Automazione_Strumentazione_2_2014 - page 17

BREAKING NEWS
primo piano
Automazione e Strumentazione
Marzo 2014
17
PROGETTAZIONE
PTC investe nell’Internet of Things
PTC ha annunciato l’acquisizione di ThingWorx, creatore di una
pluripremiata piattaforma di sviluppo ed esecuzione di applica-
zioni con tecnologia Internet of Things (IoT). La cifra concordata
si aggira intorno ai 112 milioni di dollari, con un possibile Earn
Out di altri 18 milioni.
L’acquisizione di ThingWorx colloca PTC direttamente tra i pro-
tagonisti di questo mercato emergente e consente all’azienda di
rafforzare la propria strategia di assistenza ai produttori alla
ricerca di un vantaggio competitivo nella creazione e nel sup-
porto di prodotti intelligenti e connessi. In seno a PTC, ThingWorx
continuerà a fornire soluzioni basate sull’IoT ai propri clienti dei
più disparati settori – telecomunicazioni, utility, dispositivi medi-
cali, agricoltura e trasporti - gettando altresì le basi per una rete
di nuovi fornitori di questa tecnologia.
FLUIDOTECNICA
Conto alla rovescia per TPA Italia
Manca poco all’inaugurazione della prima edizione di TPA Italia,
la piattaforma fieristica B2B dedicata ai sistemi di azionamento,
trasmissione di potenza, fluidotecnica e automazione, che si svol-
gerà presso Fiera Milano Rho dal 6 al 9 maggio 2014. Con la
popolarità della manifestazione sta crescendo anche il numero di
espositori, sono infatti più di 100 le aziende che hanno aderito.
I nuovi scenari competitivi obbligano le imprese a perseguire un
doppio obiettivo: estendere sui mercati esteri la propria presenza
e in un’ottica di filiera, consolidarla e possibilmente svilupparla,
su quello domestico. Cresce quindi l’importanza di avere una
fiera in Italia che rappresenti il settore e ne metta in luce il presti-
gio. Le aziende hanno visto nella formula innovativa di TPA Italia,
che associa a una dimensione locale il respiro internazionale del
circuito MDA e PTC, la risposta a una loro esigenza fortemente
sentita e condivisa e, per certi versi inedita, quella di promuo-
vere il sistema paese. Nasce proprio dal confronto diretto con
le aziende e dalla volontà da parte degli organizzatori di inter-
pretarne al meglio i bisogni e condividerne gli obiettivi, l’idea
del tema centrale della fiera: “Collaborare per innovare al fine
di competere”. Questo concetto si traduce nel desiderio di uscire
da una concezione molecolare che ha da sempre caratterizzato
il tessuto produttivo italiano e trovare una nuova forza nella mas-
sima promozione di un settore che, storicamente, rappresenta un
centro di eccellenza e qualità del Made in Italy. È questa la linea
che ricorre e collega tutte le componenti e che troverà applica-
zione sia nella parte espositiva che in quella convegnistica.
Una risposta concreta è data dalla pianificazione delle tre aree
tecnologiche denominate Solution Hub in cui, come richiesto dal
mondo industriale, saranno presentati macchinari applicativi in
movimento che offriranno al visitatore tecnico qualificato idee
e contaminazioni di possibili scenari di utilizzo dei componenti
esposti a TPA Italia. Con questo scopo sono stati selezionati tre
prestigiosi istituti di ricerca, facenti parte del Comitato Tecnico di
TPA Italia, autorevoli voci del mondo della ricerca a contatto con
l’industria, l’IIT – Istituto Italiano di Tecnologie di Genova, il dipar-
timento di ingegneria Enzo Ferrari e il Centro Interdipartimentale
Intermech dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
AEROSPACE
Moog e Bombardier:
una collaborazione che vola in alto
Moog Industrial Group è stata scelta da Bombardier Aerospace
di Belfast per la fornitura di sistemi di prova per test aerospa-
ziali in scala reale delle ali in fibra di carbonio rinforzato dei
velivoli CSeries. Il sistema sarà utilizzato per condurre prove
sulle strutture composite dell’ala, quale parte del programma di
certificazione degli aeromobili CSeries. Bombardier Aerospace,
di Belfast, responsabile della progettazione, costruzione ed inte-
grazione delle ali in materiale composito degli aerei CSeries, ha
realizzato un prototipo per facilitare l’esecuzione dei test. L’ala in
questione è, infatti, simile a quella che sarà messa in produzione,
ma senza l’estremità esterna, i sistemi e le superfici di controllo.
Sviluppato per soddisfare i più rigorosi standard di sicurezza
fissati da Bombardier, il sistema è costituito da prodotti proget-
tati e realizzati da Moog, incluso l’Active Load Abort System, un
upgrade, da 12 a 24 canali, del sistema di monitoraggio e con-
trollo aerospaziale, controllori di macchine e test strutturali per
attuatori con servovalvole. Ciascun attuatore è dotato di un Active
Safety Manifold, progettato su misura, che fa parte dell’Active
Load Abort System, controllato da una servovalvola G761 o
D661, ad alta portata, a seconda della posizione dell’attuatore
sulla struttura alare e delle sue specifiche richieste di flusso. L’Ac-
tive Load Abort System è un sistema di sicurezza multi-canale
indipendente, che presenta un ottimo rapporto costi-benefici ed
offre un nuovo approccio per testare la sicurezza dei prodotti. In
caso di guasto al sistema di carico principale, l’Active Load Abort
System si affida ad un controllore Moog per scaricare in modo
sincronizzato la struttura, mantenendo, al contempo, la distribu-
zione di carico desiderata. Il sistema proteggerà il prototipo evi-
tando l’applicazione di carichi indesiderati e non rappresentativi
sull’ala, che ha già maturato molte ore di prove a fatica.
LAVORO
ABB “Top Employer” certificato
ABB Italia è stata certificata Top Employer Italia 2014 dal Top
Employers Institute, ente di certificazione accreditato a livello
globale, che ha riconosciuto le eccellenze di ABB Italia nella
strategia di sviluppo e coinvolgimento del personale, nelle
condizioni di lavoro offerte ai dipendenti e nei programmi
di formazione diffusi a tutti i livelli aziendali. La certificazione
viene assegnata esclusivamente alle migliori aziende al mondo
nell’ambito Human Resources in grado di dimostrare processi
e ambienti di lavoro eccellenti. L’analisi considera tutte le aree
principali in ambito HR e ottengono la certificazione solo le
aziende che dimostrano, secondo una metodologia che prende in
esame dati oggettivi, una tensione al miglioramento continuo dei
propri processi e delle condizioni di lavoro dei dipendenti.
“Siamo orgogliosi di aver ottenuto questa certificazione che
conferma e valida il nostro impegno nelle politiche di crescita
e sviluppo dei nostri collaboratori – ha dichiarato Silvia Parma,
responsabile HR di ABB in Italia – “Una gestione attenta alla
valorizzazione delle persone e al clima organizzativo genera
valore per i dipendenti e un importante vantaggio competitivo per
l’azienda”.
1...,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,...102
Powered by FlippingBook