Siko ha presentato il nuovo encoder a filo SG121

Siko ha presentato il nuovo encoder a filo SG121. L’esperienza acquisita nel corso di oltre 30 anni nello sviluppo e nella produzione di questi sensori di posizione compatti è evidente nei numerosi piccoli dettagli. Il nuovo encoder è adatto per lunghezze di misura fino a 12 metri. Si contraddistingue per la sua compattezza e per le sue dimensioni ridotte e per robustezza e flessibilità.
Grandi lunghezze di misurazione e un alloggiamento il più compatto possibile. Questi requisiti non sono richiesti soltanto nell’intralogistica o per la fabbricazione di macchine mobili; anche nell’industria meccanica stazionaria rappresentano un fattore importante nella scelta dei sensori per i nuovi concetti di macchina. Il nuovo encoder a filo SG121 offre una profondità di montaggio di 70 mm x 85 mm x 10 5mm, una peculiarità unica sul mercato.
Il robusto alloggiamento in alluminio abbinato alla plastica antiurto resiste anche alle condizioni d’uso più sfavorevoli. Temperature da -40 a 80 gradi centigradi, forti vibrazioni e sporco, polvere e acqua non possono danneggiare l’encoder a filo. Per le applicazioni in ambiente esterno a basse temperature è disponibile come optional una versione con fori di drenaggio dell’acqua integrati. Ciò impedisce che l’acqua infiltrata possa congelare in caso di temperature sotto lo zero e aumenta la durata di vita utile dell’encoder.
Il sistema a flangia flessibile da 58 mm permette di realizzare quasi tutte le interfacce. Sia che si tratti di interfacce incrementali come HTL o TTL, siadi interfacce analogiche, SSI, CANopen, SEA J1939, CANopen Safety, bus di campo o Ethernet.
Il sensore di posizione è sensibile non solo alle interfacce. Anche l’uscita del filo costituisce uno standard di qualità. Grazie alla tecnologia Wire-Flex unica nel suo genere è addirittura possibile garantire che l’usura sia minima anche con il filo in obliquo. L’ugello a forma conica e le diverse tipologie di filo permettono di rimuovere in maniera affidabile le eventuali incrostazioni presenti sul filo stesso. Il trasduttore di posizione a filo compensa autonomamente le tolleranze meccaniche della macchina o del veicolo, proteggendo così la funzione e la durata di vita utile del sistema di misurazione anche in condizioni ambientali difficili.
Il trasduttore di posizione a filo SG121 di Siko, in combinazione con l’encoder rotativo ridondante Safety WV58MR, offre una sicurezza e può essere utilizzato nell’intero sistema nelle applicazioni fino al Performance Level d (PLd). Ciò è possibile grazie al design meccanico e a un software specificatamente sviluppato. In questo modo è possibile monitorare sia l’elettronica che la meccanica e riconoscere le situazioni pericolose.
Per queste ragioni il nuovo SG121 è destinato all’applicazione nelle macchine mobili.
Contenuti correlati
-
Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce
Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...
-
Robot autonomi per la raccolta delle mele
I sistemi di misura e i sensori di Siko sono impiegati in un progetto per lo sviluppo di veicoli autonomi per la raccolta nei frutteti Leggi l’articolo
-
Gli encoder ad albero cavo DGS80 di Sick aprono la strada alla compatibilità universale
SICK ha presentato la sua nuova generazione di encoder incrementali ad albero cavo a largo diametro, SICK DGS80. Il design innovativo permette numerose possibilità di integrazione per il DGS80 in un’ampia gamma di applicazioni di automazione industriale, grazie a specifiche...
-
Siko sostiene un progetto per lo sviluppo di veicoli autonomi per la raccolta nei frutteti
I sistemi di misura e sensori Siko non sono destinati soltanto ad applicazioni industriali consolidate: l’azienda sta attualmente contribuendo a un progetto di ricerca e sviluppo in campo agricolo con due encoder della propria gamma per macchine...
-
Encoder incrementale programmabile EB200E da Baumer
L’integrazione elettrica e meccanica degli encoder è diventata molto più semplice ed economicamente vantaggiosa. L’encoder incrementale intelligente EB200E di Baumer ne è la prova, può essere infatti integrato in modo compatto senza complessi adattamenti della meccanica. Il modello EB200E si...
-
Encoder assoluti ottici miniaturizzati EHO36 da Lika Electronic
EHO36 è la nuova famiglia di encoder assoluti ottici miniaturizzati realizzata da Lika Electronic. Essa andrà a sostituire nel prossimo futuro la serie di encoder ottici AS36/AM36. Per assicurare la massima flessibilità nella progettazione dell’interfaccia meccanica, l’encoder EHO36 è disponibile...
-
Encoder ad alta precisione per macchine CNC da Hengstler
L’encoder assoluto ACURO AD 36 di Hengstler, con la sua precisione di ripetibilità elevata, è perfettamente indicato per l’uso nelle macchine CNC. Inoltre, questo encoder unico nel suo genere offre un albero cavo passante da 8 mm...
-
Sistemi di misura a ruote per la misurazione di lunghezza e velocità con encoder da Turck Banner
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza ha aggiunto nuovi bracci a molla e ruote di misurazione alla sua gamma di encoder, offrendo così soluzioni affidabili per...
-
Inizia una nuova era con Twiist, il sensore di posizione multi-variabile da Gefran
TWIIST di Gefran si presenta con un case di acciaio particolarmente compatto che, in soli 16 mm di diametro, racchiude il cuore tecnologico del sensore, un sistema brevettato per la misura della posizione basato sull’Effetto Hall a...
-
Precisissimo e molto compatto
L’encoder incrementale RI58-H di Hengstler, con albero cavo passante e fissaggio a flangia sincrona, è facile da montare, necessita di poco spazio e raggiunge un’elevata precisione grazie all’accoppiamento dell’albero integrato. Con il suo fissaggio a flangia sincrona...