Automazione_Strumentazione_2_2014 - page 23

PNEUMATICA
primo piano
Marzo 2014
Automazione e Strumentazione
23
tro di trattamento aria in acciaio inossida-
bile
, adatti ad applicazioni in ambito chimico,
petrolifero, alimentare e nell’industria di pro-
cesso.
Innovazione in fabbrica
Oltre all’innovazione di prodotto, è altret-
tanto importante quella applicata ai processi
produttivi. Un esempio è il reparto di Pneu-
max, nello stabilimento di Lurano, dedicato
alle lavorazioni meccaniche ad asportazione
di truciolo. Questo reparto comprende diversi
tipi di macchine utensili automatiche, come
torni in grado di effettuare anche lavorazioni
che richiedono la rotazione dell’utensile e un
centro di lavoro a cinque assi.
Inoltre, nelle linee produttive di Pneumax
sono utilizzate delle macchine, completa-
mente automatiche, anche per il collaudo dei
componenti pneumatici. Questi non sono esa-
minati a campione, ma uno ad uno, per verifi-
care con certezza la rispondenza alle specifi-
che. Le macchine che svolgono questa fonda-
mentale attività di verifica del prodotto finito,
un controllo fondamentale per un produttore
che punta sulla qualità, sono progettate e rea-
lizzate dalla stessa Pneumax.
Le macchine per il collaudo non sono messe
in commercio, sia perché sono pensate per
le specifiche esigenze della produzione di
Peneumax sia perché l’azienda non intende
porsi in competizione con gli utilizzatori dei
suoi stessi prodotti, ma lo sviluppo di questi
macchinari ha richiesto a Pneumax di dotarsi
delle competenze tipiche di un produttore
di macchine; competenze che Pneumax può
mettere in gioco nella
consulenza e nell’assi-
stenza
degli utilizzatori dei suoi prodotti.
Oltre che sulla qualità dei prodotti, oggi la
competizione è forte anche sui servizi, con un
mercato che richiede delle capacità di risposta
e di risoluzione dei problemi sempre più sofi-
sticate, per questo Pneumax ha previsto nel
suo piano triennale un chiaro orientamento
verso le esigenze dell’utilizzatore. Questo
orientamento si traduce in una stretta collabo-
razione con gli utilizzatori dei propri prodotti,
che consenta all’azienda di proporsi come
partner per lo sviluppo di soluzioni.
Per questo Pneumax è si è impegnata anche
a mantenere un tipo di approccio propositivo,
che sia in grado di anticipare i problemi degli
utilizzatori dei suoi prodotti e delle sue tecno-
logie, anche con la capacità strategica di pro-
durre soluzioni custom.
La possibilità di realizzare prodotti partico-
lari, costruiti appositamente per
applicazioni uniche o in base a
richieste specifiche, è un aspetto
molto importante dell’attività di
Pneumax, che è in grado di pro-
gettare componenti elettromec-
canici per soluzioni ad hoc e può
anche realizzare delle serie di
prodotti su progetto dell’utilizza-
tore.
Un reparto dello stabilimento di
Lurano è appositamente struttu-
rato in modo da essere flessibile e
capace di assemblare componenti
molto diversi tra loro e differenti
dai prodotti standard di Pneu-
max. Se i numeri di queste pro-
duzioni particolari lo richiedono,
Pneumax è in grado di realizzare degli stampi
che consentono di supportare dei
volumi di
produzione da grande serie
, permettendo di
realizzare numeri ingenti di pezzi utilizzando
anche i più recenti
tecnopolimeri
.
I tecnopolimeri sono alla base di molte delle
più recenti realizzazioni di Pneumax che,
accanto alle linee di prodotti tradizionali,
ancora molto richiesti, oggi può offrire anche
delle soluzioni green, ottenute con un ridotto
consumo di risorse, come i suoi cilindri pneu-
matici in tecnopolimeri con peso e ingombri
ridotti.
Il regolatore proporzionale
con CANopen e connettore
M12
Filtro per il trattamento aria
in acciaio inossidabile, per
ambienti aggressivi
Andrea Carluccio, Direttore Commerciale Pneumax
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...102
Powered by FlippingBook