Automazione_Strumentazione_2_2014 - page 26

EVENTI
primo piano
26
Marzo 2014
Automazione e Strumentazione
System
).
Cambierà anche la tradizionale strutturazione
dell’automazione: dall’attuale piramide gerar-
chica, che vede oggi ben distinti i tre livelli Enter-
prise, Control e Field, si passerà a reti smart che
vedranno la comunicazione tra
domini funzio-
nali
(campo, macchina, manutenzione, ERP). “In
altre parole – spiega Zuehlke – passeremo da un
modello verticale-orizzontale a un modello omni-
direzionale”.
Un grande ruolo in un sistema così concepito lo
avranno le soluzioni per garantire la necessaria
sicurezza
di reti e dispositivi e, naturalmente,
i sistemi di comunicazione basati su standard
aperti e sicuri come OPC-UA.
Le applicazioni
Alla Hannover Messe sarà possibile assistere a
moltissime demo applicative avanzate, alcune
sviluppate da singole aziende, altre invece svi-
luppate in collaborazione, in omaggio alla
logica
di sistema
che il futuro impone alle aziende. Vi
anticipiamo sinteticamente alcune delle più inte-
ressanti
Festo presenterà la versione 2.0 del proprio
concept SupraMotion che porta le proprietà
dei
superconduttori
in applicazioni di motion
control. Tre distinte demo (SupraHandling,
SupraShuttle e SupraChanger) mostreranno
come, con un dispendio di energia contenuto
rispetto a quanto possibile finora, sarà possi-
bile sfruttare a fini di movimentazione il campo
magnetico generato dai potenti superconduttori,
in grado di far levitare oggetti pesantissimi e di
farli traslare e ruotare in maniera controllata.
Weidmüller, che partecipa al consorzio It’s
OWL, punterà (oltre che sui prodotti di punta
come il nuovo sistema di remote I/O u-remote)
sul modulo ACT20C, in grado di
trasformare
qualsiasi segnale analogico in digitale
per ren-
derlo disponibile alla fabbrica intelligente.
Harting – azienda specializzata in connessioni e
membro di It’s OWL e SmartFactory
KL
– porterà
delle demo sviluppate per illustrare
l’integra-
zione verticale in fabbrica
dal livello enterprise
al campo: i sensori smart trasmettono i dati diret-
tamente sul Cloud in un database collegato con i
sistemi SAP.
Wibu Systems con i suoi sistemi per
la
cripta-
zione e la firma digitale
del software embedded
porterà al centro dell’attenzione il tema della
sicurezza e i sistemi per la distribuzione dei cer-
tificati.
Beckhoff, alfiere della PC-based automation
che, come punto di incontro tra l’informatica e
l’automazione è considerata la base tecnologica
della fabbrica digitale, punterà i fari su controllo,
comunicazione e applicazioni innovative. Tra le
tante demo attese in fiera, torneranno i
Google
Glass
già visti in anteprima assoluta alla scorsa
SPS IPC Drives di Norimberga. Con gli occhiali
intelligenti di Google Beckhoff sta mettendo a
punto applicazioni rivoluzionarie per la diagno-
stica e la manutenzione di macchina basata su
Cloud. Cloud, M2M, RFID, simulazione e sicu-
rezza sono solo alcuni dei temi che saranno pre-
senti in diverse applicazioni presenti allo stand
Beckhoff.
Per Siemens il futuro parte dall’integrazione. Per
questo il colosso tedesco metterà il Software con-
cettualmente al centro della propria presenza in
Fiera: dalle soluzioni per la
gestione del ciclo di
vista dei prodotti
(PLM) a quelle per la simula-
zione meccatronica, alle due piattaforme software
TIA e TIP, senza dimenticare i
Data Driven Ser-
vices
.
Il concept Supra Motion 2.0 di
Festo porta i superconduttori in
applicazioni di motion control
Ad Hannover Beckhoff proporrà
l’evoluzione dell’applicazione dei
Google Glass per la diagnostica
industriale
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,...102
Powered by FlippingBook