Sercos International festeggia 25 anni di attività

Il 2015 segna un importante traguardo per Sercos International: si festeggiano infatti quest’anno i 25 anni di attività dell’associazione e 10 anni di Sercos III, guardando al futuro con un occhio di riguardo all’innovazione e alla diffusione di un’interfaccia real-time universale per tutte le applicazioni dell’automazione industriale.
Nata nel 1990 come Fördergemeinschaft SERCOS interface (FGS), Sercos International ha come obiettivo la diffusione della tecnologia del bus Sercos. La prima generazione di bus Sercos venne presentata in occasione della EMO di Hannover nel 1989, con velocità di trasmissione a 2 e 4 Mbit/s e impiego principalmente nelle macchine utensili per lavorazioni complesse. Successivamente, il bus Sercos venne utilizzato in diverse applicazioni in tutto il mondo, e nel 1995 venne riconosciuto come standard IEC 61491.
La seconda generazione di bus Sercos venne introdotta nel 1999, con un incremento della velocità di trasmissione a 8 e 16 Mbit/s, nuovo ASIC e possibilità di trasmettere anche dati asincroni. Dal 2001, questa tecnologia è disponibile come basata su ASIC SERCON816, e interamente compatibile con i bus della prima generazione.
Sercos III rappresenta la terza generazione di bus Sercos, e il suo lancio risale al 2005. Novità la combinazione della tecnologia Sercos con Ethernet, e l’apertura verso nuove possibilità per il futuro. Quest’anno Sercos III compie 10 anni, e continua ad offrire opportunità di sviluppo straordinarie.
Contenuti correlati
-
35 anni di produzione di inverter ad Aurich per Nord Electronic Drivesystems
Da oltre 40 anni, NORD Drivesystems sviluppa elettronica per applicazioni di azionamento ed è uno dei pionieri della tecnologia innovativa degli inverter. Nello stabilimento di Aurich, nella Frisia orientale, l’azienda specialista in azionamenti produce i suoi sistemi elettronici per...
-
Dati: lo ‘zucchero’ del processo produttivo
I dati sono ‘lo zucchero’, o qualcuno direbbe ‘il sale’, dell’innovazione. Dati che devono poter essere raccolti e poi analizzati per diventare informazioni, che vanno poi distribuite laddove servono, nel momento in cui servono. Qui entrano in...
-
Control Techniques, una storia lunga 50 anni all’insegna dell’innovazione negli azionamenti
Oggi come allora, la scelta del Galles centrale potrebbe apparire alquanto bizzarra per porre le basi di un’azienda dedicata a sviluppare azionamenti elettrici innovativi. Eppure, la storia di Control Techniques parte proprio da questo punto fermo. Tutto...
-
Nuovi convertitori FOC trasmettono i dati del bus di campo via fibra ottica
Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza presenta nuovi optoaccoppiatori per la trasmissione di comunicazioni fieldbus tramite cavo in fibra ottica (FOC). I dispositivi a uno o...
-
RT-Labs introduce U-Phy: un bus di campo unificato attivato via software
RT-Labs ha annunciato il lancio di U-Phy, una nuova soluzione basata su software che gli sviluppatori di dispositivi industriali possono utilizzare per eseguire su progetti hardware aperti con due dei più diffusi protocolli di comunicazione industriale (fieldbus):...
-
Abilitatore di tecnologie per l’Industria 4.0: Profibus, Profinet, IO-Link e… Omlox
Il comparto dell’automazione è il contesto di riferimento in cui opera il Consorzio PI Italia, e proprio per questo l’incontro è stato aperto da un’indagine, elaborata da EMG Different, società milanese di ricerca, che si è rivolta...
-
Un appuntamento dedicato alla comunicazione industriale organizzato dal Consorzio PI Italia
Il 17 novembre, presso il Museo dell’Alfa Romeo di Arese, sarà una giornata tutta dedicata ai protocolli di comunicazione industriale con l’evento del Consorzio PI Italia. L’Associazione dal 1994 raggruppa sul territorio nazionale le aziende che condividono...
-
I primi quarant’anni di Allen Bradley in Italia
In concomitanza con la data della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, Allen Bradley scopriva l’Italia con l’apertura a Milano, il 12 ottobre del 1982, della prima sede italiana dell’omonima e storica azienda statunitense, fondata nel...
-
Gasparini, 70 anni sempre al top nella profilatura
Lo scorso 24 settembre si sono svolti i festeggiamenti per i 70 anni di attività di Gasparini S.p.A.. Fondata nel 1952 dai fratelli Luigi e Ferdinando Gasparini e al tempo circoscritta in pochi metri quadrati dove venivano...
-
Connettori da 7/8’’ (2,2 cm) a norma UL Alimentazione affidabile di dispositivi per automazione
Il produttore di connettori cilindrici industriali binder presenta il suo programma per la tecnologia dei connettori da 7/8″, disponibili in varianti a 3, 4 o 5 pin, dotati di terminali con morsetti a vite o configurati con...