Idee, laboratori, capitali e industrie: al via Super Sapiens Day Factory
Super Sapiens Day Factory è la nuova Call4Ideas di Scientifica Venture Capital che chiama a raccolta l’intera “filiera dell’innovazione” per sostenere il tech transfer

Lo scorso 12 aprile Scientifica Venture Capital ha lanciato la Call4Ideas Super Sapiens Day Factory che si propone di selezionare idee e progetti ad elevata intensità tecnologica.
Lo scopo primario è individuare e finanziare progetti innovativi caratterizzati da una forte componente scientifica ed accompagnarli in un percorso di crescita e posizionamento sul mercato che ne determini la trasformazione in aziende di successo.
La particolarità è il coinvolgimento attivo di un prestigioso network formato da 50 partner tra cui Università, Laboratori, Centri di Ricerca, Venture Capital e Corporate fortemente orientate all’innovazione come Recordati, Enel, Leonardo e Amazon Web Services.
Di rilievo anche la partecipazione di Invitalia che, in qualità di Agenzia nazionale per lo sviluppo, riconosce nel Super Sapiens Day Factory un’importante occasione per favorire la nascita di nuove imprese e start-up innovative.
Ma come è nata l’idea del Super Sapiens Day Factory? L’idea è nata dalla convinzione che per alimentare il processo di innovazione, oltre alle competenze trasversali, servano gruppi di lavoro e condivisione di conoscenza. Dalla certezza che, oltre alle capacità di coordinamento, è necessario possedere visione d’insieme, una condizione imprescindibile per impostare un percorso di ricerca e sviluppo comune.
Per questo Scientifica Venture Capital ha scrupolosamente costruito una “filiera di innovatori” che connette tra loro più player con lo scopo di creare un ecosistema in grado di favorire il tech transfer. Il fine tuning di tutti gli attori coinvolti ha creato le condizioni per il lancio di una call con un’impronta totalmente nuova che rappresenta un’opportunità irripetibile per i progetti candidati e i team dei proponenti.
Come è strutturata la Call Super Sapiens Day Factory? Il lancio della call è avvenuto in formato digitale attraverso una landing page dedicata sul sito di Scientifica Venture Capital.
Il Super Sapiens Day Factory è stato diviso in 6 batch: ogni batch è caratterizzato da specifici verticali e dalla presenza di partner con profondo expertise rispetto all’ambito applicativo.
I verticali oggetto dei 6 batch sono:
- Artificial Intelligence/Cyber Security
- Aerospace
- Climate tech
- Advanced Manufacturing
- Medtech/Life Science
- Quantum Technologies
Partecipare alla call Super Sapiens Day Factory, per i ricercatori o i founder delle start-up, significa sottoporre la propria idea all’attenzione di un nutrito panel di potenziali investitori, avere la possibilità di svilupparla in laboratori di eccellenza nonché ottenere una prima validazione tecnologica dalle corporate coinvolte.
I progetti ricevuti saranno visionati da un Advisory Board composto da esperti del venture capital e dell’innovazione. Successivamente, il team di Scientifica Venture Capital decreterà i 20 progetti finalisti che, a valle di un percorso di due diligence, potranno accedere ad un investimento in equity e/o semi-equity.
Per potenziare il deal flow generato dall’iniziativa, Scientifica Venture Capital punta anche sugli studenti universitari appassionati di innovazione, infatti – attraverso l’AdVenture Program – ne ha formati 65 e li ha “sguinzagliati” nelle Università di tutta Italia per individuare progetti di ricerca o idee innovative da sottoporre all’Advisory Board della Call per un eventuale finanziamento.
Attraverso la Call4Ideas del Super Sapiens Day Factory, Scientifica Venture Capital afferma, ancora una volta, l’importanza di capitalizzare sulle competenze scientifiche e la capacità della scienza di innescare la nascita di aziende ad alto potenziale di redditività.
Fonte foto Pixabay_jarmoluk
Contenuti correlati
-
Tecnologia di pulizia laser per i metalli
Con un robot che sarà utilizzato per eseguire la pulizia della superficie dei metalli, Italrobot sta sviluppando l’automazione di supporto a un sistema che impiegherà la luce laser per rimuovere lo sporco, la ruggine, gli ossidi e...
-
Prestito da 315 milioni di euro per la diffusione dell’infrastruttura 5G in Europa
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha sottoscritto con Cellnex un contratto di prestito da 315 milioni di euro per finanziare lo sviluppo delle infrastrutture per le telecomunicazioni mobili alla base della diffusione del 5G in...
-
Le 6 vincitrici della quinta edizione di Amazon Women in Innovation
Le giovani meritevoli che si sono aggiudicate la vittoria della V edizione di “Amazon Women in Innovation” sono: Elena Basteris, studentessa di Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, Federica Panico, studentessa del corso di Ingegneria Informatica presso...
-
Talenti e innovazione, The Nest si conferma hub attrattivo per giovani e imprese
L’evento “Innovazione, tecnologie emergenti, territorio”, a cui hanno partecipato studenti e ricercatori, aziende, startup e la community di innovatori del territorio, è stata l’occasione per presentare i primi risultati del programma strategico The Nest, che coinvolge i...
-
Transizione verso una sede a zero emissioni: il Metaverso di Siemens
In linea con la strategia di investimento già annunciata, da 2 miliardi di euro, Siemens prevede di investire circa 1 miliardo di euro dell’intero importo, in Germania, aumentando così la forza innovativa del Paese. Alla presenza del cancelliere...
-
Nasce a Pisa Start Attractor, per unire ricerca scientifica e industria
È stata annunciata nel corso dell’evento Converging Skills, che si è tenuto in giugno presso l’Università di Pisa, la nascita di Start Attractor: un punto di incontro tra ricerca e industria che vuol fare dell’ateneo pisano un motore...
-
reichelt elektronik rinnova il centro di distribuzione
reichelt elektronik, uno dei più grandi distributori europei online di elettronica e di tecnologie IT, con un portfolio di oltre 130.000 prodotti, inaugura il nuovo centro di distribuzione con sede a Sande, nella Bassa Sassonia, in Germania....
-
Da start-up a realtà internazionale
Sono ormai tante le realtà italiane che si affacciano e continuano a sviluppare progetti intorno e con l’intelligenza artificiale… Leggi l’articolo
-
Mecspe Bari 2023: focus su formazione, education e skill shortage
L’industria italiana, con oltre 453mila imprese attive, si conferma solida e pilastro fondamentale dell’economia del nostro Paese. Secondo l’analisi condotta da Mecspe, la fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera organizzata da Senaf (Bari, 23-25 novembre 2023),...
-
HPC ed efficienza energetica, l’innovazione firmata E4 Computer Engineering
A ISC di Amburgo, l’azienda ha presentato un rivoluzionario sistema di raffreddamento che assicura maggiore efficienza ed efficacia dei sistemi HPC Negli scorsi anni E4 Computer Engineering ha portato soluzioni innovative e prototipi tecnologicamente avanzati all’ISC. Anche...