Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Il 2023 è un anno importante per il Gruppo Phoenix Contact che vede spegnere 100 candeline e festeggiare un percorso ricco di cambiamenti, sfide e successi. In tutte le filiali del mondo sono in corso o saranno svolte celebrazioni e festeggiamenti per suggellare lo straordinario traguardo raggiunto

Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso degli anni, hanno contribuito a plasmare la storia di Phoenix Contact nell’automazione industriale e a consolidarla nel mercato italiano.
Nel corso di questi 100 anni, l’azienda a conduzione familiare si è trasformata da agenzia commerciale per prodotti industriali, fondata a Essen, in Germania, in società di produzione globale. Con prodotti e soluzioni per l’elettrificazione, il networking e l’automazione di tutti i settori dell’economia e delle infrastrutture, con la passione per l’innovazione e la tecnologia, Phoenix Contact continua a essere precursore concentrando il suo impegno sempre più verso azioni sostenibili a favore del pianeta in cui viviamo.
Forte del valore attribuito all’ambiente, il management della sede italiana ha confermato sei giornate dal gusto green nelle quali incontrerà i clienti in cornici esclusive, per degustare insieme vini biologici prodotti nel rispetto dell’ambiente, in aziende vitivinicole fortemente orientate alla valorizzazione della terra, rispettose della biodiversità di ogni pianta e sensibili all’armonia che nasce dall’alleanza tra uomo e natura.
La scelta delle aziende vitivinicole difatti non è stata casuale ma un’attenta ricerca sulla base di criteri precisi, selezionando realtà che in primo luogo rispettano la natura, il cui vino ne è il prodotto, e che hanno nel proprio DNA principi etici e ambientali. Cantine e vigne quindi, che trasformano i valori di responsabilità in risultati sostenibili. Un esempio dei criteri di scelta è stato l’attenzione all’uso dell’acqua e al suo riutilizzo, l’abbandono dell’uso dei fertilizzanti di sintesi e degli erbicidi ma anche attività finalizzate all’impiego razionale dell’energia, la costruzione di impianti di cogenerazione e teleriscaldamento, l’utilizzo di pannelli solari negli edifici comuni e nelle abitazioni, uso di lampade a led per la riduzione dello spreco di risorse.
Tutte azioni che, per la maggior parte, si ritrovano in quelle messe in atto dal gruppo Phoenix Contact, come il riutilizzo di acqua piovana, l’uso del calore di scarto, della geotermia ed energia rigenerata presso le principali sedi e filiali. Da ricordare è anche l’approccio piombo free, dove ormai da decenni la produzione dei componenti elettronici avviene senza l’impiego di piombo, così come strumenti messi a disposizione per il riciclaggio di plastica, una mobilità a emissioni zero, l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti dei siti produttivi e edifici, con future installazioni entro il 2030.
Durante le sei giornate dedicate a celebrare i 100 anni di Phoenix Contact, i clienti potranno vivere un’esperienza multisensoriale e assaporare i colori che la vigna offre attraverso il vino prodotto. Potranno quindi conoscere la storia della cantina vitivinicola che li ospita, in un percorso narrativo-esperienziale e connettersi in prima persona con ciò che la natura offre.
La prima tappa in programma è prevista l’8 giugno e si svolgerà presso Bellavista, location dal tratto moderno, nata nel 1977 per volontà dell’imprenditore Vittorio Moretti. Qui i clienti, insieme alle persone Phoenix Contact potranno cimentarsi in percorsi studiati alla scoperta della filosofia dei proprietari che operano affidandosi a ciò che la natura suggerisce: ogni scelta è operata nel vincolo imposto dai ritmi della natura e dalla storia del territorio di Franciacorta.
I successivi incontri si svolgeranno in location altrettanto esclusive, sensibili al benessere del proprio territorio e all’impiego responsabile delle risorse naturali.
- Il 15 giugno sarà la volta di Fontanafredda (CN),
- il 22 giugno presso Cantina Pizzolato (TV),
- il 29 giugno al Castello di Monsanto (FI),
- il 6 luglio presso Di Sipio (CH),
- e la roadmap si concluderà il 28 settembre ai Feudi di San Gregorio (AV).
Sostenibilità, riutilizzo delle risorse, etica e rispetto sociale sono parti integranti del DNA di Phoenix Contact, capi saldi che si riscontrano anche nelle sei cantine proposte come luogo per la celebrazione del centenario. Phoenix Contact è orgogliosa di festeggiare i suoi 100 anni insieme a chi ha creduto nelle sue proposte tecnologiche, nei suoi servizi e desidera continuare il suo processo di trasformazione sfruttando le risorse naturali a disposizione in maniera sempre più responsabile e a beneficio del pianeta e dell’intera comunità.
Contenuti correlati
-
Phoenix Contact e 3BEE: partnership a favore della sostenibilità ambientale
Il 100° compleanno di Phoenix Contact Italia è all’insegna della sostenibilità; l’azienda infatti ha aderito al progetto “Oasi della Biodiversità” di 3Bee, climate tech company attiva nella tutela della biodiversità tramite la tecnologia, con la quale condivide mission e valori. Il progetto...
-
Collaborare per la sostenibilità e l’efficientamento
Festo e il gruppo Gmm siglano una partnership legata alla sostenibilità aziendale. Obiettivo quello di offrire una soluzione completa, dalla verifica del sistema alla sostituzione od ottimizzazione dei componenti che generano inefficienze Leggi l’articolo
-
Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione
Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo
-
Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica
Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo
-
Safety: un concetto in evoluzione
Dispositivi per la sicurezza funzionale a salvaguardia e protezione di persone e asset: barriere di emergenza, funghi, pulsanti e torrette, sistemi di tracciamento del personale… Leggi l’articolo
-
Energia: fonti alternative e rinnovabili
Le tecnologie dell’energia pulita stanno crescendo rapidamente. Eolico e solare fotovoltaico guidano la spinta per la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare per il settore elettrico che sta registrando una crescita della domanda. Idroelettrico e nucleare restano...
-
Osservatorio MecSpe: ordini adeguati e fatturati stabili o in crescita per l’industria
Secondo l’Osservatorio MecSpe, la consueta ricerca che da 10 anni monitora l’andamento dell’industria manifatturiera italiana, realizzato in questa fase anche in vista dell’edizione barese della fiera di riferimento per la filiera organizzata da Senaf – l’evento si...
-
Da Schneider Electric: rilevazione incendi e monitoraggio in cloud
Schneider Electric ha completamente digitalizzato la sua gamma di soluzioni per la rilevazione degli incendi EN54 e la sicurezza delle persone. La nuova centrale FDP espandibile da 2 ad 8 loop è completamente digitale e nativamente collegata al...
-
Analog Devices pubblica il rapporto ESG 2022
Analog Devices, pioniere mondiale nel settore dei semiconduttori, ha pubblicato il suo report ESG – Environmental, Social and Governance, per l’anno 2022. La pubblicazione evidenzia come le soluzioni di ADI apportino benefici alla società e al pianeta,...
-
I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023
Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...