Automazione_Strumentazione_2_2014 - page 35

ENERGIA
approfondimenti
Automazione e Strumentazione
Marzo 2014
35
parsi dell’efficienza energetica del processo.
Sembra tutto molto semplice, ma nel concreto
non è così. Anzitutto non esiste un’ “azienda
tipo”, ma tantissime realtà, tutte differenti tra
esse, ed in cui molte hanno già da tempo imple-
mentato azioni di incremento dell’efficienza,
spinte più dalla consapevolezza dei propri costi
che da un obbligo normativo. È anche legittimo
chiedersi: come rendere omogenee le misure
di efficienza? Qui l’aiuto può provenire dalle
norme Iso di gestione ambientale (Iso 50001 e
Iso 14001), che oltre a fornire un quadro sintetico
dell’efficienza dell’azienda permettono di imple-
mentare un sistema di valutazione in grado, suc-
cessivamente, di misurare i vantaggi in termini di
incremento di efficienza.
Purtroppo si tratta di un approccio teorico:
richiede un’interpretazione pratica, che deve
prevedere un insieme di tecnologie da imple-
mentare, metodi di quantificazione dei van-
taggi e, soprattutto, competenze che permet-
tano di stabilire dove, come e quando interve-
nire. In definitiva, è necessario poter confidare
in un’azienda come Emerson Process Mana-
gement, che ha una comprovata esperienza
nel settore dell’efficienza energetica (di cui
è stata pioniera da almeno vent’anni a questa
parte con le soluzioni di Real Time Optimiza-
tion e gli Smart Process), e che è in grado di
suggerire alle aziende clienti come misurare
l’efficienza, dove effettuare gli interventi di
miglioramento, come quantificare i vantaggi
e stabilire i passi successivi nell’ottica di un
miglioramento continuo. Oltre alla capacità di
chiarire le metodologie più efficaci, Emerson
è in grado di fornire un insieme di soluzioni
tecnologiche che fanno la differenza nelle atti-
vità di rilevamento, calcolo e identificazione
di nuove opportunità.
Valore aggiunto
per vincere una nuova sfida
Grazie alla nuova direttiva europea in mate-
ria di efficienza energetica, Emerson ha avuto
l’opportunità di esprimere pienamente le sue
competenze in materia, riunendole in un sin-
golo programma globale che combina l’e-
sperienza nell’ambito dell’energia industriale
alle tecnologie avanzate di gestione energe-
tica. “Smart Energy Initiative” è la soluzione
adatta per realizzare un approccio vincente
alle nuove sfide poste sia dall’ambito norma-
tivo, sia dalle sempre più mutevoli condizioni
economiche globali con un approccio che per-
mette di sfruttare al massimo i combustibili da
fonti rinnovabili e ridurre costi energetici ed
emissioni.
L’approccio di Emerson prevede anzitutto
attività distinte a seconda delle fasi di imple-
mentazione della direttiva: una fase iniziale
di analisi dei consumi energetici; una fase di
ideazione e di implementazione dei progetti
di miglioramento; una fase di monitoraggio,
report ed analisi degli effetti delle modifiche.
Per implementare un sistema di gestione
dell’energia anzitutto è necessario adottare un
piano strategico di analisi e gestione, in cui
siano stabiliti il processo di gestione energe-
tica, si identifichino le aree di miglioramento
e, soprattutto, si dia una corretta priorità alle
attività. In sostanza, è necessario identifi-
care i KPI (key performance indicators), che
dovranno essere implementati nel sistema di
monitoraggio e di reportistica. Ciascun KPI
dovrà identificare un ambito di intervento, sia
che si tratti del sistema di produzione dell’e-
nergia sia dei singoli utilizzatori, e dovrà per-
mettere di avere una rapida comprensione dei
flussi energetici all’interno dello stabilimento
e delle possibilità di intervento.
Ogni intervento dovrà essere valutato in ter-
mini di ritorno dell’investimento, che non sarà
quantificato solamente in termini di beneficio
economico ma soprattutto in termini di incre-
mento di efficienza realizzabile a parità di
costo sostenuto.
La strategia di Emerson, oltre a permettere
una valutazione dei parametri di investimento,
consente l’implementazione delle migliori
tecnologie a livello di produzione di ener-
gia, consumo, monitoraggio degli impianti e
sistemi di energy management.
Considerando che l’energia rappresenta circa
il 30% dei costi di processo e che con i repen-
tini aumenti del prezzo dei combustibili questo
valore rischia di incrementare, la soluzione di
Emerson è in grado di aiutare concretamente
Le soluzioni per l’efficienza
energetica di Emerson comprendono
anche il monitoraggio degli asset di
impianto (impianto Tata Steel)
Un piccolo
miglioramento
dell’efficienza
può avere un
grande impatto
economico
1...,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34 36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,...102
Powered by FlippingBook