatori.
Questi problemi influenzano negativamente la qualità del lavoro e possono portare a interruzioni forzate nella produzione, con impatti negativi sulle performance dell’azienda.
Come Com-For-Table interviene
Il Com-For-Table è progettato per intervenire e risolvere i problemi nei banchi di assemblaggio tradizionali. Grazie alla sua intelligenza artificiale, il cobot posiziona gli oggetti in modo ottimale, riducendo l’affaticamento degli operatori e minimizzando il rischio di disturbi muscolo-scheletrici.
Oltre a migliorare la postura e l’ergonomia del lavoro, il Com-For-Table integra sistemi intelligenti di processo, come la realtà aumentata e i sensori intelligenti, per guidare gli operatori durante le operazioni e garantire la correttezza del processo di assemblaggio.
Un passo avanti verso un ambiente di lavoro sostenibile e umano
L’integrazione di soluzioni innovative come il Com-For-Table rappresenta un passo avanti verso un ambiente di lavoro più sostenibile e umano. La tecnologia avanzata si combina con la sicurezza e la salute dei lavoratori, creando un equilibrio tra le esigenze di produzione e il benessere dei dipendenti.
La robotica collaborativa e l’Industry 5.0 ci offrono l’opportunità di trasformare l’ambiente di lavoro in uno spazio ergonomico, produttivo e sicuro, dove la tecnologia e le capacità umane si uniscono per raggiungere obiettivi comuni.
Conclusioni
Il Com-For-Table rappresenta una soluzione innovativa e promettente per migliorare l’ambiente di lavoro nei banchi di assemblaggio. Il cobot offre numerosi vantaggi, inclusi il miglioramento della salute degli operatori, l’efficienza del lavoro e l’inclusività sul posto di lavoro.
L’adozione di soluzioni come il ComFor-Table dovrebbe essere incoraggiata a livello industriale, poiché promuove un ambiente di lavoro più avanzato, efficace ed eticamente orientato. Grazie all’uso responsabile delle tecnologie all’avanguardia, possiamo creare un ambiente di lavoro che sia al tempo stesso produttivo.
Homberger propone questa e tante altre applicazioni per lo sviluppo dell’industria moderna.
Contenuti correlati
-
I robot Stäubli nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura
Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI (Bayerische Molkereiindustrie) di Jessen/Sassonia-Anhalt, in Germania, è presente un robot igienico Stäubli a sei assi. Ogni cella è dotata di...
-
Scegliere il sensore di forza/coppia dei robot: integrato o autonomo?
Di Klajd Lika, CEO, Bota Systems I sensori di forza/coppia stanno acquisentdo sempre più popolarità nelle applicazioni robotiche – la tendenza è ormai evidente. A fare la differenza è l’impiego diffuso dei robot in contesti eterogenei, dove...
-
I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik
I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Formazione STEM in carcere con i robot di Comau
Per la prima volta in Italia, il carcere diventa protagonista e destinatario di una formazione altamente innovativa e specializzata che verte sui temi della Robotica, dei sistemi di automazione e dei linguaggi di programmazione. Presso la Casa...
-
Güthle Dilos: un successo di innovazione e affidabilità nel mondo industriale
Il sistema Güthle Dilos ha stabilito uno standard elevato nel settore industriale del cambio stampi sin dal suo debutto nel 1991, riscuotendo un notevole successo con la vendita di 371 esemplari fino ad oggi. La sua popolarità...
-
Interazioni dinamiche rese sicure
Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...
-
Cobot ed end effector lavorano in squadra
Condividere l’esperienza e know-how dei produttori di robot collaborativi e dei fornitori di end effector consente ai processi produttivi di acquisire flessibilità e raggiungere una maggiore versatilità. In qualità di costruttori di pinze, la sfida di SMC...
-
Bosch Rexroth a Cibus Tec 2023
“Unpack your ideas with our integrated solutions”: questo lo slogan pensato dalla società del Gruppo Bosch per fare conoscere ai visitatori della manifestazione fieristica in calendario a Parma dal 24 al 27 ottobre la propria strategia vincente...
-
Agritech, CNH investe nella raccolta robotizzata e intelligente di frutta e verdura
CNH accelera lo sviluppo delle tecnologie di raccolta intelligenti con l’acquisizione di una partecipazione di minoranza nella start-up californiana Advanced Farm Technologies, specializzata nella raccolta robotizzata di mele, fragole e altri frutti. Le due aziende promuoveranno l’innovazione...