Automazione_Strumentazione_2_2014 - page 25

EVENTI
primo piano
25
Automazione e Strumentazione
Marzo 2014
una nutrita schiera di aziende: quest’anno saranno
circa 250, più di quelle presenti nel 2012. Novità
di quest’anno è un’iniziativa di ANIE Automa-
zione che coordinerà un “Punto Italia”: una col-
lettiva ma anche un riferimento per trovare una
mappa con l’indicazione di tutte le aziende ita-
liane presenti in fiera.
Verso i sistemi cyber fisici
Il tema “Integrated Industry – Next Steps” è
la naturale evoluzione del progetto Industrie
4.0 decollato ormai da qualche anno in Germa-
nia e fortemente voluto (e sostenuto) anche dal
Governo federale tedesco.
Anche per questo motivo quest’anno le aziende
espositrici hanno preso davvero sul serio il lei-
tmotiv della manifestazione e porteranno in fiera
una serie di applicazioni, sviluppate prevalente-
mente nell’ambito di consorzi di ricerca come ad
esempio it’s OWL o SmartFactory
KL
.
Come ha spiegato in occasione della presenta-
zione di Hannover Messe 2014 il Prof. Detlef
Zuehlke, Scientific Director Innovative Factory
Systems (IFS) del German Research Center for
Artificial Intelligence, “Industrie 4.0 è la quarta
rivoluzione industriale, quella della smart auto-
mation e dei sistemi cyber fisici”.
Una trasformazione che si rende necessaria per
rispondere ai
cambiamenti in atto
: prodotti
sempre più personalizzati che richiedono mag-
giore flessibilità dei sistemi manifatturieri; ridu-
zione del ciclo di vita dei prodotti che richiede un
ridotto tempo di set up; maggiore complessità da
gestire che richiede maggiore semplicità d’uso
(del tipo “plug & play”); concorrenza a livello
mondiale che richiede il massimo della velocità e
della qualità; non ultimo, una nuova dimensione
dell’occupazione che richiede l’arricchimento del
lavoro.
I protagonisti della rivoluzione sono gli “
smart
enablers
”: smart products (prodotti intelligenti
dotati di memoria e unità di processing), smart
machines (in grado di autoorganizzarsi nella rete
di produzione), smart planners (capaci di pianifi-
care la prodizione in base ai dati provenienti dal
mondo reale), smart operators (osservatori crea-
tivi).
I dispositivi di campo saranno in rete grazie all’e-
lettronica integrata a bordo e ai nuovi
micro web
server
, a costituire un CPS (
Cyber Phisycal
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,...102
Powered by FlippingBook