L’encoder per motor feedback Acuro AD37 è ora disponibile anche con cono 1:3
L’encoder assoluto Acuro AD37 di Hengstler registra i dati della posizione in modo affidabile e preciso anche a velocità elevate. Oggi questo encoder è disponibile anche in una versione con cono 1:3: di conseguenza, anche i produttori di servomotori standard possono integrarlo con la massima facilità nei loro azionamenti.

Il principale campo di applicazione dell’Acuro AD37 sono le applicazioni ad alto dinamismo e con aspetti di criticità riguardo alla sicurezza. L’encoder è perfettamente attrezzato per i severi requisiti di questo settore: In primo luogo, funziona in modo estremamente preciso e dinamico anche a velocità fino a 12.000 giri al minuto. Inoltre, con una precisione assoluta di ±36 secondi d’angolo e una precisione di ripetibilità inferiore a ±10 secondi d’angolo, assicura prestazioni di regolazione elevatissime. L’AD37 dispone della certificazione SIL 3 (PLe, categoria 3) e offre una risoluzione di 20 Bit in modalità single-turn e 12 bit in modalità multi-turn. Queste caratteristiche e la sua configurazione ridondante a due canali lo rendono l’encoder ideale per le applicazioni con elevate esigenze di sicurezza e precisione.
Acuro AD37, però, non è solo estremamente preciso: con una profondità d’installazione di soli 29 m, è anche l’encoder multigiro per motor feedback più compatto della sua categoria. Pertanto, si integra alla perfezione negli spazi ristretti dei servomotori. Oltre alla precisione e alla struttura molto compatta, l’AD37 si contraddistingue anche per la grande robustezza. L’encoder resiste in modo affidabile non solo a temperature fino a 120°C in funzionamento continuo, ma anche a vibrazioni fino a 300 m/s2 (10…2.000 Hz).
Un’altra caratteristica di spicco di questo encoder assoluto è l’eccellente qualità del segnale: rispetto ad altri encoder simili, consente infatti una regolazione molto più “fluida” degli azionamenti e quindi un funzionamento molto efficiente dal punto di vista energetico. L’alta qualità del segnale assicura inoltre una trasmissione senza perdite dei dati di posizione e temperatura a 10 MBaud su una distanza di oltre 100 m.
Con la nuova versione con cono 1:3, Hengstler ha ulteriormente ampliato la gamma di applicazioni del suo collaudato encoder assoluto multigiro. I produttori di servomotori standard non dovranno più apportare complesse modifiche ai loro azionamenti per poter inserire l’encoder. Ora, infatti, si può inserire facilmente sull’albero motore attraverso il cono.
Contenuti correlati
-
I primi encoder Heidenhain progettati con la scansione induttiva di prossima generazione
ECI 1122 e EQI 1134 sono i primi encoder che Heidenhain ha progettato con la scansione induttiva di prossima generazione. Convincono per il basso rumore di fondo, la ridotta oscillazione della velocità e l’estesa registrazione di dati...
-
Encoder incrementale IEP3 di Faulhaber: più preciso grazie a chip di ultima generazione
Con il lancio del modello IEP3, Faulhaber ha arricchito la propria linea di prodotti con un encoder incrementale che, grazie a una tecnologia di chip di ultima generazione, raggiunge altissimi livelli di risoluzione e precisione. Con un...
-
Encoder di sicurezza per la massima affidabilità dei mezzi mobili
Con l’aumentare dell’automazione nelle macchine mobili, cresce anche la necessità di soluzioni sicure: in linea con le richieste di mercato, il nuovo encoder EAM580RS di Baumer è stato sviluppato e progettato specificatamente per la sicurezza in applicazioni...
-
Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...
-
Nuove frontiere per Advanced Robotics ad Automatica 2023: dual encoder induttivo KCI 120 Dplus Heidenhain
Il dual encoder KCI 120 Dplus Heidenhain fornisce motor feedback e misurazione di posizione in un unico trasduttore rotativo. Per la sua doppia funzionalità dispone di un’unità di scansione centrale e due dischi graduati separati, sottoposti a scansione...
-
Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce
Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...
-
Robot autonomi per la raccolta delle mele
I sistemi di misura e i sensori di Siko sono impiegati in un progetto per lo sviluppo di veicoli autonomi per la raccolta nei frutteti Leggi l’articolo
-
Più sicurezza nel trasporto ferroviario
I relè di sicurezza di Hengstler sono utilizzati da oltre 35 anni in numerose applicazioni di ingegneria ferroviaria nel mondo. Sono dotati di serie di contatti guidati a norma DIN EN 61810-3 che garantiscono che i contatti...
-
Gli encoder ad albero cavo DGS80 di Sick aprono la strada alla compatibilità universale
SICK ha presentato la sua nuova generazione di encoder incrementali ad albero cavo a largo diametro, SICK DGS80. Il design innovativo permette numerose possibilità di integrazione per il DGS80 in un’ampia gamma di applicazioni di automazione industriale, grazie a specifiche...
-
Siko sostiene un progetto per lo sviluppo di veicoli autonomi per la raccolta nei frutteti
I sistemi di misura e sensori Siko non sono destinati soltanto ad applicazioni industriali consolidate: l’azienda sta attualmente contribuendo a un progetto di ricerca e sviluppo in campo agricolo con due encoder della propria gamma per macchine...