Smart 3G: rivelatori di gas progettati per ambienti industriali

SMART3G-D2 LED ON: i rilevatori della serie SMART 3G-D2 impiegano il sensore a infrarosso per la rilevazione di sostanze infiammabili, gas refrigeranti e anidride carbonica. L’infrarosso non è suscettibile ad avvelenamenti e ha un’elevata selettività. Le aspettative di vita sono superiori ai 5 anni e non necessita di ricalibrazione

Pubblicato il 19 ottobre 2022

I rilevatori SMART 3G progettati da Sensitron sono parte della Linea Industrial, una gamma completa di rilevatori di gas tossici, infiammabili e refrigeranti appositamente messa a punto per le più diverse applicazioni industriali. I modelli disponibili si propongono, inoltre, come strumenti essenziali nella rilevazione di componenti tossici (ppm) e ossigeno in eccesso e/o in deficienza nelle aree classificate.

I rivelatori SMART3G consentono una scelta tra sensori di diverse tecnologie: Pellistore, Infrarosso e Cella Elettronica.

I prodotti della serie SMART 3G sono certificati ATEX per EHSR. Quelli per gas infiammabili sono anche certificati secondo la EN 60079-29-1 (Performance) Performance e conformi SIL2 HW.

Il sensore Pellistore è in grado di mostrare livelli di linearità eccellente (fino a 100% LEL) e rappresenta la scelta ideale per rilevazioni infiammabili. Laddove, invece, sia richiesto l’impiego di rivelatori per gas infiammabili in aree, in cui vi sia presenza di composti, che potrebbero inibire il corretto funzionamento del Pellistore, Sensitron offre un’alternativa con sensori a infrarossi, che assicurano una migliore precisione e una maggiore durata.

In sintesi, la gamma SMART 3G della Linea Industrial di Sensitron si pone l’obiettivo di proporre tutte le alternative necessarie a soddisfare le più svariate esigenze di rilevazione gas in contesti industriali.

I settori di applicazione dei rilevatori di gas SMART 3G sono, non a caso, piuttosto ampi:

  • Industria manifatturiera e metallurgica
  • Industria Food & Beverage
  • Tunnel e miniere
  • Industria cartaria

In ciascuna di queste industrie, la linea SMART 3G assicura la massima performance e il soddisfacimento dei più alti standard di settore nella rilevazione di gas infiammabili, tossici e refrigeranti grazie a sistemi evoluti composti da:

  • Sensori catalitici, infrarossi e celle elettrochimiche
  • Collegamento 4-20 mA, RS485 e relé
  • Display e/o corona LED
  • ATEX (per zona 1 e 2 (Categoria 2 e 3))

Scopri di più su www.sensitron.it/linea-industrial/



Contenuti correlati

  • Flir Cx5, la termocamera a prova di esplosione

    Gli ambienti potenzialmente esplosivi, come gli impianti petroliferi e del gas o gli impianti chimici, devono essere protetti dalle fonti di ignizione. I dispositivi elettronici possono essere una fonte di ignizione, motivo per cui, se utilizzati in...

  • Quale sensore scegliere?

    Nell’epoca dell’Industry 4.0 in cui i dati sono i protagonisti, anche i sensori diventano intelligenti e si trasformano in componenti strategici per la supply chain Leggi l’articolo

  • Il sensore di processo Baumer PAC50 è ‘Prodotto dell’Anno 2023’

    Estremamente potente e resistente alle alte temperature, a solo un anno dal lancio sul mercato il sensore PAC50 convince su tutta la linea. Questa è stata anche l’opinione dei lettori della rivista tedesca “Computer&Automation” che lo hanno...

  • Leuze, un nuovo standard per il sistema di posizionamento compatto

    Che si tratti di trasloelevatori, veicoli a guida automatica o sistemi di sollevamento: nell’intralogistica automatizzata, i sensori utilizzati per le applicazioni di posizionamento devono essere in grado di operare in molti casi con un ingombro ridotto. Il nuovo AMS...

  • Special-Ind cambia sede e sceglie un edificio a zero emissioni

    L’11 aprile Special-Ind, azienda specializzata nell’innovazione elettronica, si è trasferita nella sua nuova sede milanese in Bicocca: il futuristico edificio Open 336 in viale Sarca, progettato da Park Associati, è capace, grazie a una tecnologia che imita la natura,...

  • Le soluzioni di Rockwell Automation cuore della nuova nave FPSO di Petrobras

    Rockwell Automation è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras. Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con...

  • Un nuovo logo per i rilevatori di gas

    Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà  di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...

  • flexLock: l’innovativo dispositivo di scrittura e lettura RFID e raggio d’azione di 180 gradi

    SICK, fornitore  di soluzioni basate su sensori, ha lanciato un innovativo interblocco di sicurezza che, attraverso l’identificazione a radiofrequenza (RFID) e un raggio di attuazione continuo di 180o, offre un’elevata flessibilità nell’installazione sicura di porte, sportelli e...

  • Nuovo sensore di flusso con display a lettura in chiaro

    Turck Banner Italia ha ampliato la famiglia di sensori per fluidi FS+ con il nuovo sensore di flusso FS101. I nuovi dispositivi FS+ hanno lo stesso look & feel e sono quindi semplici sia da utilizzare sia da...

  • Valvola di sfiato termica con connessioni a doppia boccola A-LOK da Parker

    Parker Hannifin ha lanciato una gamma estesa di valvole di sfiato termiche criogeniche in acciaio inossidabile con l’opzione di connessioni A-LOK a due boccole integrate. La tecnologia di connessione A-LOK a due boccole di Parker garantisce prestazioni prive...

Scopri le novità scelte per te x