Innovation Landscapes

il blog di Giambattista Gruosso

Innovation Landscapes (panorami dell’innovazione italiana nell’automazione industriale) è il titolo del blog che il professor Giambattista Gruosso cura per Automazione Plus. In questa serie di riflessioni l’autore vuole aprire una finestra sul mondo dell’innovazione legato alla smart factory e alla smart city. In modo particolare verranno presentate tecnologie abilitanti, modi di uso rivolti allo sviluppo di servizi innovativi e approfondimenti sul variegato panorama dell’automazione industriale e della sua integrazione con le tecnologie digitali e dell’informazione. Il blog è un luogo aperto di discussione ed i temi proposti vogliono essere di spunto per ulteriori approfondimenti.

In modo particolare si parlerà di Simulazione ed Analisi, Business intelligence, Internet of Things, Big Data, Automazione 4.0, Smart Mobility e Smart City.

Meccatronica e Automazione: chiavi di volta di Industry 4.0

Si è concluso da poco Forum Meccatronica, evento organizzato da Anie Automazione in collaborazione con Messe Frankfurt Italia a Modena: quale migliore occasione per riflettere sulla diffusione nel territorio dei concetti di ‘automazione’ e ‘meccatronica’, oltre che di guardare le novità del settore? Durante la giornata è stato infatti presentato l’aggiornamento dello studio “Mappatura delle competenze meccatroniche in […]

Meditazioni estive: ma il digitale ci serve davvero?

In questa chiacchierata mi piace riflettere su qualche tema che merita rimanere vivo, anche durante la pausa estiva. Leggendo quello che oggigiorno viene pubblicato sulle pagine dei giornali, insieme ai documenti programmatici delle varie associazioni di categoria, sembra che si sia instaurata le tassonomia Innovazione=Digitalizzazione e Manifatturiero Avanzato=Manifatturiero Digitale. È ora di sgombrare il campo da questo equivoco. […]

Daresti le chiavi di casa al primo che passa? In rete sì…

L’Internet of Things (IoT) rappresenta oggi il catalizzatore di molte delle attività sia del mondo B2C che del mondo B2B. Da un lato, il forte potere mediatico, che è intorno a queste tecnologie, dall’altra la vera opportunità di creare nuovi modelli di business, basati sulla connettività e sul valore delle informazioni raccolte, hanno reso queste […]

Innovare per fare business. Come? Seguiamo Uber!

Mi capita sempre di più di confrontarmi con imprenditori sulle nuove visioni legate al tema dell’industria 4.0 e sempre di più mi viene raccontata la difficoltà di comprendere il senso di tante tecnologie abilitanti che non sembrano così diverse da quelle usate nell’automazione da decenni. Sicuramente ce ne sono alcune davvero dirompenti per la loro […]

Come liberare l’innovazione nell’automazione industriale

Nel corso degli anni sono state davvero poche nel campo dell’automazione industriale le innovazioni che potremmo definire ‘dirompenti’, ossia tali da cambiare effettivamente la produzione industriale. Fino a ieri potevamo pensare alle seguenti: comando pneumatico PID, controllo digitale controllo numerico Distributed Control System (DCS) Programmable Logic Controller (PLC) HMI / Storici / MES reti fieldbus (cioè Modbus, Profibus, Devicenet) Durante ogni cambio […]

Ecosistema IoT: quali sono gli ingredienti?

Il mondo dell’IoT offre oggi, dal punto di vista dell’hardware, una serie di soluzioni che abilitano il progettista a dotare gli oggetti che ha in testa di una buona e affidabile connettività. Il vero problema non è nel far parlare le cose, piuttosto fare in modo che gli oggetti si ascoltino e si capiscano. Se non […]

Vedere il mondo ‘con gli occhi di Davos’…

Guardando il mondo con gli occhi di Davos il panorama che ne emerge è sicuramente eterogeneo e pieno di contraddizioni. Da un lato si ribadisce come al centro dello sviluppo futuro vi saranno la diffusione dei ‘nuovi’ concetti di quarta rivoluzione industriale e le tecnologie abilitanti, dall’altro ci si muove per ridisegnare le mappe della finanza […]

La leadership sul ruolo del 4.0 ha un nuovo competitor

La Cina ha intenzione di giocare un ruolo di primo piano nella nuova ondata di attività economiche e nell’innovazione tecnologica. Questo è uno dei temi principali emersi in occasione dello scorso World Internet Forum tenuto in China qualche settimana fa. La cosa deve far riflettere, non tanto per il ruolo che la Cina potrebbe ricoprire, […]

