Navigazione sicura con i sensori di sicurezza di TWK
Le macchine sono sicure quanto i loro sensori. Molte grandezze misurate devono essere registrate in modo preciso e affidabile

TWK fornisce i sensori necessari per garantire la sicurezza funzionale, in particolare per i sistemi di trasporto automatizzati. I sensori disponibili comprendono modelli certificati per la misura di posizione, velocità, inclinazione e accelerazione, oltre che trasduttori lineari a filo e accessori. L’azienda specializzate in tecnologie per la sicurezza è anche un fornitore di soluzioni personalizzate – elettroniche e meccaniche, proprio come le desiderate.
TWK tiene il passo con i rapidi sviluppi tecnologici con un’ampia gamma di prodotti. Questa diversità di prodotti non si esprime solo nell’ampia gamma di design meccanici, in modo che ogni ambiente possa essere equipaggiato con il sensore più adatto. L’ampia gamma disponibile è altrettanto importante per la personalizzazione della funzionalità in base all’utilizzo richiesto, ad esempio in base al tipo di interfaccia di sicurezza preferita, come Canopen Safety, Failsafe over Ethercat o Profisafe.
Oppure per l’elaborazione di dati speciali, come posizione e velocità standardizzate su una ralla per gli encoder, o l’analisi della frequenza e di altri dati per i sensori di vibrazione. Tutti i prodotti sono certificati SIL2/PLd o SIL3 con conformità ASIL D. Molti prodotti sono disponibili anche con certificati di omologazione UL, E1 e di protezione dalle esplosioni secondo la normativa Atex.
Sensori compatti, precisi e affidabili
I veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili automatizzati (AMR) richiedono diversi accorgimenti e funzionalità per poter operare in totale sicurezza. Diversamente, l’intera flotta non sarebbe in grado di navigare nello spazio e di spostarsi verso i punti di destinazione. Ad esempio, è indispensabile conoscere in tempo reale la velocità (velocità delle ruote) e l’angolo di sterzata (posizione delle ruote).
Inoltre, è necessario conoscere il sollevamento delle forche o dei bracci. Queste variabili, a loro volta, influenzano l’inclinazione del carrello e, se del caso, le vibrazioni che si verificano. Soprattutto quando si guida con un carico. TWK offre sensori compatti, precisi e affidabili per tutti i tipi di applicazioni.
Quando lo spazio disponibile è limitato, gli encoder di posizione e velocità delle ruote possono essere forniti in versione miniaturizzata da 38 mm di diametro. Sono disponibili anche esecuzioni speciali per adattarsi a requisiti applicativi particolari. Ad esempio, l’encoder monogiro Canopen Safety è disponibile con una lunghezza di soli 30 mm. Risoluzioni fino a 16 bit e velocità fino a 15.000 giri/min vengono trasmesse in modo rapido e sicuro al controllore tramite l’interfaccia di sicurezza.
Per misurare il sollevamento delle forche o dei bracci sono disponibili sensori a filo con encoder annesso. Tali sensori convertono la corsa lineare in un movimento rotatorio. A seconda del modello, possono rilevare lunghezze fino a 30 metri.
Inclinometro con interfaccia Profisafe via Profinet e certificazione SIL2
Gli inclinometri certificati SIL2/PLd sono dotati di giroscopio. Forniscono i valori grezzi dei 6 assi dei sensori MEMS ridondanti, oltre all’angolo di inclinazione corretto dinamicamente. I segnali grezzi, in particolare quelli degli accelerometri, possono essere utilizzati contemporaneamente per monitorare le condizioni del veicolo (oscillazioni e vibrazioni) o per controllarlo. I filtri e l’analisi FFT consentono all’utente di valutare facilmente i dati disponibili. Tutti i prodotti provengono da un’unica fonte e garantiscono una guida sicura in ogni momento.
In foto: Encoder assoluti Canopen serie TBN
Contenuti correlati
-
Murrelektronik partecipa all’IO-Link Day
Murrelektronik parteciperà all’IO-Link Day, evento nazionale dedicato al protocollo di comunicazione industriale, che si svolgerà giovedì 5 ottobre 2023. Lo standard IO-Link è utilizzato nel settore industriale in maniera crescente e grazie alle sue potenzialità sono davvero...
-
SICK partecipa all’edizione 2023 di GIS Piacenza dal 5 al 7 ottobre
Tre giorni di espositori, conferenze e seminari tecnici in presenza dedicati a macchine e attrezzature per il sollevamento, la movimentazione industriale e portuale e il trasporto pesante. SICK sarà presente, nell’appuntamento di GIS 2023 a Piacenza Expo, con il...
-
Le soluzioni di sicurezza Dräger alla VI edizione di Safety Expo
Dräger, multinazionale tedesca che costituisce un punto di riferimento nel comparto della Safety, sarà presente anche quest’anno, presso lo stand 82/82a, alla VI edizione di Safety Expo. La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro e la...
-
Digital Operational Resilience Act (DORA)
In un’epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, garantire la resilienza e la sicurezza dei nostri sistemi finanziari è diventato più che mai fondamentale. Il Digital Operational Resilience Act (DORA), il nuovo quadro normativo recentemente introdotto dall’Unione Europea,...
-
I profili safety per le reti OT
Nell’era moderna le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle reti OT di automazione e controllo: con l’aumento della connettività e della digitalizzazione è divenuto fondamentale garantirne la sicurezza cyber, per evitare gravi conseguenze, senza trascurare però la...
-
Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze
Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...
-
Obiettivo sicurezza
Oramai non è sufficiente solo supportare l’innovazione nel settore industriale, è necessario anche rafforzare la sicurezza a livello di rack Leggi l’articolo
-
Sicurezza ‘all inclusive’
Per l’ambito del packaging, per il confezionamento primario, secondario e di fine linea, Pilz propone soluzioni di sicurezza complete, che includono safety e security, in quanto non esiste l’una senza l’altra Leggi l’articolo
-
Safety: un concetto in evoluzione
Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo
-
Safety e security per l’automazione digitale
Direttiva EU NIS 2, nuovo regolamento macchine, Cyber Resilience Act: la sicurezza diventa una sfida ‘giuridica’ per il settore industriale e della costruzione delle macchine Leggi l’articolo