Encoder incrementale IEP3 di Faulhaber: più preciso grazie a chip di ultima generazione

Il modello IEP3 raggiunge altissimi livelli di risoluzione e precisione grazie a una tecnologia di chip di ultima generazione

Pubblicato il 20 novembre 2023

Con il lancio del modello IEP3, Faulhaber ha arricchito la propria linea di prodotti con un encoder incrementale che, grazie a una tecnologia di chip di ultima generazione, raggiunge altissimi livelli di risoluzione e precisione.

Con un diametro di soli 8 mm, l’IEP3 risulta molto leggero e compatto ma, al contempo, offre una risoluzione fino a 10.000 impulsi per giro, grazie all’elevata capacità di interpolazione di questa innovativa tecnologia di chip. Nella versione standard, la risoluzione è liberamente programmabile da 1 a 4.096 impulsi per giro. Inoltre, grazie alla compensazione della precisione, la tecnologia di chip utilizzata garantisce un’elevata precisione di posizionamento, generalmente di 0,3 °m, e un’alta riproducibilità, generalmente di 0,05 °m.

Caratteristiche tecniche

L’IEP3 può essere alimentato a 5 V o a 3,3 V e pertanto è adatto anche ad applicazioni alimentate a batteria, che di solito sono alimentate a 3,3 V. Anche l’ampio intervallo di temperature da -40 a +125 °C apre le porte a svariate possibilità d’impiego. L’IEP3 può essere utilizzato per un’ampia gamma di applicazioni e si distingue per la sua elevata precisione in spazi di installazione ridottissimi.

I campi di applicazione spaziano dalle protesi nell’ambito della tecnologia medica alle applicazioni ottiche come ad esempio telescopi, microscopi, laser e telecamere, fino alla produzione di semiconduttori e alla robotica.

L’encoder in asse con sensore magnetico a 2 poli è robusto e ha un design semplice. Grazie alle sue caratteristiche modulari, già comprovate da Faulhaber sulla serie di encoder IE3, l’encoder IEP3 rappresenta una piattaforma per diversi motori dello specialista di azionamenti. Il nuovo prodotto può essere abbinato ai motori DC delle serie 0816SR, 1016SR e 1024SR, nonché ai motori passo-passo delle serie AM0820, AM1020 e AM1524.

Sono disponibili varie opzioni per il collegamento elettrico dell’encoder con cavi in PVC o FEP, vari connettori e cavi di diverse lunghezze.

Panoramica dei vantaggi

  • Alta risoluzione fino a 10.000 impulsi per giro
  • Tecnologia di chip di ultima generazione con compensazione della precisione per precisione di posizionamento e riproducibilità elevate
  • Molto leggero e compatto



Contenuti correlati

  • I primi encoder Heidenhain progettati con la scansione induttiva di prossima generazione

    ECI 1122 e EQI 1134 sono i primi encoder che Heidenhain ha progettato con la scansione induttiva di prossima generazione. Convincono per il basso rumore di fondo, la ridotta oscillazione della velocità e l’estesa registrazione di dati...

  • Encoder di sicurezza per la massima affidabilità dei mezzi mobili

    Con l’aumentare dell’automazione nelle macchine mobili, cresce anche la necessità di soluzioni sicure: in linea con le richieste di mercato, il nuovo encoder EAM580RS di Baumer è stato sviluppato e progettato specificatamente per la sicurezza in applicazioni...

  • Gli AGV e gli AMR diventano sempre più complessi

    L’Industria 4.0 e l’Intralogistica 4.0 stanno rivoluzionando l’ambiente di produzione, con conseguente impatto sugli AGV (Automated Guided Vehicles, veicoli a guida automatica) e sugli AMR (Autonomous Mobile Robots, robot mobili autonomi). Per consentire all’industria di rimanere al...

  • Nuova struttura commerciale per Faulhaber

    A partire dal 1º ottobre 2023 Faulhaber ha riorganizzato la propria struttura commerciale per le vendite, puntando sempre di più sull’orientamento al cliente e sulla tempestività di risposta. Le responsabilità sono state riassegnate all’interno dell’attuale team manageriale...

  • Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK

    TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo...

  • Faulhaber SA: fusione delle sedi svizzere

    Da oltre 60 anni Faulhaber produce e commercializza le proprie soluzioni di azionamento in Svizzera. Da giugno 2023 le quattro sedi svizzere sono state riunite sotto un’unica azienda dalla nuova denominazione Faulhaber SA. La sede principale resta...

  • Azionamenti per un’intralogistica più veloce

    Un’intralogistica competitiva richiede un alto grado di automazione, che sarebbe inconcepibile senza micromotori. I sistemi di azionamento di Faulhaber dimostrano le loro abilità nello svolgimento di compiti di smistamento, trasporto e con soluzioni robotizzate. Leggi l’articolo

  • Webinar gratuiti da Faulhaber sulla tecnica di azionamento

    I webinar, sia sulla tecnica di azionamento che su altre tematiche, a cui non si è riusciti a partecipare si possono guardare online in qualsiasi momento. Basta effettuare la registrazione una sola volta, questa poi sarà valida per un anno intero....

  • L’encoder per motor feedback Acuro AD37 è ora disponibile anche con cono 1:3

    Il principale campo di applicazione dell’Acuro AD37 sono le applicazioni ad alto dinamismo e con aspetti di criticità riguardo alla sicurezza. L’encoder è perfettamente attrezzato per i severi requisiti di questo settore: In primo luogo, funziona in...

  • Nuove frontiere per Advanced Robotics ad Automatica 2023: dual encoder induttivo KCI 120 Dplus Heidenhain

    Il dual encoder KCI 120 Dplus Heidenhain fornisce motor feedback e misurazione di posizione in un unico trasduttore rotativo. Per la sua doppia funzionalità dispone di un’unità di scansione centrale e due dischi graduati separati, sottoposti a scansione...

Scopri le novità scelte per te x