Le mille potenzialità della meccatronica 4.0

Abbiamo condotto di recente una ricerca (www.forumeccatronica.it), voluta da Messe Frankfurt e Anie Automazione, con lo scopo di investigare la capacità di innovazione di un particolare comparto del settore manifatturiero italiano: quello dell’industria meccatronica e dell’automazione. Partendo dall’analisi si alcune province (Verona, Mantova, Brescia) l’obiettivo è quello di puntare di anno in anno lo sguardo […]

Comunicazione semplificata tra protocolli diversi

Uno dei punti chiave dell’industria 4.0 è la possibilità di rendere interoperabili i dispositivi connessi alle reti, al fine di costruire nuovi servizi che non siano vincolati al protocollo di comunicazione utilizzato. Questo diventa sempre più vero se si pensa che gli attori coinvolti nella creazione di nuovi servizi sono sempre di più soggetti terzi, […]

Innovazione nel manifatturiero, è finito il tempo dell’attesa

Nel panorama odierno si parla tanto di innovazione, ma da alcuni punti di vista sembra che nulla si muova nella direzione di rendere concreto un ammodernamento dei prodotti e dei beni strumentali. Ci si guarda intorno cercando di cogliere delle opportunità che spesso però non sappiamo riconoscere. Si tratta di togliere gli occhiali per smettere di […]

Big Data e industria 4.0: una luce nuova per la manutenzione

Uno degli aspetti chiave del paradigma dell’Industria 4.0 è la possibilità di sviluppare nuovi servizi basati sulle opportunità tecnologiche attualmente presenti. La raccolta dei dati è sicuramente il punto chiave di questa riorganizzazione dei processi, per cui diventa particolarmente interessante trarre delle opportunità dalla mole di Informazioni che è possibile estrarre. La manutenzione predittiva in […]

Il viaggio nell’industria digitale parte dal piccolo

Osservare il panorama attuale dell’industria digitale non è affatto semplice: la visione che si presenta allo spettatore è infatti nello stesso tempo grandangolare e di dettaglio e occorre quindi dotarsi di un obiettivo speciale. Se guardiamo il tutto alla lente di ingrandimento possiamo notare che i particolari non sono semplici dettagli, ma rappresentano l’ossatura portante di tutto il sistema: […]

Innovare! Ma da dove si parte?

Mobilità intelligente, SmartX, sostenibilità, efficienza, industria 4.0, Stampa 3D, Internet of Things: tutti questi termini, e molti altri, sono ormai il tema caldo di tutte le discussioni sul futuro del manifatturiero. A parte il significato particolarmente evocativo di ognuno di questi termini, è necessario evidenziare che tutto questo sottintende un’esigenza fortemente sentita che è quella […]



Contenuti correlati

  • Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024

    Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...

  • Leuze carbon neutral
    Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality

    La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...

  • La manutenzione si fa smart

    Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...

  • Un impianto monitorato

    La quantità di informazioni e dati raccolti dai dispositivi hanno l’obiettivo di aiutare le aziende a pianificare un programma di manutenzione predittiva, così da prevenire e ridurre fermi macchina e costi di manutenzione Leggi l’articolo

  • Manutenzione predittiva con i gemelli digitali

    Il Digital Twin on Edge aiuta le aziende a migliorare prestazioni, longevità, affidabilità del sistema digitalizzato e a implementare una corretta strategia di manutenzione predittiva Leggi l’articolo

  • Manutenzione predittiva? Con IoT e AI

    Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo

  • Sempre al massimo del potenziale

    L’edificio intelligente è in grado di sfruttare le tecnologie Intelligent Edge per integrare dispositivi connessi all’IoT e ad altri sistemi per automatizzare i processi quotidiani. Per offrire un servizio all’altezza delle aspettative BuiltSpace si è rivolto ad...

  • Fasi e vantaggi della manutenzione predittiva

    La manutenzione predittiva si dimostra cruciale per l’industria e la sua competitività, soprattutto in un periodo dove l’instabilità economica, commerciale e politica ha messo in difficoltà le aziende e il loro rapporto di fornitura e produzione a...

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • Stampanti e nuovi materiali Formlabs rivoluzionano il mondo della stampa 3D

    La stampa 3D offre alle imprese nuove prospettive in termini di riduzione dei tempi di approvvigionamento e del time-to-market, rivoluzione dei processi e customizzazione, portando con sé vantaggi competitivi per aziende di diversi settori, dalla manifattura, al...