Valvola di sfiato termica con connessioni a doppia boccola A-LOK da Parker
La valvola di sfiato termica con connessioni a doppia boccola A-LOK di Parker offre prestazioni senza perdite nelle applicazioni con gas industriali

Parker Hannifin ha lanciato una gamma estesa di valvole di sfiato termiche criogeniche in acciaio inossidabile con l’opzione di connessioni A-LOK a due boccole integrate. La tecnologia di connessione A-LOK a due boccole di Parker garantisce prestazioni prive di perdite in una vasta gamma di applicazioni e offre ai clienti vantaggi superiori in termini di sicurezza, affidabilità, velocità e facilità di installazione.
I raccordi A-LOK utilizzano un sistema avanzato a due boccole per affidabilità e facilità di montaggio e smontaggio senza la necessità di utensili speciali. Il design garantisce che tutti i movimenti di chiusura e rifacimento siano trasmessi assialmente al tubo senza movimento radiale per sollecitare il tubo, garantendo che la sua integrità meccanica non venga compromessa.
I raccordi a due boccole A-LOK beneficiano inoltre dell’innovativa tecnologia Suparcase di Parker, un processo di indurimento chimico proprietario per il trattamento delle boccole in acciaio inossidabile ASTM 316 che conferisce una serie unica di caratteristiche fisiche in grado di migliorare notevolmente la resistenza alla corrosione del raccordo.
Olga Krasilnikova, Product Manager, Instrumentation Products Division Europe, ha dichiarato: “Su richiesta del cliente, Parker ha progettato una valvola di sfiato termica in acciaio inossidabile con connessioni A-LOK, che elimina completamente la necessità di filettature coniche, nastro in PTFE e sigillante per filettature, consentendo al cliente di risparmiare sul tempo di montaggio e, in ultima analisi, sui costi”.
Ora disponibile in acciaio inossidabile con connessioni A-LOK da 12 mm, la valvola di scarico termico (TRV) Parker Bestobell è una valvola di scarico criogenica compatta progettata per evitare danni alle tubazioni e alle apparecchiature causati dall’espansione dei gas liquefatti scaricando la sovrapressione in un sistema di tubazioni di fluido a causa di un aumento di temperatura.
Quando i gas liquefatti sono incastrati tra due valvole chiuse, una situazione nota come blocco liquido, il riscaldamento e la conseguente ebollizione possono portare a un aumento pericoloso della pressione, con conseguenze catastrofiche.
La valvola di sfiato termico Parker Bestobell è stata appositamente progettata pensando a questa applicazione, utilizzando materiali particolarmente adatti a questo scopo. Uno dei principali vantaggi del suo design è dato dal fatto che la valvola non aderirà alla seduta anche nel caso in cui venga lasciata inutilizzata per periodi di tempo prolungati. La valvola inoltre torna in sede correttamente dopo lo scarico del fluido in espansione, impedendo in tal modo lo spreco di gas criogenici costosi.
Contenuti correlati
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
Nuova valvola a globo ad azionamento pneumatico di Parker
La Instrumentation Products Division Europe di Parker Hannifin ha annunciato l’introduzione di una valvola pneumatica ad azionamento pneumatico alla gamma di valvole a globo criogeniche Bestobell. La valvola può essere azionata a distanza grazie a un unico interruttore:...
-
Nuovo catalogo Parker con la gamma di valvole criogeniche Bestobell
Parker Hannifin ha pubblicato un nuovo catalogo completo che illustra in dettaglio la gamma di valvole criogeniche ad alte prestazioni Bestobell utilizzate in applicazioni per il trasporto, il magazzinaggio e il trattamento di gas liquefatti a temperatura...
-
Le soluzioni di Rockwell Automation cuore della nuova nave FPSO di Petrobras
Rockwell Automation è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras. Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con...
-
Smart 3G: rivelatori di gas progettati per ambienti industriali
I rilevatori SMART 3G progettati da Sensitron sono parte della Linea Industrial, una gamma completa di rilevatori di gas tossici, infiammabili e refrigeranti appositamente messa a punto per le più diverse applicazioni industriali. I modelli disponibili si...
-
Termocamera acustica Fluke per rilevare le perdite di gas medicali
Un utilizzo innovativo della telecamera acustica industriale ii900 di Fluke ha consentito a un gruppo che opera nella cura di pazienti di migliorare i livelli di sicurezza in più strutture ospedaliere, nonché di conseguire gli ambiziosi obiettivi...
-
Elettrovalvole Emerson Asco a tre vie
Emerson ha ampliato la sua linea di elettrovalvole miniaturizzate Asco Serie 090, aggiungendo una nuova configurazione a tre vie della serie 090 per consentire soluzioni più leggere ed efficienti in termini di spazio per il controllo dei...
-
Tanti modi possibili per gestire e produrre l’energia
La diffusione dei sistemi di accumulo può cambiare in modo radicale la fruibilità delle fonti di energia rinnovabili, che diventano meno intermittenti e più affidabili. Anche l’energia nucleare sta cambiando, con la ricerca che si concentra su...
-
Caro energia: quali scenari e quali soluzioni?
L’attuale situazione del comparto energetico sta vivendo momenti molto delicati e complessi. Gli sconvolgimenti dovuti agli effetti della pandemia uniti alla necessità, da parte dell’Europa e del resto del mondo, di perseguire gli obiettivi di azzeramento delle...
-
Gas: un potenziale volano di crescita
Lo studio esamina lo stato dell’arte del mercato dell’energia in Italia con specifico riferimento al settore del gas, in un’ottica di rinnovamento sostenibile del sistema delle gare, potenziale volano di una crescita economica olistica del settore Leggi...